- Arte e Cultura
Open - Liberty. L'arte dell'Italia moderna
Il Biglietto Open consente l’accesso in mostra senza vincoli di data e orario dall’apertura della mostra fino alla data del 14/6/2026 (ultimo giorno di mostra)
Quest'imperdibile mostra dedicata al Liberty racconta al pubblico le caratteristiche dello stile dell’Italia moderna che ha contraddistinto la produzione artistica nazionale nel primo quindicennio del Novecento. La selezione di oltre cento capolavori provenienti per lo più da collezioni private - solitamente inaccessibili - e da importanti istituzioni museali quali la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e la Galleria Nazionale di Parma, permette di porre in luce l’influenza che nuovi linguaggi e inedite sensibilità ebbero sulla pittura, scultura, grafica pubblicitaria, moda, fotografia, arti applicate e perfino sul nascente mondo del cinema.
La diffusione di quello che fu definito “stile nuovo” o “stile floreale”, caratterizzato da forme sinuose ed eleganti linee serpentine ispirate al mondo naturale, tra acceso entusiasmo per la modernità e riscoperta di pratiche artigianali, spinse i maestri italiani a interpretare le novità dell’arte internazionale con un approccio personale estremamente originale. L'avvincente percorso espositivo è articolato in otto sezioni tematiche dedicate a: Lo stile floreale tra natura e arte; L’intimismo domestico; La fotografia; Il cinema; Galileo Chini e l’arte della ceramica; La moda; I manifesti pubblicitari; Il ritratto borghese. Oltre a splendidi dipinti di Corcos, Previati, Nomellini, Tito, Bocchi, Tallone e altri ancora, e a emozionanti sculture in bronzo e in marmo di Rubino, Bistolfi e Andreotti, sarà possibile comprendere il clima artistico e culturale dell’Italia Liberty grazie alla selezione di eleganti abiti femminili realizzati negli atelier dei sarti più famosi; di coloratissimi manifesti – le cosiddette affiches – che pubblicizzavano spettacoli teatrali, grandi magazzini di moda, liquori, giornali e località turistiche, disegnati da insigni illustratori come Carpanetto, Dudovich e Metlicovitz; e di raffinatissime ceramiche artistiche dai decori ispirati alla natura figlie della geniale creatività del poliedrico Galileo Chini.
Date e orari
Date: 24 gennaio – 14 giugno 2026
Orario mostra: mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 9:00 alle 17:00
sabato, domenica e festivi: dalle 10:00 alle 20:00
GG. di chiusura: lunedì e martedì