Ho trovato 936 risultati per bergamo

Bergamo Bassa, la città moderna

L’altro volto di Bergamo, la città moderna ha il suo cuore nel centro Piacentiniano sorto nel luogo dell’antica fiera di Sant’Alessandro le cui botteghe furono demolite agli esordi del XX secolo. Passeggiando lungo la via principale, conosciuta come il sentierone, potremo ammirare e scoprire le vicende degli edifici che vi si affacciano: dal Teatro Donizetti alla chiesa di San Bartolomeo che ospita la pala Martinengo opera di Lorenzo Lotto, da piazza Dante alla Torre dei Caduti fino a raggiungere i propilei di Porta Nuova, punto privilegiato da cui ammirare Città Alta per proseguire, poi, lungo via XX Settembre fino a raggiungere la chiesa di Sant'Alessandro in Colonna che sorge nel luogo in cui fu martirizzato Sant'Alessandro, patrono della città.

Bergamo e la Pinacoteca Carrara

Le origini della Pinacoteca di Bergamo risalgono al 1796 quando il conte Gian Giacomo Carrara decise di lasciare alla città la sua collezione d’arte. Nel corso degli anni, si aggiunsero altre collezioni facendo della pinacoteca orobica una delle più importanti pinacoteche italiane. Riaperta nel 2015 dopo 7 anni di restauro, la pinacoteca offre la possibilità di fare un viaggio tra le migliori scuole pittoriche italiane e straniere: dal Ritratto di Lionello d’Este di Antonio Pisano detto il Pisanello alla Madonna col Bambino di Andrea Mantegna, dal San Sebastiano di Raffaello al Ritratto di Lucina Brembati di Lorenzo Lotto fino a giungere a opere di Francesco Hayez e Pellizza da Volpedo senza trascurare tante altre bellezze che ne fanno una testimonianza unica nel suo genere. Il tour proseguirà alla scoperta di uno dei borghi della città.

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’

13Points Tour a Bergamo

GIOCA, SCOPRI E VIAGGIA IN LOMBARDIA. Non un semplice gioco, ma una vera esperienza da vivere in Città Alta per trascorrere un pomeriggio divertente in famiglia e con amici!

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
Dimore storiche di Bergamo

Dalla città di Bergamo all’Albenza

Tappa della DOL, Dorsale Orobica Lecchese, dalla città di Bergamo ad Almenno San Bartolomeo
1. Dalla città di Bergamo all’Albenza

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
Villaggio Crespi d'Adda

Bergamo Bike UP

Itinerario ad anello, in bici, alla scoperta di una splendida città
Bergamo Bike UP

Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

L’esplorazione è veramente l’essenza dello spirito umano.(F. Borman)

Bergamo, un gioiello da scoprire

Uno dei tesori della Regione Lombardia

Visita guidata a Bergamo

La gita avrà inizio dal complesso monastico di Astino. La nostra guida ci racconterà la storia e le curiosità di questo luogo visitando la chiesa del Santo Sepolcro che risale al 1100. La mattinata proseguirà con la visita alla Valle delle Biodiversità dove sono coltivate oltre 300 diverse specie di fiori, piante ed erbe usate dall'uomo da migliaia di anni. Un prezioso patrimonio naturale allestito per far conoscere l'agrobiodiversità e la biodiversità in generale.   Ci incammineremo poi verso Città Alta attraverso un percorso panoramico. Arrivati nel centro storico, la nostra guida ci racconterà aneddoti e curiosità sulle due piazze principali: Piazza Vecchia, fulcro politico in età veneta, e Piazza del Duomo, sulla quale si affacciano importanti edifici religiosi. La giornata si concluderà con la visita al Duomo, alla Cappella Colleoni e alla Rocca. 

Da Bergamo a Cassano d'Adda

Lungo il Brembo e lungo l'Adda, un percorso imperdibile, alla portata di molti
Da Bergamo a Cassano d'Adda