- Arte e Cultura
- Musica e spettacolo
MEDFEST AL MUSEO
4ª edizione MEDFEST - Medioevo Festival in Lombardia
MedFest – Medioevo Festival in Lombardia è una rassegna interdisciplinare organizzata con lo scopo di valorizzare il patrimonio medievale della Lombardia.
La quarta edizione del MedFest2025 ha come parola-chiave gotico.
Usato dagli intellettuali rinascimentali in senso dispregiativo, per qualificare come “barbari” i secoli precedenti, il termine gotico è diventato il contrassegno di un’intera epoca, associato allo stile che ha rivoluzionato l’architettura – ma anche la musica, la poesia e la riflessione filosofica e teologica – a partire dal XII secolo.
MARTEDÌ 9 SETTEMBRE
Apertura straordinaria Musei Civici | Dalle 18.00 alle 21.00
(ingresso a pagamento)
Abelardo e Eloisa. Filosofia, amore e letteratura| Ore 18.00 | Sala Conferenze Musei Civici
(ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria www.medfestlombardia.com | info@medfestlombardia.com)
Conferenza di Rossana Guglielmetti, scrittrice e docente di Letteratura latina medievale all'Università degli Studi di Milano
Nel XII secolo a Parigi, Pietro Abelardo si afferma come brillante maestro e vive una tormentata storia d’amore con Eloisa, che avrà gravi conseguenze per entrambi. Le loro vicende sono narrate soprattutto nel celebre epistolario, noto per la sua profondità emotiva e raffinatezza stilistica. Attraverso queste lettere seguiamo il loro percorso come amanti, sposi e infine monaci, mentre assistiamo alle tensioni provocate dal pensiero innovatore di Abelardo, che si scontra con i settori più conservatori del tempo.
Io, Eloisa. Una storia medievale | Ore 21.00 | Chiostro Musei Civici
(ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria www.medfestlombardia.com | info@medfestlombardia.com)
Lo spettacolo teatrale e musicale ripercorre la celebre storia d’amore tra Abelardo, filosofo e maestro, ed Eloisa, sua allieva. Basato su lettere, autobiografie e testimonianze coeve, il racconto adotta il punto di vista di Eloisa, mettendo in luce la sua forza emotiva e la rivendicazione di libertà personale. A dare voce alla narrazione sono musiche medievali, vocali e strumentali, tra cui anche canti composti dallo stesso Abelardo, che accompagnano e amplificano il vissuto interiore della protagonista. Un ritratto intenso e umano di una delle figure femminili più affascinanti del Medioevo.
Con:
Ancilla Oggioni, attrice
Matteo Zenatti voce, arpa
Elisabetta de Mircovich voce, viella
GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE
I Carmina Burana: una doppia rivoluzione | ore 18.00 | Sala Conferenze Musei Civici
(ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria www.medfestlombardia.com | info@medfestlombardia.com)
Conferenza di Davide Daolmi, scrittore e professore associato di Storia delle teorie musicali e Storia della musica medioevale e rinascimentale nel Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano.
Il celebre codice medievale ha ispirato l’omonima opera di Carl Orff, che a sua volta ha contribuito alla riscoperta della musica antica. Il manoscritto da cui Orff trasse i testi per la sua cantata non è uno dei tanti codici medievali di poesia latina, ma il primo canzoniere mai concepito: genere che avrà in seguito straordinaria fortuna, con i trovatori e con Dante.
VAGANTES - Musica e poesia dai “Carmina Burana” | ore 21.00 | Chiostro Musei Civici
(ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria www.medfestlombardia.com | info@medfestlombardia.com)
(Concerto) Con il documento chiamato “Autentica habita”, nel 1158 Federico Barbarossa concede privilegi ed immunità a quegli studenti oggi chiamati “clerici vagantes”, figure al limite tra giullari-poeti ed ecclesiastici. Questi studenti ed i loro eruditi insegnanti ci hanno lasciato un repertorio poetico e musicale di estremo interesse per la cultura europea, conservato principalmente nei manoscritti noti come Codex Buranus o Carmina Burana. Questo repertorio era ampiamente conosciuto in Europa e di esso si propone una selezione che ci offre un'immagine di un Medioevo pieno di colore e divertimento, arricchito da una pungente satira e critica sociale.
Ensemble Murmur Mori:
Mirko Virginio Volpe canto, symphonia, guiterne, tamburo
Silvia Kuro canto, organo portativo, campane, tamburello
Martino Ismaele Arosio flauti traversi
Matteo Brusa citola, tamburo
DOMENICA 5 OTTOBRE
LE CATTEDRALI DEL PENSIERO - Tommaso D'Aquino maestro delle idee nelle immagini: l'Anagogia | ore 11.00 | Sala del Rosone, Museo del Duomo (via Lambro 2)
(ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria www.medfestlombardia.com | info@medfestlombardia.com)
Il monumentale edificio del pensiero teologico di san Tommaso d'Aquino ci sfida a determinare, con i suoi principi, ciò che Tommaso ha lasciato aperto
MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE
SOLE NERO - Il gotico meridiano dell'Ottocento italiano. Uno sguardo dall'Inghilterra | ore 18.00 | Sala Conferenze Musei Civici
(ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria www.medfestlombardia.com | info@medfestlombardia.com)
Esiste un Gotico autoctono nell'Italia del XIX secolo, una rielaborazione locale di forme e modelli inglesi? Troviamo strutture e motivi gotici in diversi romanzi italiani, dai Promessi Sposi a Le avventure di Pinocchio; il percorso "gotico" italiano, evidenziato trattando in modo particolare della Monaca di Monza, si chiude con i discorsi antirazionalisti e antiscientifici fioriti alla fine del secolo come lo spiritismo e l'occultismo, sempre più di moda nella stampa popolare. Non manca un accenno ai vampiri italiani dell'Ottocento, che non smisero mai di affiorare anche all'ombra del nostro sole nero.
Orari
Martedì 9 settembre
Ore 18.00 - 21.00 apertura straordinaria del museo
Ore 18.00 Conferenza
Ore 21.00 Spettacolo teatrale e musicale
Giovedì 18 settembre
Ore 18.00 Conferenza
Ore 21.00 Spettacolo teatrale e musicale
Domenica 5 ottobre
Ore 11.00 Conferenze (Museo Duomo)
Mercoledì 8 ottobre
Ore 18.00 Conferenza