Ho trovato 564 risultati per miniere

Lungo la Via del latte

Dal parcheggio saliamo verso il centro di Castione della Presolana, oltrepassato il municipio deviamo a sinistra seguendo le indicazioni per Rusio.Venti metri prima del parcheggio di Rusio, troviamo a sinistra il sentiero CAI 317 (via del Latte) molto ben segnalato e che seguiamo fedelmente. Questo primo tratto di circa 4 km è molto impegnativo per il dislivello e la pendenza della strada forestale.Superiamo prima Malga Pozzetto e poi Malga Presolana, da qui seguiamo il sentiero CAI 319 (via del Latte), il Pas del Soc e Malga Cornetto.In questo tratto di sentiero dovremo portare la MTB per circa trenta minuti. Arrivati alla Malga bassa di Cornetto, prendiamo a sinistra la strada forestale per raggiungere la Malga Cornetto.Ora affrontiamo una lunga e impegnativa discesa verso il Passo della Presolana. Raggiunta la strada provinciale, andiamo a destra e seguiamo la strada principale, in una lunga e bella discesa che ci porterà al nostro punto di partenza.  
Lungo la Via del latte

Il Rifugio Sev con terrazza sul lago

Se avete voglia di passare una giornata immersi nella natura con la famiglia e la compagnia costante di un paesaggio da mozzare il fiato, questo itinerario è quello che fa per voi!   Partenza da Valbrona, in provincia di Como, e in particolare all’Alpe di Oneda.La salita è costante, ma abbordabile anche per i piccoli amanti della montagna, anche grazie al fondo asfaltato che riduce le difficoltà di salita.Già dopo pochi minuti, la fatica viene ripagata dalla vista mozzafiato sul lago di Lecco, che rimarrà una costante fino al Rifugio SEV, meta del nostro itinerario.Una volta arrivati è possibile mangiare al rifugio o sull’ampio prato che lo circonda, un’incredibile terrazza naturale su “quel ramo di lago di Como”. Per chi invece, ha ancora un po’ di energia, in un quarto d’ora è possibile raggiungere il Corno Orientale, uno dei Corni di Canzo, e da li godere del panorama verso sud e ammirare Lecco, i laghi di Garlate e Olginate, l’Adda, il Lago di Oggiono e perfino degli Appennini!
Il Rifugio SEV con terrazza sul lago

In vetta al Resegone il Rifugio Azzoni

Si tratta di un percorso non troppo impegnativo, ma nel periodo invernale, bisogna prestare attenzione per la presenza di ghiaccio soprattutto fuori dal bosco, il consiglio è di avere sempre nello zaino i ramponi. ll sentiero inizia subito in salita, passando accanto a qualche abitazione e tagliando la strada che sale a tornanti verso le ultime case dell'abitato. Sempre in salita si passa davanti ad un agriturismo e si lascia alle spalle il paese. Da qui, sempre seguendo il sentiero CAI 13, si entra nel bosco e si continua fino al Rifugio Resegone.  Dal Rifugio Resegone si prosegue seguendo il sentiero sulla destra. Si attraversa un vasto bosco fino a raggiungere delle deviazioni, bisogna semplicemente seguire sempre i cartelli che indicano il Rifugio Azzoni. Dall’ultima deviazione,  il sentiero si farà ancora più in salita, terminato il bosco, ancora circa 20 minuti di percorso sempre in salita fino da raggiungere il Rifugio Azzoni.  - Ph: Marin Forcella
In vetta al Resegone il Rifugio Azzoni

Da Valcanale al Rifugio Alpe Corte

Il punto di partenza è situato circa un chilometro a monte del paese di Valcanale, frazione di Ardesio (Bergamo). Si imbocca, verso destra, l'evidente stradetta (segnavia CAI n. 220) che, inizialmente un po’ cementata, con alcuni tratti ripidi e altri più pianeggianti, si snoda in una luminosa pineta con squarci sulle cime di Fop e di Valmora. A 1.292 metri, si incontra la Baita Pianscuri, posta in un’ampia radura erbosa, un tempo occupata da mandrie bovine. Si entra nel bosco, sempre su stradetta, fino a trovare sulla destra, in prossimità di una curva, una sorgente di acqua fresca, pronta per dissetare il viandante (1.350 m circa). Poco oltre si stacca, sulla sinistra, il sentiero CAI 218 che sale all’Alpe di Neel. Tale tratto di sentiero, assieme al sentiero CAI 218 fino al Passo del Branchino ed al sentiero CAI 219 fino alle Baite di Mezzeno è meglio conosciuto come "Sentiero delle farfalle" e presenta, lungo il percorso, apposite bacheche illustranti le peculiarità della zona. Ancora qualche minuto di salita e poi si sbuca nella conca del grazioso Rifugio Alpe Corte.
Da Valcanale al Rifugio Alpe Corte

Dal Pianone al Rifugio Parafulmine

Dai Pascoli del Pianone nella bella Clusone in provincia di Bergamo, vigilati dal vecchio edificio dedicato al Dottor Giulio Romelli, si taglia il prato per iniziare la salita.  Sul sentiero che serpeggia nel bosco si prende quota e si giunge all’ex Rifugio Capanna Ilaria alla Forcella Larga, dove recentemente a cura del CAI Valgandino è stata collocata una stilizzata campana dedicata ai caduti della montagna. Si scollina sul versante opposto, entrando così nella grande piana della Montagnina, dove si incontra la stradetta che conduce in 30 minuti al Rifugio Parafulmine, da dove si prosegue scendendo sul lato opposto e in breve si giunge alla Cappelletta dei Morti della Montagnina. imboccando da qui il sentiero numero 508 si passa alla sella e si giunge al “Pozza ‘d’abbeverata”. Proseguendo in salita si vede l’Alpeggio Fogarolo, poco oltre troviamo l’indicazione “Pianone”; in mezz’ora si è al bivio di Località Pendesa e seguendo le indicazioni per San Lucio-Pianone si ritorna, tagliando pascoli e baite, presso la Baita G. Romelli.
Dal Pianone al Rifugio Parafulmine

La Funicolare

Scopri a San Pellegrino Terme, la Funicolare, un esempio del fiorire della Belle Èpoque.

Tour privato Fast track Terrazze

Tour privatio 1-6 visitatori. Una visita mozzafiato sulla città che sale.

Rif. Lago Palù 1965m

Alpe Palù
Rifugio Lago Palù - riproduzione riservata

Rafting ExtremeFun

Chi ha detto che le discese in rafting sono tutte uguali? Il fiume cambia e si modifica istante per istante, con il mutare delle rapide anche i rafters devono adeguare tecniche e linee da seguire durante le loro discese. Oltre alla naturale evoluzione e mutazione del fiume, il variare della sua portata, sarete voi a rendere l'esperienza in rafting unica ed irripetibile con la guida che quel giorno vi accompagnerà! Extreme Fun è un'attività strutturate per garantire il massimo dell'adrenalina e del divertimento a tutti i nostri clienti, indipendentemente che si tratti di bambini, famiglie o gruppi di ragazzi in festa. Le peculiarità di questa attività sono le prove ed i giochi ai quali parteciperete e la personalizzazione del percorso che la guida attuerà per garantire massimo divertimento ed emozioni, ma senza mai farvi sentire in difficoltà. Difficoltà: adatta a tutti, non è necessario essere nuotatori esperti. Durata: 2:45 ore Note: la direzione tecnica dell’Indomita Valtellina River, si riserva la facoltà di variare imbarchi e sbarchi a seconda dei livelli idrometrici del fiume allo scopo di garantire durata e programma della discesa scelta. Tariffe 2 ore 30 minuti € 49
ExtremeFun Rafting Adventure

2RunDoubleFun: Rafting ad Alta Intensità

Adrenalina al quadrato! 2RUN Double Fun è un'attività praticata nel tratto delle rapide più impegnative del fiume Adda e come si può intuire dal nome prevede una doppia discesa delle rapide più impegnative. Durante questa attività le Guide metteranno in evidenza le caratteristiche di ogni rapida e come la navigazione delle stesse rapide piò subire significativi cambiamenti in base alla linea di percorrenza e di come buchi, onde e correnti verranno affrontate. Prima del secondo imbraco si sarà un briefing integrativo con la spiegazione di comandi avanzati ed il posizionamento dell'equipaggio verrà riorganizzato in base alle personali caratteristiche ed ai punti di forza di ogni partecipante; una volta lasciata l'area di "morta" sarà il fiume di adrenalina a travolgervi!! Attività per sportivi! Età minima 18 anni, il prezzo è a persona e si intende per la sola durata dell'escursione. Durata 3 ore. Tariffe 2 ore 30 minuti € 69
2RunDoubleFun: The Best Rafting Experience

Hydrospeed Adrenalina

Se considerate il rafting un "antipasto" il percorso Adrenalina in Hydrospeed è il "piatto forte" che stavate aspettando! Troverete rapide, onde, surf, entrate in corrente e molto altro ancora: un vero fiume di adrenalina da vivere in prima fila! Anche quest’attività verrà preceduta da una lezione teorica durante la quale vi verranno insegnate le tecniche di conduzione del bob e come muovervi dentro e fuori dalle correnti del fiume. Difficoltà: a partire da 18 anni, con buone capacità natatorie. Notes: la direzione tecnica dell’Indomita Valtellina River, si riserva la facoltà di variare imbarchi e sbarchi a seconda dei livelli idrometrici del fiume allo scopo di garantire durata e programma della discesa scelta. Durata: 2.20 ore. Il prezzo è a persona e si intende per la sola durata dell'escursione. Tariffe 2 ore 20 minuti € 55
Hydrospeed Adrenaline: Upgrade to The Next Level

Hydrospeed Extreme

Se avete già provato l’attività di Hydrospeed e volete ripeterla aumentando durata ed intensità, l’opzione Extreme è quella che fa per voi! Hydrospeed Extreme è una discesa intensa per chi non è alle sue prime armi. Il lungo tratto di rapide che andrete a percorrere metterà alla prova la vostra preparazione, la concentrazione e la determinazione. Questa è un’attività dedicata a chi ha già sperimentato gli sport fluviali altrove e cerca sempre nuove sfide con maggiore intensità. Se l’adrenalina è ciò che cerchi, questa è l’attività che fa per te! Difficoltà: dai 18 anni in sù. Note: la direzione tecnica dell’Indomita Valtellina River, si riserva la facoltà di variare imbarchi e sbarchi a seconda dei livelli idrometrici del fiume allo scopo di garantire durata e programma della discesa scelta. Durata: 3 ore. Il prezzo è a persona e si intende perla sola durata dell'escursione. Tariffe 30 minuti € 65
Hydrospeed Extreme: Are You Ready For a True Challenge?