Ho trovato 1355 risultati per parchi

5 posti da visitare in Valdidentro

Esplora Valdidentro, nel cuore delle Alpi lombarde, e scopri paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e attrazioni storiche.
Ph: I Mille

Itinerario gravel dei laghi

Con questo itinerario verrai condotto alla scoperta dei laghi del varesotto. Dalla stazione ferroviaria di Varese il percorso, studiato per chi ama il gravel, attraversa l’argine sud del lago di Varese per poi transitare per il lago di Monate giungendo, attraverso il parco Golfo della Quassa, al Lago Maggiore.   In questa prima parte del percorso sfrutti ciclabili e comode aree picnic, che ti consentono di gestire i momenti di pausa avendo sempre una bella vista. Il Tour non presenta strappi e salite impegnative, tuttavia è caratterizzato da numerosi saliscendi da non sottovalutare nel calcolare il tempo di percorrenza.   Una volta raggiunto il Lago Maggiore, percorri il periplo del Verbano per Ispra e la spiaggia del Guree, passando uno dei numerosi massi erratici che costellano la riva del lago, per poi rientrare a nord del lago di Varese attraversando Monvalle e il lido di Gavirate con un bel passaggio ai giardini Estensi della città capoluogo.

Itinerario dal Castello all'Eremo

Questo eccezionale percorso tocca alcuni dei luoghi più suggestivi della cosiddetta “Costa Fiorita” del Lago Maggiore. Lascia l’auto ad Angera e dirigiti subito verso sud entrando nella splendida Oasi della Bruschera, che offre una vista panoramica sul lago e sull’imponente rocca di Angera. Attraversa, per vigne e colline, l’entroterra passando dal Museo della Pipa di Brebbia e l’altura di Cardana. Procedi poi verso l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, l’edificio sacro più famoso del Lago Maggiore arroccato sulla falesia a Leggiuno. Il rientro avviene interamente sulla costa, attraverso parchi, porticcioli e borghi fino a giungere a Ispra e al golfo della Quassa. Dopo la foto di rito al Sasso Cavallazzo, masso erratico molto famoso, procedi per Ranco e Angera per concludere il Tour tra le vie del centro storico.

Itinerario Tour dei castelli viscontei

Con questo percorso pedali attraverso le colline moreniche tra il Ticino e il lago di Varese, alla scoperta dei numerosi castelli che caratterizzano la zona. Parti per questo Tour direttamente dalla stazione di Somma Lombardo, e ti dirigi subito verso un baluardo di storia viscontea: il castello Visconti di San Vito, dove puoi anche approfittare delle guide locali per addentrarti nella storia del maniero. Lasciato il borgo, con un passaggio nell’Oasi dei Fontanili Parco del Ticino, transiti per la valle del Boia passando per i castelli di Jerago e Caidate fino a giungere al belvedere di Azzate, terrazza panoramica con affaccio sul lago di Varese, le Prealpi e la catena del Monte Rosa. Dopo una visita al castello di Azzate, attraversi le piane viscontee varesine e giungi nuovamente a Somma Lombardo per chiudere questo giro spettacolare e ricco di storia.

Itinerario La città giardino

Con questo Tour pedali da Varese fino alla sua terrazza panoramica, il Sacro Monte di Varese, con un passaggio attraverso monte Tre Croci e Punta di Orino. Parti direttamente dalla stazione ferroviaria di Varese e attraversi piazza Montegrappa e il centro storico del capoluogo. Prima di iniziare a salire una deviazione ti porta a Villa Toeplitz, una sontuosa dimora e oggi museo con parco comunale annesso. La salita non perdona: sali fino a quota 1.100 metri con pendenze a tratti impegnative. Una volta in cresta, passa sotto l’osservatorio Schiapparelli di Campo dei Fiori che ti permette di spaziare con la vista dalle Alpi agli Appennini, attraverso tutta la valle del Ticino e i maggiori laghi a sud della provincia. Ora sei in quota e puoi rifiatare, prima di andare alla conquista del punto più panoramico di tutto il Tour, il Forte di Orino, in cima a Campo dei Fiori. Nelle giornate limpide si possono intravedere i primi grattacieli di Milano. Da questo punto si percepisce perché Varese è denominata la Città Giardino. Il rientro avviene a ritroso sul percorso di andata, e quindi principalmente in discesa.

Verso Bornato attraverso la Franciacorta

Bollicine, arte e fantasia
Verso Bornato attraverso la Franciacorta

Da Clusone a Selvino lungo la Val Seriana

Conosci già la ciclabile della Val Seriana? Ecco un itinerario con alcune imperdibili chicche
Da Clusone a Selvino lungo la Val Seriana

Verso Breno attraverso la Val Camonica

La Valle Camonica si racconta
Verso Breno attraverso la Val Camonica

Da Mozambano a Mantova

Un percorso molto semplice lungo il Mincio, fino a Mantova
Da Mozambano a Mantova

Da Cassano d'Adda a Crema

Cassano d’Adda vi accoglie con lo spettacolo dei giardini di Villa Borromeo e l’imponenza del castello visconteo. Esplorate anche la zona al di là del fiume per avere una vista migliore sul castello.   Anche in questa tappa continuate a seguire l’Adda verso sud. All’altezza di Rivolta d’Adda il Parco della Preistoria è una tappa obbligata se viaggiate con i bambini, che potranno finalmente vedere da vicino tirannosauri e stegosauri. Quando incontrate il canale Vacchelli è ora di salutare l’Adda. Il canale raccoglie parte delle acque del fiume e le porta verso Crema e oltre; sarà un’ottima guida anche per le vostre pedalate: basterà infatti seguirlo nel suo percorso fra i campi coltivati e le cascine della zona. A Pandino fate una breve deviazione dal percorso principale per ammirare il castello fatto erigere dalla famiglia Visconti come residenza di campagna per la caccia.Avete mai visto un incrocio fra corsi d’acqua? È proprio in vista di uno spettacolare ponte con cui il canale Vacchelli supera il fiume Serio che arrivate a Crema.  
Da Cassano d'Adda a Crema

Da Orzinuovi a Ostiano

Percorso lungo il fiume Oglio fino ad Ostiano, nel cremonese
Da Orzinuovi a Ostiano

Da Carona al Rifugio Longo

Itinerario in Alta Valle Brembana, nel Parco delle Orobie Bergamasche
Da Carona al Rifugio Longo