Ho trovato 1341 risultati per parchi

Terme e Relax: il lato rigenerante della Valle Camonica

Acqua e natura costituiscono un binomio di salute da riscoprire: cure termali e passeggiate disintossicanti si addicono perfettamente.
Terme di Boario

Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

La nuova passeggiata lungo il Lago d'Iseo a Marone (BS) vede finalmente il traguardo, è stato terminato il primo passo verso il progetto di riqualificazione dell'area di Comune di Marone. Si tratta di una passerella di circa 50 metri con una larghezza di oltre 2 metri a sbalzo sul lago che collega il Parco di Villa Vismara con la zona della Chiesa Parrocchiale.Il camminamento è composto da pavimenti in lista di materiale ecologico color legno Greenwood e poggia su 40 pali in acciaio installati da un'impresa specializzata di Iseo.  Dal lungolago, dove si trova anche un parcheggio, si potrà quindi giungere alla spiaggetta pubblica camminando sulle acque. Pisogne e The Floating Piers, quindi, continuano a ispirare anche l’architettura urbana. L’opera innalzerà il fascino turistico di Marone  che sarà ancora più suggestivo durante le ore serali, grazie all'illuminazione rigorosamente ecologica ed a basso consumo. I motivi che portano alla scoperta del territorio sono tanti e spaziano dalla Strada dell'olio all'antica Via Valeriana, ai sentieri di risalita per la corna del Trentapassi e per la zona delle falesie, ora Marone ne conta uno in più. Immagine di copertina: @lagoiseo.it

Villa Taverna

Nel cuore di Monza e Brianza, una delle più belle dimore aristocratiche della Lombardia, Villa Taverna a Triuggio.
Villa Taverna

Wine Bike Tour 1- Famiglia

Il percorso perfetto per grandi e piccini
Wine Bike Tour 1 - Famiglia

Lo spettacolo arriva a casa

Musica, teatro e cabaret sui pianerottoli di casa

Valle Trompia, un itinerario culturale tra arte, storia e natura

Scopri la Val Trompia esplorando i luoghi più emblematici del suo vissuto, attraverso un itinerario culturale tra arte, storia e natura. Le tappe immancabili.

Valverde

Incastonata fra l’alta Val di Nizza e l’alta Val Tidone questa località presenta ancora aspetti di natura selvaggia e incontaminata con un clima tipicamente montano. Un luogo ideale per passeggiate nei boschi o in mountain bike. Particolarmente ricca è anche l’offerta di prodotti agricoli e spontanei del sottobosco. Degna di nota è anche la Chiesa parrocchiale di Santo Stefano (XIII secolo), edificata in cotto e arenaria, con un bel fonte battesimale del 1581 e un campanile sormontato da un cono cestile. Parco del Castello di Verde – Si tratta di un’area protetta (PLIS), a circa 750 m di altitudine che coincide con l’altura su cui sorgono le rovine del Castello di Verde. La tipologia ambientale prevalente è il bosco misto di latifoglie in cui si aprono alcuni pratelli aridi parzialmente arbustati. In una di queste aree si trova il Giardino delle Farfalle creato grazie ad interventi di riqualificazione che hanno incrementato le tipologie ambientali con lo scopo di massimizzare il numero di farfalle osservabili in un’area ristretta. Il sito è vocato alla fruizione ed attrezzato con un sentiero e specifici pannelli didattici a tema; ospita una significativa popolazione di Maculinea dell’origano, specie rara qui favorita dalla presenza dell’origano spontaneo, essenziale per lo sviluppo dei bruchi. Dal 2019 i comuni di Valverde, Ruino e Canevino sono diventati un unico Comune con il nome di Colli Verdi. Photo: Oltrepo(Bio)diverso, la natura che accoglie
Il Sentiero delle Farfalle

Da Monza a Milano

La ventiquattresima giornata del Cammino di Sant'Agostino
da Monza (MB) a Milano

Da Montevecchia a Imbersago

La tredicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
da Montevecchia a Imbersago

9 impianti per sciare in Valtellina

A dicembre apre la stagione sciistica invernale, il momento più atteso dell’anno per gli appassionati di sport ad alta quota. Incastonata tra le Alpi Retiche e le Alpi Bergamasche, la Valtellina è una meta ideale per chi ama vivere la montagna, grazie ai suggestivi borghi, alla natura incontaminata e a impianti sciistici invidiabili.    Nella bella stagione i numerosi percorsi cicloturistici e quelli per mountain bike sono perfetti per chi vuole immergersi nella natura verdeggiante del paesaggio alpino. Questa e altre attività, come esplorare parchi avventura e riserve naturali, sono un ottimo modo per divertirsi all’aria aperta con tutta la famiglia. D’inverno, invece, la Valtellina si copre di paesaggi innevati in cui immergersi, location perfette per un completo relax o per provare sport estremi. La Valtellina conta oltre 400 km di piste da sci in cui vivere esperienze come lo sleddog, scivolando su sentieri coperti di neve in una slitta trainata da husky, o il pattinaggio e il bob su rotaia. E non mancano i rifugi o le suite particolari come quella in un gatto delle nevi, perfetta per creare un ricordo romantico.Scopri con noi i 9 impianti sciistici della Valtellina, tutti da esplorare, che tu sia amante della classica sciata, dello snowboard o delle racchette da neve. 

La Catalpa del Castello Sforzesco

Sul lato destro del celebre castello milanese si scorge un albero monumentale davvero insolito: una grande Catalpa.

Lago di Como: sedotti e affascinati

Definito voluttuoso da Stendhal, il ramo di Como del Lario incanta con giardini, ville e panorami mozzafiato.
Lago di Como: sedotti e affascinati