Ho trovato 1342 risultati per parchi

Verso Breno attraverso la Val Camonica

La Valle Camonica si racconta
Verso Breno attraverso la Val Camonica

Da Mozambano a Mantova

Un percorso molto semplice lungo il Mincio, fino a Mantova
Da Mozambano a Mantova

Da Cassano d'Adda a Crema

Cassano d’Adda vi accoglie con lo spettacolo dei giardini di Villa Borromeo e l’imponenza del castello visconteo. Esplorate anche la zona al di là del fiume per avere una vista migliore sul castello.   Anche in questa tappa continuate a seguire l’Adda verso sud. All’altezza di Rivolta d’Adda il Parco della Preistoria è una tappa obbligata se viaggiate con i bambini, che potranno finalmente vedere da vicino tirannosauri e stegosauri. Quando incontrate il canale Vacchelli è ora di salutare l’Adda. Il canale raccoglie parte delle acque del fiume e le porta verso Crema e oltre; sarà un’ottima guida anche per le vostre pedalate: basterà infatti seguirlo nel suo percorso fra i campi coltivati e le cascine della zona. A Pandino fate una breve deviazione dal percorso principale per ammirare il castello fatto erigere dalla famiglia Visconti come residenza di campagna per la caccia.Avete mai visto un incrocio fra corsi d’acqua? È proprio in vista di uno spettacolare ponte con cui il canale Vacchelli supera il fiume Serio che arrivate a Crema.  
Da Cassano d'Adda a Crema

Da Orzinuovi a Ostiano

Percorso lungo il fiume Oglio fino ad Ostiano, nel cremonese
Da Orzinuovi a Ostiano

Da Carona al Rifugio Longo

Itinerario in Alta Valle Brembana, nel Parco delle Orobie Bergamasche
Da Carona al Rifugio Longo

Monza Virtual Tour

Un’esperienza immersiva che ti farà vivere Monza ovunque tu sia. Esplora ed accedi nei luoghi iconici della città, con informazioni interattive e percorsi tematici anche in Virtual Reality.

La Reggia di Monza e i suoi giardini

Visita guidata al complesso della Villa Reale di Monza con le guide di Associazione Culturale Art-U
Villa Reale di Monza

A spasso per i fontanili

I fontanili rappresentano un patrimonio importante della Pianura Padana sia per gli aspetti naturalistici e paesaggistici, sia per gli aspetti storici. Nella prima parte del percorso verrà illustrata l’evoluzione di questi ambienti naturali molto antichi, partendo dalla storia dei monaci cistercensi, che nel Medioevo introdussero la marcita. Il percorso proseguirà con una facile escursione guidata che porterà i ragazzi alla visita del fontanile e alla scoperta delle bellezze naturalistiche e ambientali del Parco del Ticino. Al termine della visita pranzo al sacco. Visita dell’Abbazia di Morimondo fondata nel 1134 da un gruppo di monaci cistercensi provenienti dal Monastero di Morimond in Francia. Nel 1136 iniziarono i lavori di edificazione e da allora tale luogo è divenuto centro di cultura e spiritualità in quel lembo di terra lombarda, lambita dal Ticino, che si pone tra Pavia e Milano. Si visiteranno: l'Abbazia, il monastero, il chiostro e la sala capitolare.

Sondalo

Sondalo (SO)

Riserva Naturale della Val di Mello

Istituita nel 2009, la Riserva Naturale della Val di Mello risulta essere l'area protetta più vasta della Lombardia.
Riserva Naturale della Val di Mello

Val Caronella

La Val Caronella, all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi, offre itinerari escursionistici adatti a tutti con la possibilità di osservare stupendi panorami sulla media Valtellina. Raggiunto l’antico borgo di Carona (scendendo da Aprica verso Sondrio e deviando per la Val Belviso e successivamente per Carona), dove possiamo lasciare l’auto e ammirare l’antica chiesetta dedicata a S. Omobono risalente al 1400, inizia una strada sterrata che ci porta senza grossa fatica prima alle baite di Pra’ di Gianni (1350 m) e dopo poco all’area attrezzata di Pra’ della Valle (1370 m). Da questo punto è facile osservare e raggiungere le caratteristiche cascate per poi continuare su un sentiero più ripido e raggiungere la malga Caronella (1860 m). Per i più allenati il sentiero sale verso il passo di Caronella a quota 2600 metri (itinerario di 4/5 ore) per poi scendere per l’alta valle del Serio verso i bacini del lago del Barbellino dove si trovano il rifugio Barbellino e il Rifugio Antonio Curò.  La Val Caronella e la Val Bondone sono Sito di Importanza Comunitaria, Rete Natura 2000.
Val Caronella

Casa di Bambi

Associazione Ecofaunistica Valmalenco