Ho trovato 921 risultati per bergamo

Lungo i navigli cremonesi

Alla scoperta di un territorio ad alto valore naturalistico e ambientale.
navigli cremonesi

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
Fiume Oglio

La Brianza lecchese

Il fascino senza tempo della Brianza lecchese deriva essenzialmente dalla perfetta combinazione tra storia e natura che questo splendido territorio è, in grado di offrire. Un’escursione all’interno della Brianza lecchese è la migliore occasione per godere di tranquille passeggiate grazie anche ai vari punti di interesse storico, naturalistico e architettonico; da non perdere i gustosi percorsi enogastronomici. Sono ospitate all’interno di meravigliose ville storiche interessanti mostre che vale la pena tenere in considerazione.  Questo territorio tutto da scoprire, collocato a pochi chilometri da Milano, facilmente raggiungibile anche da Bergamo, Monza, Como e naturalmente Lecco, è da considerarsi una meta ideale per chiunque sia alla ricerca di relax e svago a poca distanza dalle principali città lombarde.Soprattutto, della Brianza lecchese seduce l’alternarsi di paesaggi così complessi e diversificati, tra zone pianeggianti, fitti boschi e morbide colline. 

Da Valbondione al Rifugio Brunone

Questo itinerario porta ad uno dei rifugi più elevati e più difficili da raggiungere delle Orobie, all’altezza di 2297 metri. Insomma non è per tutti ma solo per i più allenati.   Si sale nella Valle di Fiumenero, frazione del comune di Valbondione posto presso la testata della Val Seriana in provincia di Bergamo, lungo il lato orografico destro, attraversando il bosco con moderata pendenza. Superata la Valsecca si attraversa il torrente e si passa sul lato orografico sinistro. Da qui il sentiero prosegue e inizia a salire in modo più deciso fino a sbucare nella piana della cascina del Campo. Si arriva in breve alla Valle dell'Aser che si supera con un ponte di legno. Da qui il sentiero sale con pendenza costante, con numerosi tornanti, per guadagnare decisamente quota e arrivare a quota 2200 m all'incrocio con il Sentiero 225 (Sentiero delle Orobie) che proviene dal Rifugio Calvi. Percorrendo un breve tratto in comune con quest'ultimo, in breve si arriva al Rifugio Baroni al Brunone.
 Da Valbondione al Rifugio Brunone

Da Valbondione al Rif. Merelli al Coca

L'itinerario per il Rifugio Mario Merelli al Coca è considerato da veri duri, in realtà, se affrontato con calma e con un po' di allenamento, è meno impervio di quanto le leggende narrano.   In alcuni tratti bisogna stare attenti a dove si mettono i piedi, anche se in montagna questa regola dovrebbe valere sempre. Dalla frazione Sambughera di Valbondione, posto presso la testata della Val Seriana in provincia di Bergamo, appena superate le ultime case, sulla sinistra parte il sentiero che scende verso il Fiume Serio e lo attraversa con un ponticello. Il percorso sale con decisione con alcuni tornanti il ripido versante boscoso, al termine del quale si prosegue per un tratto a mezzacosta fino ad attraversare il torrente con un nuovo ponte. Il manufatto è stato posato per consentire la realizzazione di una nuova parte di sentiero che evitasse un tratto di difficile manutenzione e sicurezza. Si sale quindi con attenzione (barriere di protezione) il nuovo sentiero che si raccorda poco più in alto con il vecchio tracciato. In breve, si arriva affamati al Rifugio Mario Merelli al Coca dove ci attendono Fabrizio e Silvana con la loro tribù.
Da Valbondione al Rif. Merelli al Coca

Dal Pianone al Rifugio Parafulmine

Dai Pascoli del Pianone nella bella Clusone in provincia di Bergamo, vigilati dal vecchio edificio dedicato al Dottor Giulio Romelli, si taglia il prato per iniziare la salita.  Sul sentiero che serpeggia nel bosco si prende quota e si giunge all’ex Rifugio Capanna Ilaria alla Forcella Larga, dove recentemente a cura del CAI Valgandino è stata collocata una stilizzata campana dedicata ai caduti della montagna. Si scollina sul versante opposto, entrando così nella grande piana della Montagnina, dove si incontra la stradetta che conduce in 30 minuti al Rifugio Parafulmine, da dove si prosegue scendendo sul lato opposto e in breve si giunge alla Cappelletta dei Morti della Montagnina. imboccando da qui il sentiero numero 508 si passa alla sella e si giunge al “Pozza ‘d’abbeverata”. Proseguendo in salita si vede l’Alpeggio Fogarolo, poco oltre troviamo l’indicazione “Pianone”; in mezz’ora si è al bivio di Località Pendesa e seguendo le indicazioni per San Lucio-Pianone si ritorna, tagliando pascoli e baite, presso la Baita G. Romelli.
Dal Pianone al Rifugio Parafulmine

Infopoint Franciacorta Outlet Village

Regalati un'esperienza unica in Franciacorta Village, alle porte di Brescia. Passeggia per le strade per dare un'occhiata ai nostri 190 negozi e boutiques, fermati per una meritata pausa nei nostri invitanti bar e ristoranti. Scegli tra tutti i preziosi servizi che contribuiranno a rendere la tua esperienza di shopping davvero indimenticabile.
Franciacorta Village

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco

Monastero di Astino

Il monastero di Astino a Bergamo è quiete e pace: due ingredienti che trasudano ancora oggi costeggiando le colline circostanti
(Ph: I Mille)

Altopiano di Selvino e Aviatico

Benvenuti sull'Altopiano di Selvino e Aviatico, la montagna per tutta la famiglia a due passi da Bergamo
Altopiano Selvino Aviatico, gita sulle Prealpi Orobiche

Cammino "Alta Via delle Grazie"

Il Cammino “Alta Via delle Grazie” è il primo cammino spirituale bergamasco, con i suoi 315 km si snoda tra i santuari mariani di città, montagna e lago.

La pianura bergamasca

Città bassa, alta o… piana! Bergamo vuol dire anche pianura, coi suoi vasti campi di mais, i castelli quattrocenteschi e i numerosi santuari. La pianura bergamasca, bagnata dai fiumi Oglio, Adda e Serio, si estende a sud della città e comprende un territorio ricco di testimonianze storiche medioevali, rinascimentali e religiose. E’ lo scenario ideale per una scampagnata fuori porta tra suggestivi castelli, rievocazioni storiche e itinerari della fede. Tra i castelli più suggestivi di quest’area ricordiamo quello di Brignano Gera d’Adda, tipico esempio di castello-residenza, dallo stile barocco e datato XVIII secolo; il Castello di Cologno al Serio; perfetto esempio di borgo fortificato, sopravvissuto ai tempi e di incantevole splendore; il conosciutissimo Castello di Malpaga, antica residenza del Colleoni, oggi teatro di rievocazioni storiche e di visite guidate e il castello di Romano di Lombardia risalente alla fine del XII secolo. Importante luogo di culto e meta di pellegrinaggio è il Santuario di Caravaggio, che dista da Bergamo solo 26 km, dedicato alla Maria del Fonte che apparve ad una donna del popolo nel 1432; la basilica sorge in un’ampia piazza ed è contornata da un porticato che funge da riparo notturno per i pellegrini. A Treviglio si trova un’altra importante chiesa, la Basilica di San Martino,dedicata al santo di Tours, che annovera come fiore all’occhiello la torre campanaria più alta della Provincia bergamasca e della Lombardia. Caratteristica curiosa della Pianura bergamasca è la grande quantità di fontanili e rogge che si trovano in questa zona e che furono utilizzate fino dall’epoca medioevale per irrigarne le campagne. Tra i fontanili più conosciuti spicca quello di Brancaleone, fontanile naturale nei pressi di Caravaggio, una delle più vecchie fonti risorgive della zona.