Ho trovato 1341 risultati per parchi

In Lombardia 6 cose da fare con i bambini

Musei, gite alla Indiana Jones, fattorie didattiche. Scopri la Lombardia a misura di bambini
Vista di Grosio

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
Le cime più alte della Lombardia

Running, che passione

Cremona la piana, così amata dai runner

In centro a Varese

Giro ad anello nella città giardino

Angolo Terme

In Val di Scalve, panorami vertiginosi e un grande parco per rilassarsi un po'
Terme di Angolo

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como
Greenway del Lario

Villa Baragiola

Villa di inizio Ottocento, subì una serie di modifiche nel secolo successivo. La struttura originaria era costituita da un edificio a pianta quadrata. Al suo interno dominavano la scena l'armeria, il salone d'onore e una vasta biblioteca. Sul versante settentrionale della villa venne inaugurato un ippodromo che si estendeva sino al punto in cui oggi si trova lo stadio Franco Ossola. Successivamente, nel 1941, la villa venne adibita a seminario arcivescovile, mentre nel 2001, acquistata dall'Amministrazione Comunale, venne restaurata e vi furono trasferiti alcuni uffici. Il meraviglioso parco da cui è circondata la villa è tutt'oggi aperto al pubblico. La villa possiede un'area museale adatta ad ospitare eventi culturali ed esposizioni. Al piano terreno un vasta area porticata è affidata all'Associazione Controluce ONLUS che vi ha realizzato il Museo Tattile Varese.

San Martino, castagne e vino

Parco Adda Nord: le tradizioni autunnali
San Martino, castagne e vino - Pontida, vigneti e boschi in autunno

Giardino della Villa Belgiojoso

Uno splendido esempio di giardino “all’inglese” progettato alla fine del 1700 da Leopold Pollack
Giardino della Villa Belgiojoso

IL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO

La fortezza della città

Trezzo sull’Adda: ritorno alle origini

Con questo itinerario vi porto in un luogo a me molto caro, Trezzo sull’Adda, dove è nata e cresciuta la mia passione per il lavoro di guida turistica. Negli anni sono tanti i piccoli gioielli che si sono aggiunti al patrimonio storico artistico trezzese. Con questa passeggiata li “assaggiamo” tutti: da villa Visconti Crivelli, dove si respira l’atmosfera di villa di delizia con la sua raccolta di quadri, al sentiero musicale letterario che ci conduce lungo le rive dell’Adda. Qui lo sguardo incontra il riflesso della centrale idroelettrica Taccani e della torre viscontea, vero esempio di integrazione tra opera della natura e dell’uomo. Percorriamo l’alzaia, tra il promontorio roccioso di ceppo dell’Adda e le verdi acque del fiume, e giungiamo all’incile del Naviglio Martesana, su cui si affacciano il Santuario della divina maternità e villa Gina, sede del Parco Adda Nord e del Muva, il museo del fiume.

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
Oasi di San Giuliano Milanese