Ho trovato 561 risultati per miniere

Scalo Milano Outlet & More

Scalo Milano è l’outlet a soli 15 minuti dal centro di Milano. Design, Fashion e Food. Stile d’acquisto dinamico e contemporaneo.
Scalo MIlano Food Court

Un viaggio nell’insolito Oltrepò Pavese

L’Oltrepò pavese è una zona di eccellenza della Lombardia, conosciuta soprattutto per l’esperienza e la passione dei coltivatori dell’uva che ha infatti portato i suoi vini ad essere conosciuti non solo in Italia ma anche all’estero. Siamo abituati a conoscere soprattutto i comuni più famosi dell’Oltrepò Pavese ma in tutto ne fanno parte ben 78, alcuni dei quali, molto poco conosciuti ma che meritano una visita per scoprire antiche chiese, castelli, per gustare i prodotti locali, partecipare alle sagre di paese dove poter riscoprire antiche tradizioni e usanze. L’Oltrepò Pavese è anche sinonimo di relax per coloro che sono alla ricerca di spazi dove rigenerare le proprie energie, all'insegna del sano riposo e del benessere, cercando soprattutto una quiete interiore e mentale, che spesso è minata dai frenetici ritmi che oggi sempre più spesso ci accompagnano nel lavoro e nelle varie attività quotidiane. (Ph Ig: @mrs_gionni) 

Bosco delle Faggiole

...perdersi tra i magnifici sentieri del Parco del Ticino

Sleddog – escursioni con cani da slitta

Tappa finale del nostro tour di montagna, l’Husky Village di Arnoga, a pochi chilometri da Bormio e Livigno offre l’occasione di compiere un’escursione da sogno nel cuore delle Alpi a bordo di una slitta trainata da una muta di husky.   Un’esperienza di contatto ravvicinato con la natura innevata e silenziosa che vi riempirà occhi e cuore. Grazie a uno dei più importanti centri di addestramento husky in Lombardia e in tutta Europa, qui avrete la possibilità di vivere un’avventura in completa sicurezza percorrendo un tragitto di 5 chilometri affiancati da un istruttore e precedentemente istruiti su come muovervi per direzionare il gruppetto di cani. Accessibile a tutti, compresi bambini e disabili, il centro organizza escursioni di base e gare di team building per aziende della durata di 60 minuti. Un intermezzo di pace e libertà da non farsi assolutamente mancare.

L’oro dolce del Garda

Una tenuta d’alto pregio, tra le più suggestive della sponda ovest del Garda. I terreni sui quali si estende l’azienda agricola si allungano per oltre 100 ettari tra Moniga e Manerba, compresa la Rocca, e bastano davvero pochi minuti a piedi per raggiungere il promontorio che offre una panoramica da urlo. Il lago sotto i piedi e tutt’attorno una prateria verde di olivi e vitigni. Oltre, il blu del cielo e il verde smeraldo del Garda, particolarmente trasparente nella baia sottostante. È un piacere, per la famiglia Cavazza, ospitare estimatori del bello e del buono per avvicinarli alle tecniche di produzione e assaggio dell’olio, l’oro del Garda. Dalla molitura delle cultivar di Leccino, Frantoio e Pendolino scende l’extra vergine Dop da degustare, con bruschette e cereali autoctoni, a quell’ora del tramonto che scalda i cuori e tinge d’oro l’orizzonte. Un calice di Chiaretto della Valtenesi, completa il menù di un impareggiabile aperitivo agricolo che combina gusto e cultura in una cornice di assoluta autenticità.

Corso di cucina Italiana

Diverse lezioni di cucina disponibili - Lago Maggiore. Lo chef Marco ti guiderà nella preparazione degli iconici piatti italiani. Ingredienti biologici locali.

Lodi, luoghi dell'anima

Nel lodigiano, la rete ciclabile ha raggiunto la formidabile lunghezza di circa 250 chilometri
Lodi luoghi dell'anima

Latteria

Un percorso circolare a Livigno, molto panoramico
Latteria - Livigno - Valtellina - Lombardia - ph: livigno.eu

Monte Puscio o Croce di Maiano

Siamo nel Triangolo Lariano, tra il monte Palanzone e il monte Bolettone. Questo punto panoramico è la scelta perfetta per chi ama il trekking, anche per i meno esperti.   Salire alla Croce di Maiano infatti non è impegnativo, anzi segue un sentiero adatto anche a chi è alle prime armi o è insieme ai più piccoli. Per arrivarci potete lasciare l’auto nel parcheggio dell’Alpe del Vicerè ad Albavilla, in provincia di Como. Da qui seguite un sentiero che in una mezz’ora vi porta al Rifugio Capanna Mara, a 1.150 metri di altitudine. Dopo una pausa per riposare o rifocillarvi proseguite seguendo le indicazioni verso il Monte Puscio o Monte Croce. Altri 20 minuti nei boschi e siete arrivati alla meta, la Croce di Maiano, che col suo altare svetta su un panorama spettacolare sull’ Alta Brianza. Da qui potete ammirare i monti della Valsassina, i laghi di Alserio, Annone e Pusiano e, nelle giornate in cui il cielo è particolarmente terso, avrete la possibilità di godere di una splendida vista su tutta la Pianura Padana.

Al Sacro Monte di Varese in funicolare

La Funicolare di Varese è lo storico trenino che porta al Sacro Monte di Varese, paradiso di arte, fede e natura che fa dal 2003 fa parte del Patrimonio dell’Umanità, che attira un numero sempre maggiore di turisti e visitatori:  vera gemma del Varesotto insieme ai laghi e alle eleganti ville. Il Sacro Monte di Varese (880 m) è un luogo davvero incantevole da cui si può ammirare un bellissimo panorama sui laghi di Varese, Comabbio e Monate.  COME RAGGIUNGERE  LA STAZIONE DELLA FUNICOLAREUna volta giunti alla Prima Cappella (piazzale Montanari) con i propri mezzi, per raggiungere la stazione di Valle della funicolare è possibile effettuare il percorso a piedi imboccando la galleria presente nel piazzale (durata circa 15 minuti con andatura lenta - lunghezza circa 1 km), oppure utilizzare l'autobus urbano della linea "C". DATI TECNICI DEL PERCORSO FUNICOLARE Dislivello: 168 metri; Lunghezza della linea : 371 metri; Capacità di ogni vettura : 55 persone; Tempo medio di corsa : 180 secondi; È possibile trasportare 2 persone a ridotta capacità motoria.

Baia del Bogn

Se avete sempre sognato di visitare la Thailandia, una tappa alla Baia del Bogn sul Lago d'Iseo è d'obbligo. A circa 40 minuti da Bergamo, con le sue acque cristalline e le scogliere che si tuffano nel lago, questo angolo nascosto della Lombardia richiama alla mente proprio le paradisiache baie thailandesi.   La baia si trova fra Riva di Solto e Castro, raggiungibile costeggiando in auto la sponda bergamasca della strada litoranea del Sebino, ma anche in barca o in kayak. Una volta arrivati potrete fare un tuffo nelle acque limpide: non dimenticate le scarpette da surf o ciabatte, indispensabili per il fondale roccioso! In alternativa potete esplorare le piccole grotte nascoste o semplicemente godervi il sole, ma tenete a mente che la spiaggia è piccolina e nel pomeriggio si adombra. Per vivere un'esperienza diversa, provate a girare il lago in SUP, ammirando le lastre di roccia dall'acqua. La mancanza di un vero e proprio parcheggio e la zona isolata possono essere dei punti a sfavore, ma la bellezza del posto ripaga.

Da Cremona a Casalmaggiore

Alla scoperta di Cremona e dintorni
Da Cremona a Casalmaggiore