• Arte e Cultura
    • Top Events

"Un pittore di gran maestria". Il Grechetto torna a Mantova

Quando
Da 22/04/2023
a 23/07/2023
Dove
Palazzo Ducale
Piazza Sordello, 40, Mantova
Contatti

“Un pittore di gran maestria”. Il Grechetto torna a Mantova è la nuova mostra-dossier di Palazzo Ducale di Mantova, aperta dal 22 aprile fino al 23 luglio e dedicata alla grande acquisizione dalla Direzione Generale Musei (Ministero della Cultura) per le collezioni del museo gonzaghesco. Si tratta di una tela di ampie dimensioni, capolavoro di Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto, importante maestro del Barocco italiano che lavorò per i Gonzaga-Nevers dal 1658. L’opera si intitola “Allegoria della casata Gonzaga-Nevers” e testimonia una fase in cui il ramo cadetto subentrato ai Gonzaga nel governo della città tentò di ridare fasto alle sale di Palazzo Ducale.

L’evento espositivo sarà l’occasione per far luce su un periodo storicamente poco felice della storia cittadina che tuttavia, a ben guardare, presenta una certa vivacità. Dopo la cessione delle collezioni d’arte a opera di Vincenzo II Gonzaga tramite il mercante d’arte fiammingo Daniel Nijs al Re d’Inghilterra, le ulteriori vendite siglate da Carlo I Gonzaga-Nevers e il tragico sacco di Mantova nel 1630, le sorti del ducato gonzaghesco versavano in condizioni assai difficili. Durante la reggenza di Carlo II Gonzaga-Nevers fu attuato un tentativo di restituire almeno in parte lo splendore della casata utilizzando l’arte. Furono chiamati diversi artisti a corte e il più importante tra questi fu proprio il Grechetto che, su committenza della moglie di Carlo II Isabella Clara d’Austria, realizzò lo straordinario dipinto oggetto di questa mostra-dossier.

L’opera rimase a Mantova fino a che Ferdinando Carlo Gonzaga-Nevers, l’ultimo duca della casata e il figlio di Carlo II e Isabella Clara, fu dichiarato “fellone” e dovette riparare a Venezia e Padova. Da lì si disperse il patrimonio ricostituito dai signori della Mantova barocca e infatti nel 1711 la grande tela fu ammirata dall’ambasciatore inglese a Venezia, il quale ne suggerì l’acquisto. Il dipinto giunse effettivamente in Inghilterra e lì rimase, nella collezione Methuen, fino al 1920, quando rientrò in Italia. Tornò nel nostro Paese, ma lo Stato allora non riuscì ad acquistarlo e quindi rimase in collezione privata fino a pochissimi mesi fa, quando Palazzo Ducale è riuscito ad assicurarsi l’opera, grazie alla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura.

La grande tela, che presenta una complessa e fastosa veste allegorica, che riconduce la celebrazione della casata Gonzaghesca nella presentazione delle età dell’uomo, è un’opera che come poche altre può illustrare la magnificenza del barocco e l’arte di un artista, il Grechetto, che nel Seicento lavorò nella natia Genova, a Roma, Venezia e in numerose altre città, fino a trasferirsi a Mantova tra il 1661 e il 1664, data della sua scomparsa; un memoriale in stucco nel duomo cittadino ne ricorda la sepoltura.

A corredo del percorso espositivo saranno presentati alcuni ritratti gonzagheschi: quelli di Isabella Clara d’Austria, committente dell’opera, di suo marito Carlo II e del figlio Ferdinando Carlo, che sarà l’ultimo duca della casata a governare su Mantova. Queste opere sono in prestito dalla Fondazione di Palazzo D’Arco e da un’importante collezione storica.

A curare l’illuminazione delle opere il light designer Francesco Murano, tra i più noti progettisti di luci per le esposizioni d’arte in Italia.

Al termine dell’esposizione la grande tela (le cui dimensioni esatte sono 217.5 centimetri di altezza per 304.5 centimetri di larghezza) verrà spostata nell’Appartamento di Vincenzo I in Corte Vecchia, sempre all’interno del percorso di visita di Palazzo Ducale, per essere inserita in un nuovo allestimento dedicato alle collezioni seicentesche.

La mostra sarà accompagnata da un servizio di visite guidate su prenotazione con partenza a orario fisso tutti i venerdì pomeriggio alle ore 14.30 e 16.30 e sabato alle ore 9.30, 11.30, 14.30, 16,30 a partire dal 28 aprile. Il percorso guidato, a cura del personale di accoglienza di Palazzo Ducale, approfondisce l’epoca di Carlo II Gonzaga-Nevers e in particolare la sua committenza artistica, concludendosi con una visita alla mostra dossier davanti al dipinto del Grechetto. Per partecipare al percorso occorre prenotarsi via telefono allo 0376 352100, numero attivo dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 13.

La mostra sarà infine corredata da una serie di conferenze dedicate al Barocco a Mantova, illuminando i fasti dei grandi spettacoli, della musica, del teatro, degli apparati effimeri che caratterizzarono quell’epoca, il Seicento.


Orari

Infopoint di Palazzo Ducale: 0376 352100
attivo dal martedì alla domenica con orario 9.00-13.00

Call center: 041 2411897 
attivo dal lunedì alla domenica con orario 8.30-19.00

Acquista i biglietti su VIVATICKET


Altri link

Facebook
Instagram
Portami qui: "Un pittore di gran maestria". Il Grechetto torna a Mantova

Luoghi

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale di Mantova, uno degli edifici storici più rappresentativi della città dei Gonzaga
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale di Mantova

Castello di San Giorgio

Qui visse la nobildonna Isabella d’Este, una delle figure femminili più influenti del Rinascimento italiano.
  • Arte e Cultura
Castello di San Giorgio

Palazzo Ducale

La Reggia dei Gonzaga, a Mantova, rappresenta l'esempio architettonico più denso e ricco di tutta l'Italia delle signorie.
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale - Mantova - @inLombardia
111 mt

Casa del Rigoletto

La casa del buffone di corte, identificata con l’attuale Casa del Rigoletto
  • Arte e Cultura
Casa del Rigoletto - Credits. Mincioedintorni.com
157 mt

Mantova: Piazza Sordello

Un tempo Piazza San Pietro, costituiva non solo il sagrato della Cattedrale, ma anche il palcoscenico del potere dei Gonzaga.
  • Arte e Cultura
@inlombardia
160 mt

Duomo di Mantova

Il Duomo di Mantova ha una storia antichissima: alcune cronache fanno risalire la sua fondazione al 313 d.C.
  • Turismo religioso
Duomo di Mantova, Chiese Mantova
180 mt

Teatro Bibiena

Esempio di architettura teatrale Rococò, il Teatro Bibiena di Mantova ospitò una tappa della prima tournée italiana di Mozart
  • Arte e Cultura
Teatro Bibiena, Mantova
274 mt

Biblioteca Teresiana

Tra i gioielli culturali di Mantova, la Biblioteca Teresiana è un’incantevole sorpresa dal ricco e prezioso patrimonio storico-letterario
  • Arte e Cultura
Biblioteca Teresiana, Mantova
309 mt

Palazzo della Ragione e Torre dell'Orologio

  • Arte e Cultura
Palazzo della Ragione
405 mt

Basilica di Sant'Andrea

Si narra che qui San Longino, milite romano, dopo avergli trafitto il costato, abbia nascosto la terra intrisa del sangue di Cristo
  • Turismo religioso
Basilica di Sant'Andrea (Ph: I Mille)
435 mt

Rotonda di San Lorenzo

La chiesa è una delle tante costruite, secondo tradizione, da Matilde di Canossa
  • Arte e Cultura
Mantova, Rotonda di San Lorenzo
452 mt

Infopoint Mantova

  • Infopoint
Infopoint Mantova
463 mt

Quartiere San Leonardo

  • Arte e Cultura
Palazzo Cavriani - Credits. fai-platform.imgix.net
730 mt

Mostarda Mantovana

  • Food & Wine
Mostarda Mantovana
773 mt

Sbrisolona Mantovana

  • Food & Wine
Sbrisolona Mantovana
773 mt

Tour in battello sul Mincio

  • Lifestyle
Ph: I Mille
773 mt

Casa di Andrea Mantegna

Emblema della genialità dell’artista, la casa del Mantegna a Mantova brilla per armonia di forme e proporzioni
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Casa Mantegna a Mantova.
1.35 km

La Maclura pomifera di Mantova

Alle porte di Mantova, una rarità botanica incuriosisce con i suoi insoliti frutti.
  • Active & Green
La Maclura pomifera di Mantova
1.44 km

Lago di Mezzo

Uno dei tre laghi formati dal fiume Mincio che avvolgono a semicerchio la città di Mantova
  • Arte e Cultura
Lago di Mezzo - skyline Mantova
1.46 km

MACA - Mantova Collezioni Antiche

  • Arte e Cultura
MACA - Mantova Collezioni Antiche
1.46 km

Eventi

Lungo il fiume, l abitato etrusco

Museo Archeologico Nazionale
Piazza Castello
25/05/2024 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
Lungo il fiume, l abitato etrusco
92 mt

50a MincioMarcia

Piazza Sordello
Mantova
07/06/2025
  • Top Events
Mincio Marcia @Mantova
773 mt

Pedrazzoli a Suzzara | 1985-2025

Galleria del Premio Suzzara
via Don Bosco 2
06/04/2025 - 10/05/2025
  • Arte e Cultura
Pedrazzoli a Suzzara | 1985-2025
957 mt

In cammino sulla Via Carolingia - variante Pieve di Coriano-Quingentole

Attracco Fluviale di Pieve di Coriano
loc. Pieve di Coriano
11/05/2025
  • Arte e Cultura
In cammino sulla Via Carolingia - variante Pieve di Coriano-Quingentole
957 mt

IL VOLO: Tutti per uno, viaggio nel tempo

Palazzo Te
viale Te, 13
08/05/2025 - 11/05/2025
  • Arte e Cultura
IL VOLO: Tutti per uno, viaggio nel tempo
957 mt

Dorina Frati

Museo Civico Goffredo Bellini
via Garibaldi, 1
11/05/2025
  • Arte e Cultura
Dorina Frati
957 mt

Terre di Speranza, Graffiti di Ermanno Poletti

Basilica Palatina di Santa Barbara
Piazza Santa Barbara, Mantova
12/04/2025 - 18/05/2025
  • Arte e Cultura
Terre di Speranza, Graffiti di Ermanno Poletti
957 mt

Food and Science Festival

Centro Storico
16/05/2025 - 18/05/2025
  • Arte e Cultura
Food and Science Festival
957 mt

108° Giro d Italia: una tappa in provincia di Mantova

Centro Storico
22/05/2025
  • Arte e Cultura
108° Giro d Italia: una tappa in provincia di Mantova
957 mt

Nel silenzio del Grande fiume, vagabondando lungo la traccia del Po

Revere, Museo del Po
06/04/2025 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
Nel silenzio del Grande fiume, vagabondando lungo la traccia del Po
957 mt

IL PREZIOSISSIMO SANGUE - da Mantegna a Canova

Museo Diocesano
piazza Virgiliana
08/03/2025 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
IL PREZIOSISSIMO SANGUE - da Mantegna a Canova
957 mt

LUNGO IL FIUME. L’abitato etrusco del Forcello

Museo Diocesano
piazza Virgiliana
25/05/2024 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
LUNGO IL FIUME. L’abitato etrusco del Forcello
957 mt

Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te

Palazzo Te
viale Te, 13
29/03/2025 - 29/06/2025
  • Arte e Cultura
Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te
957 mt

Santana, Oneness 2025 Tour

02/07/2025
  • Arte e Cultura
Santana, Oneness 2025 Tour
957 mt

Clara Serafini: il femminile tra Scapigliatura e solitudine

Palazzo Menghini
via Cesare Battisti, 27
05/04/2025 - 06/07/2025
  • Arte e Cultura
Clara Serafini: il femminile tra Scapigliatura e solitudine
957 mt

Voglio tornare negli anni 90

Piazza Sordello
11/07/2025
  • Arte e Cultura
Voglio tornare negli anni 90
957 mt

Willie Peyote, Grazie ma no grazie

Palazzo Te
viale Te, 13
27/08/2025
  • Arte e Cultura
Willie Peyote, Grazie ma no grazie
957 mt

Gianluca Gotto, Le tre vie del Ben-Essere

Palazzo Te
viale Te, 13
28/08/2025
  • Arte e Cultura
Gianluca Gotto, Le tre vie del Ben-Essere
957 mt

Massimo Ranieri in Tutti i Sogni ancora in volo

Palazzo Te
viale Te, 13
29/08/2025
  • Arte e Cultura
Massimo Ranieri in  Tutti i Sogni ancora in volo
957 mt

Diodato

Palazzo Te
viale Te, 13
30/08/2025
  • Arte e Cultura
Diodato
957 mt

Attività

Segreti e Misteri di Casa Gonzaga

  • Arte e Cultura
Segreti e Misteri di Casa Gonzaga

Sulle Note di Rigoletto

  • Arte e Cultura
Sulle Note di Rigoletto

Attrazione fatale

  • Arte e Cultura
Attrazione fatale
290 mt

Alla scoperta delle meraviglie di Mantova

  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle meraviglie di Mantova
290 mt

"Un Te" con La Guida

  • Arte e Cultura
"Un Te"  con La Guida
713 mt

In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio

  • Active & Green
In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio
997 mt

Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori

  • Arte e Cultura
Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori
1.17 km

Tour "InSaldo"

  • Arte e Cultura
Tour "InSaldo"
2.78 km

Ceramisti a Corte

  • Arte e Cultura
Ceramisti a Corte
3.18 km

Rinascimento a Corte

  • Arte e Cultura
Rinascimento a Corte
3.18 km

Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi

  • Food & Wine
Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi
7.15 km

Gite scolastiche in bicicletta

  • Cicloturismo
Gite scolastiche in bicicletta
7.4 km

Mantova e il risveglio del fior di loto

  • Borghi
Mantova e il risveglio del fior di loto
8.25 km

Beluga Experience

  • Food & Wine
Beluga Experience
10.86 km

Alla scoperta del Caviale

  • Food & Wine
Alla scoperta del Caviale
10.86 km

Dove dormire

CASA JORI

Mantova
CASA JORI
183 mt

LA MIA CASA IN CENTRO

Mantova
LA MIA CASA IN CENTRO
228 mt

CA UBERTI HOME BOUTIQUE

MANTOVA
CA UBERTI HOME BOUTIQUE
229 mt

GONZAGA LOFT EXPERIENCE

MANTOVA
GONZAGA LOFT EXPERIENCE
229 mt

APPARTAMENTO DUCALE

MANTOVA
APPARTAMENTO DUCALE
229 mt

APPARTAMENTO BONACOLSI

MANTOVA
APPARTAMENTO BONACOLSI
229 mt

APPARTAMENTO GONZAGA

MANTOVA
APPARTAMENTO GONZAGA
229 mt

CÀ UBERTI PALACE HOTEL****

MANTOVA
CÀ UBERTI PALACE HOTEL****
229 mt

DOMUS FLAVIA

MANTOVA
DOMUS FLAVIA
229 mt

PALAZZO CASTIGLIONI

Mantova
PALAZZO CASTIGLIONI
230 mt

CA' TAZZOLI

Mantova
CA' TAZZOLI
265 mt

RESIDENZA ACCADEMIA

Mantova
RESIDENZA ACCADEMIA
271 mt

RESIDENZA BIBIENA DELUXE

Mantova
RESIDENZA BIBIENA DELUXE
273 mt

DREAM APARTMENT

MANTOVA
DREAM APARTMENT
280 mt

SUITE ACCADEMIA

Mantova
SUITE ACCADEMIA
280 mt

HOTEL DEI GONZAGA

Mantova
HOTEL DEI GONZAGA
283 mt

BONACOLSI COLLECTION

MANTOVA
BONACOLSI COLLECTION
284 mt

RESIDENZA LA TORRE

Mantova
RESIDENZA LA TORRE
293 mt

ACCADEMIA 21

Mantova
ACCADEMIA 21
293 mt

HOTEL BROLETTO

Mantova
HOTEL BROLETTO
302 mt