Ho trovato 942 risultati per bergamo

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
La cultura a Bergamo è di casa!

Da Bergamo a Sarnico

Bergamo e Lago d'Iseo: due perle da poter visitare in sella alla propria bici
Da Bergamo a Sarnico

Bergamo: un capolavoro italiano

Una città che vale doppio e un territorio ricco di natura, arte e cultura
Bergamo: un capolavoro italiano

Visite tematiche guidate a Bergamo

Una proposta di visite guidate tematiche con guide turistiche abilitate alla scoperta della città. Durata: 2 ore e mezza. Ideale per primarie e secondarie. Città Alta e le mura, patrimonio UNESCO – primarie e secondarie di I e II grado. I castelli di Città Alta – primarie e secondarie di I e II grado. Scanzorosciate: un territorio da scoprire e assaporare (con degustazione) – primarie e secondarie di I e II grado.

Bergamo Urban Trail

Tutto cittadino questo percorso di Bergamo Urban Trail: 20 chilometri e 900 metri di dislivello positivo per il tracciato in città di Orobie Ultra Trail.   La partenza è al Campo Utili in via Baioni, per poi seguire la greenway fino a Valmarina, bellissima valle caratterizzata da un suggestivo paesaggio composto da terrazze a prato, vigneti, coltivazioni e un antico monastero.Si procede poi, per la località al Mulino arrivando al noto Santuario della Madonna della Castagna. Il Santuario sorge ai piedi dei colli che da Bergamo vanno verso Sombreno ed è preceduto da un viale alberato. La tradizione narra che proprio la Madonna, apparsa ad un contadino intento a lavorare, manifestò il desiderio che su questo terreno fosse costruito un oratorio. Continuando il tracciato arriverete all’incrocio Fontana-San Sebastiano e, successivamente incontrerete il monastero di Astino, luogo in cui rimarrete stupiti per i verissimi prati che infondono una sensazione di pace e di quiete.Passando poi per il Castello di San Vigilio scenderete verso il punto di arrivo: la storica Piazza Vecchia. Per secoli è stata il fulcro del potere politico di Bergamo e ancora oggi continua ad essere il luogo dove ci si incontra e si vive il tempo libero.  
Bergamo Urban Trail - 26 luglio 2019

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Bergamo Valleys Cycling Experience

Oltre 20 itinerarti cicloturistici su strada e gravel con base a Selvino e Aviatico
Le Strade Zitte - Bergamo Valleys Cycling

Bergamo, un gioiello da scoprire

Uno dei tesori della Regione Lombardia

Relax in provincia di Bergamo

Scopri le terme di Bergamo per cure e fanghi termali o per vacanze relax nelle migliori terme di Bergamo e provincia.
Scopri dove poterti rilassare e ritrovare il tuo benessere nel bergamasco

Bergamo Running Tour- Percorso Classico

Mantieni un ritmo attivo e partecipa a questa visita turistica a passo di corsa.

Visita guidata a Bergamo

La gita avrà inizio dal complesso monastico di Astino. La nostra guida ci racconterà la storia e le curiosità di questo luogo visitando la chiesa del Santo Sepolcro che risale al 1100. La mattinata proseguirà con la visita alla Valle delle Biodiversità dove sono coltivate oltre 300 diverse specie di fiori, piante ed erbe usate dall'uomo da migliaia di anni. Un prezioso patrimonio naturale allestito per far conoscere l'agrobiodiversità e la biodiversità in generale.   Ci incammineremo poi verso Città Alta attraverso un percorso panoramico. Arrivati nel centro storico, la nostra guida ci racconterà aneddoti e curiosità sulle due piazze principali: Piazza Vecchia, fulcro politico in età veneta, e Piazza del Duomo, sulla quale si affacciano importanti edifici religiosi. La giornata si concluderà con la visita al Duomo, alla Cappella Colleoni e alla Rocca. 

Bergamo slow

Partendo da Viale Vittorio Emanuele (stazione inferiore della funicolare) salendo a piedi, lentamente, si attraversa la storica Scaletta che collegava la parte bassa della città con il centro antico prima della costruzione delle funicolari, un cartello annuncia l’inizio del Parco dei Colli. Immersi nel verde si percorrono in pendenza circa 250 metri, con una piacevole stradina acciottolata che a metà diventa scaletta e sbuca in Via Sant’Alessandro, ai piedi di Porta San Giacomo, una delle porte delle Mura Veneziane cinquecentesche. Percorrendo via San Giacomo si raggiunge Piazza Mercato delle Scarpe e, tra i palazzi medievali di via Gombito, si arriva a Piazza Vecchia e al centro monumentale. Il Palazzo della Ragione, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni sono solo alcuni dei monumenti più rappresentativi che continuano a testimoniare l’importanza della città nei secoli.