Ho trovato 1355 risultati per parchi

Vigevano

Un gioiello rinascimentale nel cuore della Lomellina

Santa Caterina Valfurva

Dal telemark allo snowboarding, alle passeggiate in quota. In Valtellina, Santa Caterina Valfurva è meta ideale per ogni tipo di sport
Santa Caterina Valfurva - Parco Nazionale dello Stelvio

Villa Medici Giulini

Una dimora storica di grande fascino, dalla lunga storia, oggi connubio di arte, musica e cultura
Villa Medici Giulini

Ciclabile del Lambro

Il fiume Lambro scorre tranquillo attraverso la Brianza, disegnando un percorso che attraversa la Villa Reale di Monza, le chiese romaniche di Agliate e piccoli borghi immersi tra boschi e campi. La ciclovia, che lo segue da Monza a Erba, si estende per circa 42 chilometri, un invito a lasciarsi guidare dal ritmo dell’acqua, scoprendo paesaggi che alternano natura, storia e arte. Si parte da Monza, attraversando il Parco della Villa Reale, una delle aree verdi cintate più estese d’Europa. Qui la ciclabile costeggia prati e viali alberati, passando vicino alla Villa e al celebre Autodromo Nazionale di Monza. Il percorso poi conduce rapidamente lungo il fiume, con piste ciclabili, strade secondarie e sentieri in terra battuta. Tra Biassono e Lesmo, il Lambro scorre placido tra campi e boschi, punteggiato da piccoli ponti. Proseguendo, si raggiungono Triuggio e Agliate, dove il tempo sembra essersi fermato: tra antichi borghi e ville storiche, spiccano la Chiesa di Santa Maria della Neve e Villa Taverna, entrambe affacciate sull’altra sponda del fiume. In alcuni tratti, piccoli ponti consentono di attraversare il Lambro per osservare più da vicino questi edifici, ma per proseguire lungo la ciclabile è necessario tornare sulla riva iniziale. Ad Agliate, la ciclabile incontra un luogo di grande fascino: la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, uno dei gioielli del romanico lombardo, che merita una sosta per scoprirne l’interno e il vicino battistero.  L’ultimo tratto fino a Carate Brianza alterna piste ciclabili, strade secondarie e sentieri immersi nel verde, con scorci che raccontano una Brianza più autentica, fatta di natura e piccoli borghi. Qui è possibile concludere l’itinerario o proseguire oltre, verso l’Oasi di Baggero, con un tratto più selvaggio dove il fiume e la vegetazione offrono scorci di grande fascino, per poi concludere il percorso al raggiungimento di Erba. La ciclovia del Lambro è accessibile a tutti, con alcune interruzioni dove è necessario fare tratti di strada che possono richiedere più attenzione. I primi tratti fino a Carate Brianza offrono un’esperienza più dolce e, in autunno, i colori del paesaggio amplificano la bellezza dell’itinerario, trasformando la pedalata in un’esperienza immersiva.
Ciclabile del Lambro

Lombardia, con le guide alpine

Trekking. Rifugi. Animali selvatici. Arrampicate, alpinismo o ritmi più lenti. Goditi la Lombardia a spasso con una guida alpina
Guide alpine - Valmalenco - Sondrio

Ecomuseo Adda di Leonardo

Museo all'aperto lungo il Naviglio di Paderno in cui riscoprire le vicende storiche, artistiche e naturalistiche del territorio
Ecomuseo Adda di Leonardo, Musei Milano

Abbazia di Chiaravalle

Nel Parco Agricolo di Milano, l’Abbazia di Chiaravalle, con il suo chiostro duecentesco, è uno dei primi esempi di gotico in Italia

Infopoint Angera

L'  ufficio, che ha ottenuto nel 2018 il riconoscimento di Infopoint Turistico di Regione Lombardia, eroga informazioni turistiche con ambito cittadino, provinciale e regionale (tramite utilizzo di rete internet, banche dati locali, posta, newsletter ecc.).    Lo staff dell'Infopoint informa su: ricettività, ristorazione, servizi della città, eventi, mostre, enogastronomia, itinerari storico artistici paesaggistici in Angera e dintorni, trasporti. Promozione del territorio e delle sue eccellenzeL'Infopoint Turistico promuove le principali attrazioni di Angera le iniziative in corso e future, gli eventi di rilievo segnalati dagli altri Infopoint.  Durante il periodo di apertura dello sportello vengono proposte visite guidate storico/artistiche, itinerari naturalistici ed enogastronomici alla scoperta del territorio e dei prodotti locali. Le escursioni prevedono gradi di difficoltà, target partecipanti e mete diverse. Comunicazione Anche in bassa stagione, restano attivi i servizi di comunicazione social la pagina Facebook AngeraTurismo e Instagram VisitAngera; è possibile restare in contatto iscrivendosi alla newsletter e visitare il sito www.angera.it in costante aggiornamento, che riporta la descrizione dei luoghi e delle attrazioni, informazioni su ospitalità, prodotti tipici e iniziative di Angera. Servizi di noleggio bici e assistenza al ciclistaIn estate è attivo il servizio di noleggio biciclette a pagamento. Sono disponibili su prenotazione city, mountain ed e-bike, caschetto, cestino da passeggio, seggiolino per bambini, lucchetti. Siamo un Bike Info Point, provvisti del kit messo a disposizione da Agenda21 Laghi e composto da attrezzature da utilizzare gratuitamente dai cicloturisti per piccole manutenzioni. Presso l’Infopoint Turistico potete trovare carte escursionistiche, schede percorsi ciclabili e informazioni pratiche reperite dai portali Varesedoyoubike, Agenda21Laghi, in Bici in Lombardia, Lombardia in Bicicletta, Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano, Parco del Ticino, GPS Varese.L'Infopoint dispone del timbro bike inLombardia Tourist ShopE’ disponibile il tourist shop con gadget personalizzati che ricordano Angera:  magneti o borse in tessuto con i loghi di AngeraTurismo. 
Infopoint Turistico Angera

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Torno

Affacciato sul Lago di Como, grazie alla splendida posizione, è meta di turismo e soggiorno. Famose le sue ville
Torno, Borghi Lago di Como

Porana

Immersa nella quiete delle campagne dell'Oltrepò, un viaggio nella cultura e tradizioni enogastronomiche pavesi
Porana, Borghi Pavia

L’Asse del Chiese

Un velodromo da campioni. E poi: pievi, laghi, musei e un ottimo olio extravergine. Scopri le meraviglie dal Garda all’asse del Chiese