- Active & Green
- Arte e Cultura
- Borghi
- Food & Wine
- Sport
- Musica e spettacolo
I Pròdocc de Bérs Edizione 2025
La tradizione incontra la festa e l’autenticità del territorio si fa esperienza condivisa: dal 25 al 28 settembre 2025 torna a Berzo San Fermo l’attesissimo appuntamento con “I Prodòcc de Bérs”, la manifestazione che celebra la cultura rurale, le tradizioni locali e il gusto di stare insieme. Tre giornate che uniscono enogastronomia, folklore, laboratori, spettacoli e intrattenimento, per un evento capace di coinvolgere famiglie, giovani e appassionati di ogni età.
La manifestazione rientra tra gli appuntamenti del progetto “I Sentieri del Gusto e della Tradizione in Val Cavallina – Enogastronomia, cultura e natura tra monti e lago”, realizzato grazie al contributo del bando di Regione Lombardia “Lombardia Style” e finalizzato a valorizzare e promuovere i territori a vocazione rurale, custodi di un ricco patrimonio di tradizioni e saperi, capaci di offrire esperienze genuine e diversificate a stretto contatto con la natura.
Protagonista assoluto sarà come sempre il cibo, raccontato in tutte le sue forme. Il pubblico potrà assistere a showcooking e degustazioni guidate, partecipare a laboratori del gusto e workshop tematici, ascoltare presentazioni di prodotti tipici arricchite da uno storytelling che ne svelerà le origini e le peculiarità. Non mancheranno eventi culturali alla presenza di esperti, momenti di approfondimento dedicati all’etica del cibo e alla consapevolezza di ciò che portiamo sulle nostre tavole.
Il programma prenderà il via giovedì 25 settembre, con una mattinata dedicata ai bambini delle scuole primarie e dell’infanzia attraverso laboratori ludico-ricreativi e con un incontro tecnico serale “La castanicoltura: aspetti tecnici e l'esperienza dei castanicoltori del Misma” dedicato al tema della castanicoltura, che porterà al centro dell’attenzione l’esperienza dei castanicoltori del Misma. La manifestazione entrerà poi nel vivo venerdì 26 settembre, quando le scolaresche saranno nuovamente protagoniste di attività didattiche, mentre la serata sarà animata da un incontro dal titolo “L’etica del cibo tra produzione e consumo consapevole”.
Sabato 27 settembre sarà una giornata di festa per tutta la comunità: la mattina vedrà ancora laboratori per i più giovani, mentre la sera il borgo si accenderà con intrattenimento, musica, il raduno di trattori e un vivace dj set. Il giorno seguente, domenica 28 settembre, sarà il momento clou della manifestazione, con il mercato a Km 0 e l’esposizione di prodotti del territorio e dell’artigianato locale che animeranno l’intera giornata. Nel pomeriggio spazio ai giochi rurali e ai laboratori legati alla cultura contadina, pensati sia per adulti che per bambini, senza dimenticare il battesimo della sella con pony e cavalli che regalerà un’esperienza speciale ai più piccoli. In serata, il canto del coro alpino e i canti della tradizione bergamasca chiuderanno la manifestazione in un’atmosfera di autentico folklore.
Non mancheranno gli spazi espositivi, con degustazioni di prodotti tipici e artigianato locale, e i laboratori didattici che permetteranno ai bambini di conoscere più da vicino il mondo rurale, stimolandone la creatività e l’interesse per le radici del territorio. A completare il programma, performance ispirate alla tradizione popolare e una ricca animazione musicale che renderà ancora più gioiosa e conviviale l’atmosfera.
L’evento è realizzato grazie al contributo del bando di Regione Lombardia “Lombardia Style”. https://www.in-lombardia.it/it/evento/i-sentieri-del-gusto-e-della-tradizione-val-cavallina
Informazioni e contatti: http://www.comune.berzo-san-fermo.bg.it/