Ho trovato 561 risultati per miniere

Rif. Lago Palù 1965m

Alpe Palù
Rifugio Lago Palù - riproduzione riservata

Rafting ExtremeFun

Chi ha detto che le discese in rafting sono tutte uguali? Il fiume cambia e si modifica istante per istante, con il mutare delle rapide anche i rafters devono adeguare tecniche e linee da seguire durante le loro discese. Oltre alla naturale evoluzione e mutazione del fiume, il variare della sua portata, sarete voi a rendere l'esperienza in rafting unica ed irripetibile con la guida che quel giorno vi accompagnerà! Extreme Fun è un'attività strutturate per garantire il massimo dell'adrenalina e del divertimento a tutti i nostri clienti, indipendentemente che si tratti di bambini, famiglie o gruppi di ragazzi in festa. Le peculiarità di questa attività sono le prove ed i giochi ai quali parteciperete e la personalizzazione del percorso che la guida attuerà per garantire massimo divertimento ed emozioni, ma senza mai farvi sentire in difficoltà. Difficoltà: adatta a tutti, non è necessario essere nuotatori esperti. Durata: 2:45 ore Note: la direzione tecnica dell’Indomita Valtellina River, si riserva la facoltà di variare imbarchi e sbarchi a seconda dei livelli idrometrici del fiume allo scopo di garantire durata e programma della discesa scelta. Tariffe 2 ore 30 minuti € 49
ExtremeFun Rafting Adventure

2RunDoubleFun: Rafting ad Alta Intensità

Adrenalina al quadrato! 2RUN Double Fun è un'attività praticata nel tratto delle rapide più impegnative del fiume Adda e come si può intuire dal nome prevede una doppia discesa delle rapide più impegnative. Durante questa attività le Guide metteranno in evidenza le caratteristiche di ogni rapida e come la navigazione delle stesse rapide piò subire significativi cambiamenti in base alla linea di percorrenza e di come buchi, onde e correnti verranno affrontate. Prima del secondo imbraco si sarà un briefing integrativo con la spiegazione di comandi avanzati ed il posizionamento dell'equipaggio verrà riorganizzato in base alle personali caratteristiche ed ai punti di forza di ogni partecipante; una volta lasciata l'area di "morta" sarà il fiume di adrenalina a travolgervi!! Attività per sportivi! Età minima 18 anni, il prezzo è a persona e si intende per la sola durata dell'escursione. Durata 3 ore. Tariffe 2 ore 30 minuti € 69
2RunDoubleFun: The Best Rafting Experience

Hydrospeed Adrenalina

Se considerate il rafting un "antipasto" il percorso Adrenalina in Hydrospeed è il "piatto forte" che stavate aspettando! Troverete rapide, onde, surf, entrate in corrente e molto altro ancora: un vero fiume di adrenalina da vivere in prima fila! Anche quest’attività verrà preceduta da una lezione teorica durante la quale vi verranno insegnate le tecniche di conduzione del bob e come muovervi dentro e fuori dalle correnti del fiume. Difficoltà: a partire da 18 anni, con buone capacità natatorie. Notes: la direzione tecnica dell’Indomita Valtellina River, si riserva la facoltà di variare imbarchi e sbarchi a seconda dei livelli idrometrici del fiume allo scopo di garantire durata e programma della discesa scelta. Durata: 2.20 ore. Il prezzo è a persona e si intende per la sola durata dell'escursione. Tariffe 2 ore 20 minuti € 55
Hydrospeed Adrenaline: Upgrade to The Next Level

Hydrospeed Extreme

Se avete già provato l’attività di Hydrospeed e volete ripeterla aumentando durata ed intensità, l’opzione Extreme è quella che fa per voi! Hydrospeed Extreme è una discesa intensa per chi non è alle sue prime armi. Il lungo tratto di rapide che andrete a percorrere metterà alla prova la vostra preparazione, la concentrazione e la determinazione. Questa è un’attività dedicata a chi ha già sperimentato gli sport fluviali altrove e cerca sempre nuove sfide con maggiore intensità. Se l’adrenalina è ciò che cerchi, questa è l’attività che fa per te! Difficoltà: dai 18 anni in sù. Note: la direzione tecnica dell’Indomita Valtellina River, si riserva la facoltà di variare imbarchi e sbarchi a seconda dei livelli idrometrici del fiume allo scopo di garantire durata e programma della discesa scelta. Durata: 3 ore. Il prezzo è a persona e si intende perla sola durata dell'escursione. Tariffe 30 minuti € 65
Hydrospeed Extreme: Are You Ready For a True Challenge?

Ecomuseo della Valgerola

L’Ecomuseo è l'unione tra passato, presente e futuro della storia della comunità
Ecomuseo della Valgerola

Un mastro Geppetto in Valle Camonica

“L’avvenire è artigiano, non è più industriale”, racconta Claudio artigiano dall’età di 13 anni che ha ereditato l’arte dal papà e dal nonno. Il suo è un laboratorio d’altri tempi e i suoi manufatti sono davvero il risultato di una feconda abilità e di tanta creatività. Lui è il tornio sono un tutt’uno: s’intendono allo sguardo e in pochi minuti spuntano oggetti. Sono utensili da cucina, giochi per bambini, gambe da tavolo, attaccapanni, piccoli gioielli. Chiedete e osservate: le mani di Claudio creano e il pezzo di legno prende vita propria.E noi, curiosi apprendisti falegnami, lo affiancheremo nel suo lavoro quotidiano. Attenti, scruteremo le sue mosse, ascolteremo la sua storia, perlustreremo con gli occhi e con il naso i pertugi del suo laboratorio. Costruiremo trottole, ciotole, fiaschi di vino, biberon e mattarelli, o … mazze da baseball!. Ad ognuno il suo, perché scambiando parole Claudio coglierà in ognuno quel quid di personalità che orienterà il suo estro.Taglio, pialla, tornio, pirografo, … e tanti trucioli danzanti intorno a noi.

Tour privato Fast track Cattedrale e Area archeologica

Tour privato 1-6 visitatori con guida abilitata selezionata dalla Veneranda Fabbrica del Duomo.

Val Trompia

La Val Trompia rappresenta una nuova e piacevole meta turistica, tutta da scoprire!
Val Trompia

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como

Castello di Vezio

Antica fortezza medievale a strapiombo su Varenna, immersa in un oliveto secolare, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sul lago.
Castello di Vezio (Ph: I Mille)

Grignaghe di Pisogne

Posta a 900 m di quota, Grignaghe sorge lungo l’antico collegamento con la Val Trompia, attraverso il colle di San Zeno, ricalcato dall’odierna carrozzabile. La via, frequentata fin dal Medioevo, garantiva il trasporto del ferro estratto dalle miniere presso Grignaghe e Pontasio verso le fucine triumpline. La ricchezza e l’importanza che ne derivava alla contrada (“Terra ben popolata e famosa per le sue miniere” la descrive padre Gregorio nel 1698) emerge nei suoi edifici e soprattutto nelle singolari sculture erratiche visibili in piazza San Rocco e in via San Rocco: i cinque elementi monumentali in arenaria rossa, con scene di difficile interpretazione, dovevano ornare i portali di un edificio civile. Nonostante il plasticismo vigoroso ed elementare, che ne ha suggerito un’origine longobarda, i dettagli e la presenza di uno stemma visconteo li collocano nel pieno Trecento. Grignaghe mostra una struttura compatta, frutto di un’antica organizzazione fortificata: la chiesa di San Rocco sorge sull’antica torre di accesso, visibile dalle scale a destra della facciata, e numerosi edifici mostrano ancora le strutture del Due e Trecento negli spigoli in blocchi massicci e nei portali imponenti. Imboccando le ripide discese che si sviluppano dalla via centrale (via Imavilla - via Fontana) si possono osservare le strutture peculiari degli edifici verso valle, con ampi voltoni a superare il dislivello del pendio. Lo spigolo di una casa torre è visibile in via Cimavilla e, addossato ad esso, vi è uno splendido esempio di architettura tradizionale in legno e pietra. La parrocchiale di San Michele, riedificata nel ‘700, sorge a monte, isolata dall’abitato: si raggiunge dalla via San Rocco o in auto seguendo la direzione per Passabocche. Il grande edificio conserva all’esterno alcuni frammenti trecenteschi e all’interno mostra la sedimentazione delle campagne decorative tra ‘500 e ‘700: perdute alcune opere lodate dalle fonti antiche, sono di particolare pregio i Misteri del Rosario, di Pietro Ricchi (circa 1640-1645).   Monica Ibsen  
Grignaghe Pisogne