- Arte e Cultura
SPETTACOLI AI MUSEI CIVICI
Spettacoli, concerti letterari e letture sceniche nella cornice dei Musei Civici di Monza
Martedì 9 settembre - ore 21.00
Io, Eloisa. Una storia medievale (Spettacolo teatrale e musicale)
Nell'ambito del MEDFEST2025 lo spettacolo ripercorre la storia d'amore tra Abelardo ed Eloisa, basandosi su lettere, autobiografie e testimonianze, assumendo il punto di vista di Eloisa. Accompagnano la narrazione musiche medievali tra cui canti composti dallo stesso Abelardo.
Con: Ancilla Oggioni (attrice) Matteo Zenatti (voce, arpa) Elisabetta de Mircovich (voce, viella)
(ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria www.medfestlombardia.it | info@medfestlombardia.com)
Giovedì 18 settembre - ore 21.00
VAGANTES - Musica e poesia dai “Carmina Burana” (concerto)
Concerto nell'ambito del MEDFEST2025. Nel 1158, con il documento Autentica habita, Federico Barbarossa concede privilegi agli studenti itineranti detti clerici vagantes, figure a metà tra poeti e religiosi. Questi studenti e i loro maestri hanno lasciato un importante patrimonio poetico e musicale, conservato nei manoscritti noti come Codex Buranus o Carmina Burana. Questo repertorio, diffuso in tutta Europa, offre un'immagine vivace e satirica del Medioevo.
Con: Ensemble Murmur Mori: Mirko Virginio Volpe canto, symphonia, guiterne, tamburo; Silvia Kuro canto, organo portativo, campane, tamburello; Martino Ismaele Arosio flauti traversi; Matteo Brusa citola, tamburo
(ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria www.medfestlombardia.it | info@medfestlombardia.com)
Sabato 20 settembre - ore 18.00
Santa Caterina da Siena (Concerto letterario)
Nell’ambito della rassegna “Le mistiche. Speciale Giubileo”
Caterina di Jacopo Benincasa ebbe un ruolo cruciale nella politica e nella Chiesa del suo tempo. Si impegnò per la pace durante un periodo turbolento e convinse il Papa a tornare a Roma dopo l'esilio avignonese. La sua azione la rese una figura pubblica autorevole, capace di sfidare le gerarchie maschili. Illetterata e figlia di un tintore, incarnò le virtù cardinali e teologali, predicando amore, pace e obbedienza alla Chiesa. Fu incisiva nelle parole e nelle azioni. Lasciò 382 lettere, 22 orazioni e 25 elevazioni. Fu canonizzata nel 1461, proclamata patrona d’Italia nel 1939 e dottore della Chiesa nel 1970.
Con: etture sceniche a cura di Antonetta Carrabs – Iride Enza Funari – Anna Pennati.
Con la partecipazione di Silvia Vavassori (liuto e voce) e Tommaso Petracchi (flauto dolce).
A cura di Antonetta Carrabs. In collaborazione con La Casa della Poesia di Monza e Associazione ProMusica Aps ETS
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
EVENTI CONCLUSI
Giovedì 19 giugno - ore 18.00
“Ildegarda di Bingen” (Concerto letterario)
Nell’ambito della rassegna “Le mistiche. Speciale Giubileo” concerto letterario di e a cura di Antonetta Carrabs.
Con Antonetta Carrabs Iride Enza Funari e Anna Pennati; Chiara Rebaudo – soprano e Diletta Romeo al pianoforte.
Iniziativa in collaborazione con La Casa della Poesia di Monza e Associazione ProMusica Aps ETS nell’ambito della rassegna Mirabello Cultura.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
Sabato 21 giugno - ore 18.00
“Chennai Express: viaggio da Nord a Sud attraverso l’India” (Spettacolo)
In occasione della Festa della Musica il museo ospita uno spettacolo di musica, danza e improvvisazione ispirate alla tradizione indiana, con danze che affondano le radici nel Bharatanatyam, la più antica forma di danza classica dell’India. La performance prende forma senza programma prestabilito, lasciando spazio alla complicità artistica e al respiro del momento. Una meditazione sonora e visiva, che unisce tabla, chitarra, canto e danza, in un concerto-spettacolo che non cerca di raccontare, bensì di evocare questo ed altri universi…
Iniziativa in collaborazione con La Casa della Poesia di Monza nell’ambito della rassegna Mirabello Cultura.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
Giovedì 26 giugno - ore 18.00
"La vera storia di Giampaolo Osio" (Lettura scenica)
Iniziativa in collaborazione con La Casa della Poesia di Monza
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
Domenica 29 giugno - ore 10.00
"Sui passi della Monaca di Monza" (spettacolo itinerante)
Un itinerario guidato sulle tracce di suor Virginia e delle pagine immortali del romanzo: partendo dal museo, dove sono esposti lo splendido ritratto della Monaca di Giuseppe Molteni e l'istallazione multimediale che "racconta" la vita della donna sullo sfondo della città del Seicento, i partecipanti si sposteranno nelle vie del centro storico, alla scoperta dei luoghi dove si svolse la celebre vicenda, tra realtà storica e rievocazione letteraria.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
Orari
Ore 18.00