Ho trovato 1355 risultati per parchi

Il cuore green di Sondrio

L’itinerario proposto è un perfetto connubio tra natura, storie e arte
Il cuore green di Sondrio

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia

La prima volta a Milano

Lasciatevi sorprendere dalla mia città con tour guidato

Milano: il riposo ai grattacieli

Tour alla scoperta della Milano contemporanea, senza dimenticare progressi e personaggi che furono protagonisti tra '800 e '900.

Le icone di Milano

Itinerario alla scoperta dei luoghi più caratteristici e noti di Milano, strutturato sulla base delle esigenze e degli interessi del gruppo, che può scegliere cosa abbinare tra i seguenti monumenti: Castello Sforzesco, con la visita alle corti e un affaccio su Parco Sempione. Si aggiunge la possibilità di ingresso ai Musei Civici per ammirare, in particolare, la Pietà Rondanini e il Museo di Arte Antica, che racchiudono capolavori unici e apprezzabili da tutti; passeggiata attraverso Piazza Cairoli, Via Dante, Piazza Affari, Piazza Cordusio, Piazza Mercanti; Duomo, con possibile visita all'interno ed eventuale aggiunta del Museo presso il Palazzo Reale; Galleria Vittorio Emanuele II; Piazza Scala, con possibilità di visita del Museo del Teatro alla Scala, che consente l'affaccio sulla sala del teatro; Piazza San Fedele, con possibilità di accesso alla chiesa dei Gesuiti; Piazza Belgioioso, con eventuale visita a Casa Manzoni, e Piazza Meda.

La città di Monza tra Medioevo e Modernità

Il percorso guidato offre la possibilità di visitare le bellezze della città in mezza giornata o in una giornata intera, organizzando un itinerario sulla base delle esigenze e degli interessi del gruppo.La storia di Monza si compone di vari capitoli, dall'epoca romana all'età contemporanea, a ciascuno si può riferire un monumento cittadino: - Duomo (interno ed esterno), con la Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea e il Museo e Tesoro del Duomo;- passeggiata attraverso i luoghi più significativi del centro storico cittadino (Arengario, Via Lambro, Ponte d'Arena, Chiesa di San Maurizio, Oasi di San Gerardino, Chiesa di Santa Maria al Carrobiolo, ecc.);- Villa Reale, con gli appartamenti di Re Umberto I e della Regina Margherita di Savoia, i Giardini Reali, il Parco;- Cappella Espiatoria.

Corso di cucina Italiana

Diverse lezioni di cucina disponibili - Lago Maggiore. Lo chef Marco ti guiderà nella preparazione degli iconici piatti italiani. Ingredienti biologici locali.

Alla scoperta della Val Cavargna

Collocata tra il lago di Como ed il Lago di Lugano e situata nel territorio delle Alpi Lepontine, la Val Cavargna conserva un patrimonio naturale e storico di indubbio valore.   Un luogo lontano dai centri urbani e in cui ci si può rifugiare per vivere momenti di relax,  scoprire i suoi tesori, passeggiando per sentieri immersi nella natura, e ammirare i panorami mozzafiato. La Val Cavargna, si estende per un intervallo di altitudine principale di oltre 1500m. e confina con la Val Sanagra, nota per i suoi patrimoni quali l'Ecomuseo ed il parco, e la Valle di Rezzo. Porta d’accesso della Val Cavargna può essere considerato il comune di Carlazzo, tappa ideale per cominciare il percorso alla scoperta dei territori della vallata. Disposti lungo questo itinerario ad anello ci sono Cusino, San Bartolomeo, San Nazzaro e Cavargna, i quattro comuni caratteristici della valle e composti da meno di 2.300 abitanti. Infine si giunge a Val Rezzo, per terminare il tragitto con il piccolo comune di Corrido, direzione Porlezza e Lago di Lugano. - Materiale fornito da Attilio Selva
Alla scoperta della Val Cavargna

Boulder a Spriana

Boulder a Spriana

Citylife: alla scoperta della Nuova Milano

Le architetture moderne a Milano

Trekking tra i grattacieli di P.ta Garibaldi e P.ta Nuova

Una passeggiata nella nuova Manhattan milanese, tra "Giganti" ormai storici e i nuovi grattacieli della Milano contemporanea, sedi di banche, compagnie e appartamenti superlusso, nonché parchi, giardini e stravaganti installazioni. Partiamo dal nuovo Palazzo Regione Lombardia, verso il Bosco Verticale; ammirando la storica skyline milanese delle Torri Pirelloni, Galfa e Breda, raggiungiamo piazza Gae Aulenti, abbracciata dalle 3 torri Cesar Pelli, tra cui la sede Unicredit, la più alta e dotata di una elegantissima guglia. Dopo la stravagante ma poetica istallazione "Egg", un affaccio verso la Milano più antica e tradizionale, lungo C.so Como, chiusa dal trionfale Arco di P.ta Garibaldi. Torniamo nella modernità di Piazza Aulenti e, attraverso un'elegante passerella in acciaio, raggiungiamo una seconda piazza, attorniata dalle Torri Varesine, per affaciarci verso il Diamantone e i Diamantini, sede della Samsung Italia.

Laghi di Cancano

Percorsi ad anello, panorami alpini ed eventi sportivi tra le montagne dell'Alta Valtellina.
(Ph: I Mille)