Ho trovato 936 risultati per bergamo

10 motivi per visitare Bergamo

La piazza più bella d’Europa, i maestri dell’arte. I laghi e le montagne. Scopri 10 buoni motivi per visitare Bergamo

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Matrimoni a Bergamo

Matrimoni ed eventi in Villa neoclassica, alle porte di Bergamo.
Villa Pesenti Agliardi

Duomo di Bergamo

Principale luogo di culto cattolico della città, è dedicato a Sant'Alessandro patrono di Bergamo ed è situato nella Città Alta
Duomo di Bergamo @fotolia

Infopoint Aeroporto Milano-Bergamo

L'Infopoint di VisitBergamo vi aspetta per farvi scoprire Bergamo e il suo territorio!

Bergamo Città Creativa per la Gastronomia

Riconoscimento al ricco patrimonio gastronomico bergamasco, con i formaggi in prima fila
Formaggi alpeggio - Bergamo @AdobeStock inLombardia

Da Bergamo alta al ponte del Chitò in Valle Imagna

Itinierario che dal cuore della città di Bergamo alta arriva nella Valle Imagna, nella quale scorre il torrente omonimo. I suoi paesaggi racchiudono diverse testimonianze con un notevole patrimonio storico e culturale, come ad esempio le chiese romaniche di Almenno San Salvatore e Almenno San Bartolomeo, sino alle viste mozzafiato che si osservano dal ponte Chitò e dal famoso ponte che balla. Il percorso circolare inizia e termina nella città di Bergamo alta. Il percorso si svolge nel Parco dei Colli di Bergamo, su strade secondarie o piste ciclopedonali.Si passa, quindi, dall'antico Lemine ed in Valle Imagna. Le strade di collegamento tra queste due parti sono molto trafficate e quindi bisogna prestare molta attenzione ai mezzi pesanti, in special modo nei pressi dei due ponti sul Brembo. ITINERARIODistanza: 35 kmDifficoltà: mediaFondo stradale: asfalto, brevi tratti di sterratoDislivello: +176 m, -176 m (Pendenza max: 34.6%, -27.1% Pendio medio: 4.9%, -4.8%)Adatto a: persone allenateTipologia di bicicletta consigliata: tutte, ma con il cambioDurata media: 2 h ca. ALCUNI PUNTI DI INTERESSE San Tomé ad Almenno San BartolomeoEsempio di architettura romanico-bergamasca la rotonda è datata alla seconda metà del XII secolo. La sua pianta è circolare ed è opera di artigiani sapienti e informati sui movimenti artistici dell'epoca.Geolocalizzazione su mappa: 45.73973, 9.59266 Chiesa di San Giorgio in Lemine ad Almenno San SalvatoreEdificio romanico a struttura basilicale a tre navate, risale al XII secolo. La chiesa fu costruita in due momenti, come è possibile notare dalla diversità dei materiali e delle tecniche utilizzate.Geolocalizzazione su mappa: 45.74606, 9.597 Ponte del Chitò a StrozzaE' un ponte in pietra calcarea molto alto e con sei arcate. Il nome di questo acquedotto deriva dall’ingegnere Chitò che lo costruì tra il 1870 e il 1880. È tra i punti più caratteristici e affascinanti della pista ciclabile. Geolocalizzazione su mappa: 45.77793, 9.58074 Dogana Veneta e ponte sospeso a Ubiale ClanezzoAntica dogana d'epoca veneta disabitata ma tutt'oggi ancora ben conservata. Il ponte fu fatto realizzare nel 1878. Anche chi giungeva a Clanezzo tramite questo ponte denominato “che balla”, era tenuto a pagare un pedaggio. Oggi è ambita meta di passeggiate.Geolocalizzazione su mappa: 45.76111, 9.60362 Parco dei Colli di BergamoIstituito nel 1977 per rispondere all'esigenza di salvaguardare e valorizzare tale territorio, questo parco racchiude bellezze sia naturali che architettoniche di grande pregio, quali ad esempio la Riserva del Giongo. Info utili: http://www.parcocollibergamo.it/ITA/Contatti/Contatti.aspGeolocalizzazione su mappa: 45.72257, 9.64869 
Da Bergamo alta al ponte del Chitò in valle Imagna

Golf Club Bergamo l'Albenza

Golf Club Bergamo l’Albenza è un percorso molto tecnico situato a soli 13 km da Bergamo e 50 km da Milano.
Golf Club Bergamo l'Albenza, Almenno San Bartolomeo (BG)

Greenway dei Torrenti di Bergamo

Nel verde a nord ovest della città

I tuoi picnic a Bergamo

Scegli il tuo Picnic Chic preferito tra i nostri partner nella provincia di BERGAMO!

Da Ponteranica a Bergamo lungo la Via delle Sorelle

Un tratto del cammino Bergamo-Brescia

La Via delle Sorelle: cammino da Bergamo a Brescia

La Via delle Sorelle è un cammino bidirezionale di 130 chilometri, a tappe, che collega Bergamo a Brescia, attraversando 34 Comuni. La Via si sviluppa in gran parte sulla parte collinare delle due province e vuole essere un’arteria verde alla scoperta di luoghi meno conosciuti, crocevia di cammini e itinerari esistenti, con l’arte al centro. Un percorso di natura e cultura, con meno asfalto possibile, che mostri un volto nuovo delle due città e delle sue province. -->   Vuoi intraprendere la Via partendo da Brescia?Scopri il cammino nella direzione Brescia - Bergamo Nota bene: quella che vi proponiamo è la Via Diretta.Esiste anche una variante chiamata Via Traversa (scoprila in fondo alla Tappa 1)
La Via delle Sorelle: cammino da Bergamo a Brescia