- Food & Wine
- Itinerari
I Sentieri del Gusto e della Tradizione in Val Cavallina
Enogastronomia, cultura e natura tra monti e lago. Un progetto integrato per la promozione del turismo enogastronomico, culturale e naturalistico
Sei manifestazioni che celebrano le eccellenze della Valle Cavallina, grazie al contributo del bando Lombardia Style. Un viaggio alla scoperta del cuore agricolo e culturale di una Valle incastonata tra natura, storia e bellezze paesaggistiche: un insieme di borghi vivo e coeso, dove ogni evento è espressione di un patrimonio condiviso, di una cultura diffusa, di un'identità rurale che resiste e si rinnova.
I prodotti frutto di questa terra sono sempre legati alla stagionalità, alla manualità e alla tradizione: ogni ingrediente ha una storia da raccontare e ogni ricetta è parte di una memoria collettiva che si tramanda da generazioni e che questi eventi vogliono promuovere.
Sei Comuni che raccontano e propongono le proprie tradizioni enogastronomiche, frutto di una terra profondamente legata alla cultura rurale, che regala prodotti unici, grazie anche alla speciale conformazione del territorio: colline, fiumi, boschi e il lago d’Endine. A legare questi eventi e questi luoghi ricchi di fascino, ci sono i numerosi cammini e percorsi che attraversano la Valle e consentono di scoprire la natura più autentica e i sapori che la caratterizzano: una combinazione perfetta tra buon cibo, natura incontaminata, cultura e tradizioni.
Monasterolo del Castello, Spinone al Lago, Trescore Balneario, Berzo San Fermo, Cenate Sopra, Grone: sei luoghi da scoprire, sei eventi da non perdere:
Monasterolo d’Estate – Valorizzazione del territorio lacustre e della tradizione locale - 3-17 agosto 2025 a Monasterolo del Castello (BG): una rassegna diffusa che anima questo paese tra le rive del lago di Endine e le piazze del centro storico. Il cuore della manifestazione è la tradizionale "Sagra del Castoncello", piatto nato dall’unione tra il casoncello bergamasco e il castello medievale simbolo del paese. Serate a tema, concerti, laboratori del gusto, laboratori didattici, visite guidate, passeggiate: una serie di attività ideali per chi cerca divertimento, relax, attività da svolgere all’aperto e spettacoli in un mix perfetto tra natura, lago, storia, cultura e ottimo cibo.
Festa dell’Uva e dell’Agricoltura - 5-6-7 settembre 2025 a Trescore Balneario (BG): un appuntamento storico che promuove la cultura del vino e della tradizione agricola bergamasca e che racconta le antiche tradizioni di questa terra, grazie anche alla partecipazione attiva delle Contrade di Trescore. Le vie del centro storico saranno animate da workshop, degustazioni, laboratori didattici, musica dal vivo, stand di produttori locali, percorsi guidati alla scoperta degli angoli nascosti di questo borgo ricco di storia, cultura e fascino. La giornata di domenica sarà caratterizzata dalla tradizionale Camminata tra i Vigneti di Trescore, alla scoperta dei magnifici paesaggi collinari coltivati a vigneto della Val Cavallina e da una spettacolare sfilata in costume con carri allegorici che attraverserà le vie del paese.
La cena del Santo pescatore - settembre 2025 a Spinone al Lago (BG): evento storico e identitario che celebra la sessantesima edizione della sagra dedicata a San Pietro. Sul lungolago Marinai d’Italia verranno fritte e i latterini, gustosi pesciolini di lago, piatto tipico del luogo che potranno essere degustati, insieme ad altre ricette tradizionali, in una lunga e conviviale tavolata allestita sulle rive del lago, accanto ad un percorso ciclopedonale che percorre l’intero perimetro del lago d’Endine e che consente di raggiungere piccole spiagge, angoli di tranquillità e pace immersi nella natura.
I Pròdocc de Bérs Edizione 2025 - 25-26-27-28 settembre 2025 a Berzo San Fermo (BG): manifestazione dedicata alla cultura rurale e ai saperi agricoli tra showcooking, mercatini a chilometro zero, degustazioni guidate, laboratori per bambini, spettacoli teatrali e musica popolare. Il borgo celebra il legame con la terra e la manualità, tramandando saperi, usanze e pratiche attraverso un evento intergenerazionale e coinvolgente. Le Olimpiadi del Contadino vedranno come protagonisti i coltivatori locali e tutti coloro che si vorranno sfidare, a titolo esemplificativo, al salto in alto della balletta, a rasga la bora, teà con la ranza: un’occasione per tramandare le attività legate alla terra. Ed è proprio grazie ai frutti della terra e dal lavoro incessante di contadini, coltivatori e allevatori che si potrà poi gustare un ottimo aperitivo a Km 0 con prodotti tipici e vini locali.
San Leone MAGNO…e BEVO. Camminata tra sentieri, arte, sapori e bicchieri - 12 ottobre 2025 a Cenate Sopra (BG): evento che coniuga spiritualità, cammini e sapori. Lungo un tratto del Cammino di Carlo Magno, i partecipanti sono guidati tra boschi, chiese storiche e postazioni del gusto, in un itinerario di 10 km che unisce la narrazione artistica e religiosa alla scoperta dei prodotti agroalimentari. La scoperta della gastronomia locale si intreccia infatti in questi luoghi con la bellezza paesaggistica, la cultura e le tradizioni del territorio. Aziende agricole, cantine vitivinicole e produttori accoglieranno e accompagneranno il pubblico in una degustazione di prodotti tipici, coltivati, cucinati e preparati secondo la tradizione.
Inaugurazione Museo delle Arti e dei Mestieri – Tra sapori e saperi - 6-7-8 dicembre 2025 a Grone (BG) allestito all'interno di una torre medievale recentemente restaurata. Il museo rappresenta un presidio culturale dedicato alla memoria del lavoro artigiano, agricolo e contadino. Per l’occasione è prevista l’apertura al pubblico di numerose corti che, insieme ad alcuni particolari angoli del Paese, ospiteranno dimostrazioni di antichi mestieri e arti manuali, ma anche stand gastronomici dove poter gustare i prodotti del Territorio, in un itinerario da percorrere a piedi, che intreccia la storia, le tradizioni e l’enogastronomia. Momenti culturali, laboratori didattici e di animazione per adulti e bambini e intrattenimenti musicali animeranno la manifestazione.