- Active & Green
- Food & Wine
- Sport
- Parchi
- Itinerari
San Leone Magno e Bevo
Il Comune di Cenate Sopra, in collaborazione con il Distretto del Commercio delle Torri e grazie al contributo di Regione Lombardia attraverso il bando “Lombardia Style”, presenta San Leone Magno e Bevo, una giornata che intreccia enogastronomia, cultura e storia, trasformando l’incantevole borgo in un percorso esperienziale che celebra identità e tradizioni.
La manifestazione si inserisce all’interno del progetto “I Sentieri del Gusto e della Tradizione in Val Cavallina – Enogastronomia, cultura e natura tra monti e lago”, con l’obiettivo di valorizzare un territorio autentico, custode di un patrimonio artistico, paesaggistico e culturale che si tramanda nei secoli.
Un viaggio tra gusto, arte e leggende
Il 12 ottobre Cenate Sopra accoglierà i visitatori con un itinerario del gusto lungo 12 km, sulle tracce del leggendario cammino di Carlo Magno, che attraversa la Val Cavallina fino a spingersi verso la Valle Camonica. Un percorso tra boschi, radure e pascoli che condurrà alla scoperta di luoghi di profonda suggestione e bellezza artistica come la Chiesa Parrocchiale di San Leone Papa, custode del capolavoro di Gian Battista Moroni recentemente restaurato, la Chiesa di Sant’Ambrogio in località Sant’Ambrogio, la Chiesa di Santa Croce in Valpredina, immersa nella natura e la Chiesetta di San Rocco, piccolo gioiello carico di devozione e memoria.
Un itinerario che racconta secoli di fede, arte e storia, intrecciati al mito delle conquiste di Carlo Magno e alla fondazione di chiese sopra gli antichi castelli.
Cibo e territorio: un legame inscindibile
Accanto al patrimonio storico-artistico, protagonista indiscusso sarà il cibo, espressione della cultura e dell’identità locale. Le aziende agricole, le cantine vitivinicole e i produttori del territorio
accompagneranno il pubblico in una degustazione di eccellenze tipiche, frutto di un sapere tramandato da generazioni: vini e oli di qualità, formaggi, salumi, farine, miele e confetture.
Un’esperienza enogastronomica che si intreccia con la bellezza paesaggistica e la memoria collettiva, per riscoprire i valori della convivialità e del rapporto profondo con la terra.
Un itinerario di cultura e di gusto
Il percorso si snoderà attraverso 15 tappe e toccherà alcuni tra i luoghi più importanti del paese per storia, cultura e tradizione. La camminata, con partenza dall’Oratorio di Cenate Sopra, avrà come prima sosta la Cantina Nove Lune dove si potrà visitare la suggestiva cantina vinicola. Successivamente, si farà tappa al Dipinto Brunone dove si potrà ascoltare una dettagliata spiegazione di questo gioiello artistico, per poi proseguire verso il Ristorante Baracca, in cui verrà proposta una sfiziosa colazione per ricaricare le prime energie. L’itinerario continuerà in un alternarsi di esperienze culinarie e momenti culturali con la visita alla Chiesa S. Croce Valpredina, la degustazione di specialità tipiche proposta dall’Azienda Agricola Valpredina, il ristoro presso il bar Non Solo pane, l’assaggio di prodotti locali all’Agriturismo Tenuta Maria e la visita alla Chiesa di S. Ambrogio.
Lungo il sentiero di ritorno, tra le soste ci saranno la Cantina Valba, dove sarà possibile vistare la tenuta vinicola e degustare un calice di vino, l’Agriturismo Sassi Della Luna che proporrà un piccolo tour enogastronomico alla scoperta delle loro produzioni, la visita alle bellezze artistiche della Chiesetta di San Rocco e il ristoro presso il Ristorante degli Olivi. L’ultima affascinante tappa sarà alla Chiesa Parrocchiale San Leone Papa dove si potrà partecipare a una visita guidata con la spiegazione del celebre quadro dipinto da Moroni, conservato all’interno dell’architettura sacra. La camminata giungerà al termine con il rientro, fissato per le 18, all’Oratorio di Cenate Sopra, dove ad attendere i partecipanti ci saranno le prelibatezze offerte da Pasticceria Adriano e un momento di intrattenimento musicale.
Una conclusione conviviale
La giornata si concluderà con un momento di festa e intrattenimento culturale, pensato come celebrazione della comunità e come occasione di incontro tra cittadini, visitatori e produttori.
Tradizione che rivive, cultura che unisce
Con San Leone Magno e Bevo vogliamo offrire ai visitatori un’esperienza completa, in cui enogastronomia, arte e natura dialogano per raccontare l’anima autentica di Cenate Sopra – dichiara il Sindaco –. Non è solo un evento, ma un percorso che unisce storia e tradizioni, mettendo al centro la comunità e il nostro patrimonio. Ringraziamo Regione Lombardia per il sostegno attraverso il bando Lombardia Style, che ci permette di valorizzare e far conoscere le ricchezze del nostro territorio.
L’evento è realizzato grazie al contributo del bando di Regione Lombardia “Lombardia Style”.
https://www.in-lombardia.it/it/evento/i-sentieri-del-gusto-e-della-tradizione-val-cavallina
Informazioni e contatti: https://www.comune.cenate-sopra.bg.it
Orari
Ore 8-18