Ho trovato 921 risultati per bergamo

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

Castello di Pagazzano

Situato nell'omonima località in Provincia di Bergamo può diventare una vera e propria avventura per turisti a caccia di miti e leggende
Castello di Pagazzano, Castelli Bergamo

La chiesa di Santa Maria della Neve

Il complesso del Tinazzo sorge sulla parte nord della vecchia strada che collegava Cremona a Bergamo. Il toponimo Tinazzo prende il nome dal luogo paludoso che ricopre l'area del fiume Oglio da secoli. Abbiamo notizie riguardo il parco dall'inizio del XVI secolo, ma è nel  XVIII secolo  che vede la sua sistemazione con l'introduzione di nuove essenze diverse da quelle tradizionali. Contemporanea al parco è la piccola chiesa della Madonna delle Nevi, meglio conosciuta come Madonna del Tinazzo. Costruita nel 1510, presenta una sobria facciata a capanna con portale e oculo centrale. L'interno della chiesa è ricoperto di affreschi di carattere votivo, tutti risalenti al XVI secolo.

Lungo la ciclabile delle città murate

Sentieri e piste ciclabili nel cremonese
Lungo la ciclabile delle città murate

Ecomuseo Adda di Leonardo

Il medio corso del fiume Adda, incastonato tra le province di Milano, Bergamo e Lecco e già tutelato dal Parco Adda Nord per la sua rilevanza ambientale e storica, dal 2004 ha reso omaggio al genio fiorentino istituendo l'Ecomuseo Adda di Leonardo. Durante i suoi soggiorni milanesi, Leonardo si ritrovò spesso a passeggiare lungo le rive dell’Adda, meta prediletta per i suoi studi idraulici, ma anche fonte di ispirazione per alcuni dei suoi dipinti. La nostra passeggiata ci condurrà alla scoperta di quei luoghi: dal canale di Paderno, ai tre corni, sfondo ipotetico della Vergine delle rocce, dal sistema delle conche e delle chiuse a Vaprio d’Adda, dove fu spesso ospite della famiglia Melzi.Alla passeggiata è possibile abbinare la navigazione lungo un tratto del fiume Adda o del Naviglio Martesana.

Al Colle della Maresana

Affacciati dal balcone su Bergamo

Monastero di San Giacomo Maggiore

Altrimenti noto come l'Abbazia di Pontida il complesso monastico benedettino si trova nell'omonimo Comune in Provincia di Bergamo
Monastero di San Giacomo Maggiore, Chiese Bergamo

Parco dei Colli casa degli anfibi

Itinerario nel Parco dei Colli di Bergamo, immersi nella diversità territoriale e paesaggistica
Parco dei Colli casa degli anfibi

Infopoint Altopiano Selvino Aviatico

Scopri l'Altopiano Selvino Aviatico, a 1000 metri in provincia di Bergamo.
Infopoint Altopiano Selvino Aviatico

A spasso sulla Maresana

Tutti i bergamaschi conoscono la Maresana, meta per antonomasia delle gite fuori porta. Ma il colle della Maresana non è soltanto un’oasi verde a pochi passi dalla città, è anche un territorio coltivato e vissuto dagli agricoltori.   La passeggiata che ci propone il Parco dei Colli di Bergamo è proprio alla scoperta di queste realtà, lungo un circuito ad anello che ha come punto di partenza e arrivo Rosciano, dove c’è il santuario della Madonna di Lourdes. Un itinerario particolarmente interessante lungo i sentieri che si sviluppano anche attraverso i bellissimi boschi di castagno, carpino e rovere. La prima tappa è l’azienda agricola “Delizia dei Colli” di Fabio Mangili, che coltiva piccoli frutti, sia per la vendita del prodotto fresco che per la produzione di confetture. Particolarmente interessante l’impianto di mirtillo nero gigante americano. Da qui si sale alla Maresana, per poi scendere verso Ponteranica Alta, attraverso boschi di castagno e querco-carpineti. Si tratta di sentieri percorribili e tracciati, ma è consigliato un abbigliamento idoneo. Subito dopo la discesa, a circa metà del tracciato, alla fine di via Cornella, si trova l’azienda agricola “Val del Fich”. La titolare Federica Cornolti ha un allevamento di capre e produce formaggi caprini e confetture secondo antiche ricette, come quella alle primule selvatiche. Inoltre apre le porte dell’azienda come fattoria didattica. Per raggiungere la terza tappa si scende ancora e si raggiunge l’abitato di Ponteranica Alta. Si gira a destra e si prosegue verso il Castello della Moretta. All’inizio del tracciato, sulla sinistra, c’è l’azienda agrituristica vitivinicola “Amleto Giavazzi”. L’azienda produce vino, pinot bianco con metodo classico, vino rosso incrocio Terzi e vino cabernet dalle alte caratteristiche organolettiche. Il rientro dalla passeggiata è previsto al parcheggio di Rosciano, tramite la strada in discesa che affianca gli impianti sportivi. “L’itinerario è stato pensato per valorizzare un piccolo ma interessante circuito che si trova dentro il Parco dei Colli di Bergamo, fatto di percorsi che attraversano i borghi storici, boschi, un paesaggio di cascine e colli - spiega il responsabile del Parco dei Colli di Bergamo, Pasquale Bergamelli -. Sono state scelte tre aziende con origine e produzione diversa, che illustrano la loro lavorazione. Tutte e tre si trovano attorno al colle della Maresana, collegato attraverso i sentieri del Parco a diverse località, dal Canto Alto ad Olera”.
A spasso sulla Maresana

Il Miglio della Bellezza

L’itinerario d’autore alla scoperta dell’autentica Bellezza di Bergamo

La Città Verde

La città dentro al parco