Ho trovato 1355 risultati per parchi

Monza Virtual Tour

Un’esperienza immersiva che ti farà vivere Monza ovunque tu sia. Esplora ed accedi nei luoghi iconici della città, con informazioni interattive e percorsi tematici anche in Virtual Reality.

La Reggia di Monza e i suoi giardini

Visita guidata al complesso della Villa Reale di Monza con le guide di Associazione Culturale Art-U
Villa Reale di Monza

A spasso per i fontanili

I fontanili rappresentano un patrimonio importante della Pianura Padana sia per gli aspetti naturalistici e paesaggistici, sia per gli aspetti storici. Nella prima parte del percorso verrà illustrata l’evoluzione di questi ambienti naturali molto antichi, partendo dalla storia dei monaci cistercensi, che nel Medioevo introdussero la marcita. Il percorso proseguirà con una facile escursione guidata che porterà i ragazzi alla visita del fontanile e alla scoperta delle bellezze naturalistiche e ambientali del Parco del Ticino. Al termine della visita pranzo al sacco. Visita dell’Abbazia di Morimondo fondata nel 1134 da un gruppo di monaci cistercensi provenienti dal Monastero di Morimond in Francia. Nel 1136 iniziarono i lavori di edificazione e da allora tale luogo è divenuto centro di cultura e spiritualità in quel lembo di terra lombarda, lambita dal Ticino, che si pone tra Pavia e Milano. Si visiteranno: l'Abbazia, il monastero, il chiostro e la sala capitolare.

Sondalo

Sondalo (SO)

Riserva Naturale della Val di Mello

Istituita nel 2009, la Riserva Naturale della Val di Mello risulta essere l'area protetta più vasta della Lombardia.
Riserva Naturale della Val di Mello

Val Caronella

La Val Caronella, all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi, offre itinerari escursionistici adatti a tutti con la possibilità di osservare stupendi panorami sulla media Valtellina. Raggiunto l’antico borgo di Carona (scendendo da Aprica verso Sondrio e deviando per la Val Belviso e successivamente per Carona), dove possiamo lasciare l’auto e ammirare l’antica chiesetta dedicata a S. Omobono risalente al 1400, inizia una strada sterrata che ci porta senza grossa fatica prima alle baite di Pra’ di Gianni (1350 m) e dopo poco all’area attrezzata di Pra’ della Valle (1370 m). Da questo punto è facile osservare e raggiungere le caratteristiche cascate per poi continuare su un sentiero più ripido e raggiungere la malga Caronella (1860 m). Per i più allenati il sentiero sale verso il passo di Caronella a quota 2600 metri (itinerario di 4/5 ore) per poi scendere per l’alta valle del Serio verso i bacini del lago del Barbellino dove si trovano il rifugio Barbellino e il Rifugio Antonio Curò.  La Val Caronella e la Val Bondone sono Sito di Importanza Comunitaria, Rete Natura 2000.
Val Caronella

Le Ville di Delizia del Naviglio Grande

Proposta per gruppi

Scarica l'app gratuita di Bellagio: Bellagio Travel Guide

La guida completa di Bellagio, Lago di Como

Milano Citylife: il Dritto, lo Storto e il Curvo

Un tour alla scoperta del nuovo quartiere contemporaneo di Milano per scoprire la storia di un’incredibile trasformazione urbanistica che ha cambiato il volto della città.

Le mani in pasta

Ritrovo a Morimondo (MI) Lezione su pane e realizzazione di un proprio panetto. Quanto è importante un chicco di grano? Che cosa possiamo ottenere dalla farina? L’itinerario didattico “Le mani in pasta” vuole stimolare i bambini alla scoperta delle principali coltivazioni della nostra zona, capire la differenza tra il frumento e il mais e permettere ai bambini di manipolare, impastare e fare il proprio panetto. Vedere e capire come funziona il mulino. La cottura del pane viene effettuata in un forno a legna del XV secolo, poiché la cascina in cui ci troviamo è una vecchia grangia dell’Abbazia di Morimondo, fondata nel 1400 da alcuni monaci provenienti da Settimo Fiorentino (da cui la derivazione del nome della cascina). Al termine della visita pranzo al sacco. Visita della cascina, antica azienda agricola lombarda con la tipica struttura a corte quadrangolare, collocata in un contesto paesaggistico peculiare: il Parco del Ticino. Si ripercorrerà a livello storico la vita dei contadini, la figura dell’affittuario, del cavallante, del mungitore, ecc..

Una Vacanza sul Lago Maggiore tra Arte e Natura

I GIORNO • In mattinata, visita guidata della Rocca di Angera • Trasferimento in pullman o auto a Stresa (Piazza Marconi) e pranzo libero • Visita libera del Parco Pallavicino • Nel tardo pomeriggio, trasferimento in motoscafo all’Isola Bella e sistemazione in appartamento • Cena presso bistrot Il Fornello Bottega con Cucina (menù alla carta o concordato in base al numero di pax)   II GIORNO • In mattinata, deposito bagagli all’Isola Bella e trasferimento in motoscafo all’Isola Madre • Visita guidata del Giardino Botanico e del Palazzo Borromeo • Pranzo al ristorante La Piratera • Trasferimento in motoscafo all’Isola Bella • Visita guidata del Palazzo Borromeo e visita libera dei giardini • Shopping passeggiando nel Vicolo del Fornello • Nel tardo pomeriggio, ritiro bagagli e rientro in motoscafo a Stresa (Piazza Marconi)  

Visita guidata di Sirmione

Tra castelli, ville e ulivi questa gita ci porterà alla scoperta di Sirmione, perla del Lago di Garda. Inizieremo la mattinata accolti dalla Rocca Scaligera, il "biglietto da visita" per eccellenza di Sirmione, dove la nostra guida ci accompagnerà alla scoperta degli angoli più segreti e degli scorci che hanno da sempre ispirato poeti, scrittori e viaggiatori. Dopo una breve visita alla bella parrocchiale di Santa Maria della Neve, cammineremo sul lungolago godendoci una splendida veduta della sponda veronese. Costeggeremo alcuni tratti di canneto e vegetazione spontanea per raggiungere il Lido delle Bionde presso il quale sgorga la sorgente termale Fonte Bojola. Continueremo la passeggiata tra gli ulivi per raggiungere le "Grotte di Catullo", straordinario esempio di una villa di alta rappresentanza di epoca imperiale, testimone di un vero e proprio turismo di lusso ante litteram. Ritorneremo poi nel centro storico camminando tra stretti vicoli e vecchie case di pescatori, fiancheggiando lussuosi parchi e prestigiose ville come quella di Maria Callas.