Ho trovato 936 risultati per bergamo

Da Bergamo a Sarnico

Bergamo e Lago d'Iseo: due perle da poter visitare in sella alla propria bici
Da Bergamo a Sarnico

Visite tematiche guidate a Bergamo

Una proposta di visite guidate tematiche con guide turistiche abilitate alla scoperta della città. Durata: 2 ore e mezza. Ideale per primarie e secondarie.   Città Alta e le mura, patrimonio UNESCO – primarie e secondarie di I e II grado. I castelli di Città Alta – primarie e secondarie di I e II grado. Scanzorosciate: un territorio da scoprire e assaporare (con degustazione) – primarie e secondarie di I e II grado.

Bergamo Urban Trail

Tutto cittadino questo percorso di Bergamo Urban Trail: 20 chilometri e 900 metri di dislivello positivo per il tracciato in città di Orobie Ultra Trail.   La partenza è al Campo Utili in via Baioni, per poi seguire la greenway fino a Valmarina, bellissima valle caratterizzata da un suggestivo paesaggio composto da terrazze a prato, vigneti, coltivazioni e un antico monastero.Si procede poi, per la località al Mulino arrivando al noto Santuario della Madonna della Castagna. Il Santuario sorge ai piedi dei colli che da Bergamo vanno verso Sombreno ed è preceduto da un viale alberato. La tradizione narra che proprio la Madonna, apparsa ad un contadino intento a lavorare, manifestò il desiderio che su questo terreno fosse costruito un oratorio. Continuando il tracciato arriverete all’incrocio Fontana-San Sebastiano e, successivamente incontrerete il monastero di Astino, luogo in cui rimarrete stupiti per i verissimi prati che infondono una sensazione di pace e di quiete.Passando poi per il Castello di San Vigilio scenderete verso il punto di arrivo: la storica Piazza Vecchia. Per secoli è stata il fulcro del potere politico di Bergamo e ancora oggi continua ad essere il luogo dove ci si incontra e si vive il tempo libero.  
Bergamo Urban Trail - 26 luglio 2019

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Bergamo Valleys Cycling Experience

Oltre 20 itinerarti cicloturistici su strada e gravel con base a Selvino e Aviatico
Le Strade Zitte - Bergamo Valleys Cycling

Bergamo: la città alta

Incastonata tra le mura venete, divenute a luglio 2017 patrimonio Unesco, la città alta di Bergamo conserva quell'atmosfera di città medievale, con le piazze che hanno ancora il nome dei diversi mercati, con le sue torri e la sua rocca. Il modo più suggestivo per raggiungerla è con la funicolare, passeggiando poi fino alla suggestiva Piazza Vecchia che, con il palazzo della Ragione, il Campanone, la Biblioteca Angelo Mai, il Duomo, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni, sono il cuore monumentale della città.

Relax in provincia di Bergamo

Scopri le terme di Bergamo per cure e fanghi termali o per vacanze relax nelle migliori terme di Bergamo e provincia.
Scopri dove poterti rilassare e ritrovare il tuo benessere nel bergamasco

Bergamo slow

Partendo da Viale Vittorio Emanuele (stazione inferiore della funicolare) salendo a piedi, lentamente, si attraversa la storica Scaletta che collegava la parte bassa della città con il centro antico prima della costruzione delle funicolari, un cartello annuncia l’inizio del Parco dei Colli. Immersi nel verde si percorrono in pendenza circa 250 metri, con una piacevole stradina acciottolata che a metà diventa scaletta e sbuca in Via Sant’Alessandro, ai piedi di Porta San Giacomo, una delle porte delle Mura Veneziane cinquecentesche. Percorrendo via San Giacomo si raggiunge Piazza Mercato delle Scarpe e, tra i palazzi medievali di via Gombito, si arriva a Piazza Vecchia e al centro monumentale. Il Palazzo della Ragione, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni sono solo alcuni dei monumenti più rappresentativi che continuano a testimoniare l’importanza della città nei secoli.

Bergamo Running Tour- Percorso Classico

Mantieni un ritmo attivo e partecipa a questa visita turistica a passo di corsa.

Bergamo tra Città Creative Unesco

Giorno 1: Bergamo Arrivo a Bergamo e sistemazione in albergo. Pranzo libero. Possibilità di organizzare un pranzo con cestino picnic nei giardini di una dimora storica.Visita guidata di Bergamo Alta a bordo di un Tuk Tuk. Durante la visita della città potrete ammirare Piazza Vecchia con il Palazzo della Ragione, la Torre Civica, detta “il Campanone”, l’antico comune, oggi sede della biblioteca. Da qui poi si prosegue alla scoperta della Basilica di Santa Maria Maggiore. Bergamo è anche la patria del gelato alla stracciatella! Cena in ristorante con menu a base di piatti tipici e pernottamento.   Giorno 2: Valle Brembana tra Arte e Tradizione Prima colazione e trasferimento libero a San Pellegrino Terme. Tempo libero a disposizione per visitare – con la possibilità di visita guidata - San Pellegrino Terme. A seguire trasferimento libero a Oneta di San Giovanni Bianco per la visita guidata alla Casa Museo di Arlecchino, una delle principali maschere della Commedia dell’Arte. Pranzo in ristorante con menu a base di piatti tipici. Nel pomeriggio trasferimento libero in agriturismo per un’esperienza davvero originale. Vi attenderà una degustazione di formaggi preceduta da mungitura e visita alle cantine. Bergamo detiene il titolo di Capitale Europea dei Formaggi e la Val Brembana è terra d’origine di alcune delle 9 DOP – Denominazione di Origine Protetta, come il Taleggio e il Formai de mut.  Cena libera. Rientro in albergo per il pernottamento.   Giorno 3: Il pregiato Moscato di Scanzo e le Langhe Prima colazione e check-out. Trasferimento libero nella zona di produzione del Moscato di Scanzo. Pranzo libero. Per arricchire la giornata consigliamo di visitare Bergamo Bassa, passeggiando nel Centro Piacentiano o vistando uno dei suoi musei.   Termine dei servizi.     

Gita al Roccolo sui Colli di Bergamo

Un tempo i Colli di Bergamo erano disegnati dai “roccoli”, architetture vegetali costruite meticolosamente dalle mani dei “roccolatori”.   Oggi è raro vederne di ben conservati, perché non vengono più utilizzati per la caccia e quindi molti dei proprietari li hanno lasciati andare in disuso. Il Roccolo di Castagneta è un'eccezione: esso rappresenta uno dei più begli esempi di conservazione queste strutture. Attraversando viuzze e scorci poco conosciuti di Città Alta, in poco meno di mezz'ora avrete modo di ammirare tutta la bellezza di questo delizioso roccolo, che unisce architettura e botanica. Il punto di partenza è Colle Aperto. Da qui si percorre via Beltrami, in salita, passando davanti all’Orto botanico di Bergamo, alla vostra sinistra. Sul curvone di via Beltrami, alla vostra sinistra, si imbocca via Sotto Mura di Sant’Alessandro, una strada a fondo chiuso particolarmente suggestiva ma poco conosciuta. La pregnanza storica è evidente: sulla vostra sinistra, anche se in parte coperte dalla vegetazione, vedrete una parte delle Mura veneziane. Qui si nasconde la quinta porta del sistema fortificato di Bergamo Alta chiamata “Porta del Soccorso”. Una volta usciti da via Sotto Mura di Sant’Alessandro, vi troverete su via Cavagnis. Girate a destra e percorretela in discesa, fino a quando si aprirà un panorama eccezionale: il Roccolo con vista sull’abitato di Castagneta, il campanile e le vecchie cascine recuperate.
Gita al Roccolo sui Colli di Bergamo

Da Crema a Bergamo

Itinerario che parte da Crema, per un tour in bici nella pianura bergamasca
Da Crema a Bergamo