Ho trovato 1355 risultati per parchi

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio
Da Varese a Orino

Tour dell'Altopiano di Clusone

Seguiamo la ciclabile fino a Clusone. Dopo aver fatto una doppia curva, abbandoniamo la ciclabile prendendo a destra via Lirù e seguendo la strada pastorale.Superiamo il primo bivio, al bivio successivo prendiamo a destra e seguiamo lo sterrato fino all'incrocio dove svolteremo di nuovo a destra per pochi metri e poi a sinistra in via Lama: superiamo l'eliporto e arriviamo al laghetto. Attraversiamo la provinciale, entriamo diritti nella zona industriale e allo stop andiamo a destra verso S. Lorenzo di Rovetta.Percorsi circa 150 mt e giriamo a sinistra in via Foppe, all'incrocio a destra, poi a sinistra in via Capitanio e al bivio successivo ancora diritto in via Santuario. Arrivati di fronte alla birreria andiamo a destra, passiamo sotto il porticato e più avanti sotto il ponte della strada provinciale, tenendo la destra seguiamo lo sterrato fino allo stop.Proseguiamo diritti in via Piave fino all'incrocio, qui imbocchiamo a destra la strada che conduce al ponte di Songavazzo: dopo il ponte ancora a destra e poco più avanti a sinistra in via M. Falecchio. Pedaliamo in salita per 2 km e raggiungiamo la località Falecchio.Percorrendo lo sterrato, al primo bivio andiamo a sinistra, al successivo ancora a sinistra, per continuare sempre dritti fino ad una sbarra. Prendiamo la mulattiera a destra: al termine imbocchiamo a destra la discesa la strada che ci permette di raggiungere le prime case di Onore.Seguiamo la strada asfaltata che piega a sinistra e subito imbocchiamo la prima a destra fino allo stop. Andiamo a sinistra pochi metri, poi a destra in via Pozzo verso la piazzetta centrale di Onore.Dalla piazzetta proseguiamo a destra in via Fantoni, superate due sbarre svoltiamo a sinistra costeggiando alcune villette. Oltrepassato il centro sportivo di Onore all'incrocio andiamo a destra e percorriamo circa 300 metri.Ora riprendiamo la ciclabile e giriamo subito a destra sul ponte fino al parco "Res" di Fino del Monte. Superato il parco, al primo bivio teniamo la destra, in forte salita superiamo il cavalcavia e poi giriamo a sinistra per andare a riprendere la strada principale.Andiamo a destra e, dopo la farmacia, prendiamo la prima stradina a destra verso il piazzale della chiesa parrocchiale.Imbocchiamo a destra via Magri e al bivio teniamo la sinistra fino allo stop. Proseguiamo diritti in via Zenier fino all'incrocio a sinistra per via Aroli, la seguiamo oltrepassando due stop e seguiamo il sentiero. Usciti dal sentiero, andiamo a sinistra in via Milano: al termine troveremo a destra la ciclabile che seguiremo. Conclusa la ciclabile, svoltiamo a sinistra e poi a destra in via S. Defendente e la percorriamo tutta e prendiamo a destra in via Furia. Seguendo la strada raggiungiamo prima la basilica di Clusone e poi piazza Orologio.Percorriamo la via del centro storico, Piazza Baradello, Piazza Uccelli, Via Mazzini e deviamo a sinistra in via Carlo Borromeo fino allo stop.Andiamo a destra, seguiamo la strada principale fino a deviare a destra in via Fiorine. Ancora a destra in via Bartolomeo Calzaferri, allo stop a sinistra, al bivio a destra, sempre avanti e poi a sinistra passando sotto il portico della cappella dei Morti Vecchi. Al primo incrocio deviamo a sinistra in leggera salita, all'incrocio successivo a destra verso il bar il Chiosco. Raggiunto il bar andiamo a sinistra: oltrepassiamo il parco sospeso, svoltiamo a sinistra e subito la prima a destra. Attraversiamo la strada provinciale per riprendere la ciclabile che ci riporterà al punto di partenza.  
Tour dell'Altopiano di Clusone

Tour in A35: Pozzuolo Martesana

La Basilica di S. Francesco, le tombe longobarde e il parco della Martesana.
Tour in A35: Pozzuolo Martesana

Torretta Viscontea

Edificio in stile medievale con decorazioni riconducibili all’architettura neogotica ottocentesca
Torretta Viscontea - Parco di Monza - ph: Ilcittadinomb.it

In Lombardia 6 cose da fare con i bambini

Musei, gite alla Indiana Jones, fattorie didattiche. Scopri la Lombardia a misura di bambini
Vista di Grosio

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
Le cime più alte della Lombardia

In centro a Varese

Giro ad anello nella città giardino

Angolo Terme

In Val di Scalve, panorami vertiginosi e un grande parco per rilassarsi un po'
Terme di Angolo

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como
Greenway del Lario

Running, che passione

Cremona la piana, così amata dai runner

Villa Baragiola

Villa di inizio Ottocento, subì una serie di modifiche nel secolo successivo. La struttura originaria era costituita da un edificio a pianta quadrata. Al suo interno dominavano la scena l'armeria, il salone d'onore e una vasta biblioteca. Sul versante settentrionale della villa venne inaugurato un ippodromo che si estendeva sino al punto in cui oggi si trova lo stadio Franco Ossola. Successivamente, nel 1941, la villa venne adibita a seminario arcivescovile, mentre nel 2001, acquistata dall'Amministrazione Comunale, venne restaurata e vi furono trasferiti alcuni uffici. Il meraviglioso parco da cui è circondata la villa è tutt'oggi aperto al pubblico. La villa possiede un'area museale adatta ad ospitare eventi culturali ed esposizioni. Al piano terreno un vasta area porticata è affidata all'Associazione Controluce ONLUS che vi ha realizzato il Museo Tattile Varese.

Giardino della Villa Belgiojoso

Uno splendido esempio di giardino “all’inglese” progettato alla fine del 1700 da Leopold Pollack
Giardino della Villa Belgiojoso