- Arte e Cultura
Apertura autunnale Museo del Tessile
Fino alla fine di novembre, ogni sabato e domenica, visite guidate gratuite alle ore 15:00 al Museo del Tessile di Leffe.
Un percorso di oltre 1000 mq, con 600 mq interni adibiti a macchinari funzionanti, zona didattica e servizi. Vi è inoltre un ampio cortile esterno dove si possono vedere le piante tessili dalle quali si ricavano le fibre, i prodotti per le tinture naturali e le piante di gelso per l’alimentazione dei bachi da seta.
Il visitatore può vivere Una vera e propria immersione nel ciclo produttivo per rendersi conto del patrimonio di conoscenze tecniche e della fatica di coloro che vi lavoravano. È possibile ammirare il grande torcitoio della seta (fra i pochissimi presenti in Italia, con particolari progettati da Leonardo da Vinci), la ruota del mulino ad acqua dal diametro di oltre tre metri, il reparto carderia, la serie di telai dal medioevo a metà del XX secolo e la trasmissione centralizzata a cinghia di inizio ‘800. Notevoli e particolari le macchine di finitura dei tessuti quali garzatrici, cimatrici, macchine da ricamo (una Wuerker del 1926 rivaleggia con analogo esemplare esposto al Museo del Lavoro di Berlino) e per merletti. Fra le novità degli ultimi anni ci sono il giardino botanico con piante tessili e tintorie, il nuovo reparto di preparazione alla tessitura, dotato di “cantra” e “orditoio” ed un reparto per la produzione di filati speciali come ciniglia e virgolino (il celebre lamé).