• Kunst und kultur
    • Lifestyle

Exodus

Mostra fotografica di Nicolò Filippo Rosso

Wann
Von 17/12/2022
zu 26/02/2023
Wo
Museo Diocesano di Cremona
Piazza S.A.M Zaccaria, 4, Cremona

Il Museo Diocesano è lieto di annunciare la proroga della mostra Exodus fino al 26 Febbraio 2023.

In America Latina, la mancanza di opportunità lavorative e di accesso all'istruzione, la corruzione della politica e l'impunità, persistono da generazioni, alimentando un circolo vizioso di violenza e migrazioni, al tempo stesso sintomo e causa dell’esistenza di società disgregate.

Per quattro anni il fotografo ha percorso le rotte migratorie documentando il viaggio di rifugiati e migranti dal Venezuela alla Colombia e dall'America centrale al Messico e agli Stati Uniti.
Raccontando le storie di bambini, adolescenti, donne incinte o che stavano allattando, provenienti da diversi Paesi, ha avuto modo di vedere come le innumerevoli storie di perdita si fondessero in un'unica narrazione attraverso gli occhi dei migranti più vulnerabili: quelli che nascono, crescono e muoiono in movimento.

Nel 2021, dopo che gli uragani Eta e Iota hanno colpito il Centro America, Nicolò si è recato in Honduras. Inondazioni e smottamenti avevano colpito 4,5 milioni di vittime, alimentando una delle migrazioni più significative dell'ultimo decennio verso gli Stati Uniti.
Questo lavoro documenta il viaggio dei migranti tenendo presente le differenti ragioni che spingono le popolazioni a emigrare, con la consapevolezza che la mobilità umana è ciò che definisce le società di questo continente.
Decenni di guerra civile, povertà endemica o violenza rendono difficile per i migranti trovare condizioni migliori di quelle che lasciano. Attraversando terre di confine controllate da bande e gruppi ribelli, le

persone sono esposte alla tratta e al reclutamento. Alcuni non raggiungono mai la loro destinazione, altri continuano a spostarsi, spesso a piedi, sperando di trovare un posto dove iniziare un nuovo capitolo della loro vita.
Nicolò Filippo Rosso (1985) è un fotografo documentarista italiano che vive in Colombia. Si è laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino, in Italia.

Fotografare in America Latina significa spesso testimoniare storie di traumi, disuguaglianze e ingiustizie che hanno sconvolto il continente per generazioni. Nicolò ha scelto di raccontare storie di comunità abbandonate, crisi migratorie di massa, conflitti e cambiamenti climatici.
Dal 2018, dopo alcuni incarichi editoriali che documentano la migrazione venezuelana in Colombia, ha deciso di continuare a raccontare quel fenomeno storico anche attraverso i suoi progetti autoriali.
Ha iniziato a trascorrere settimane e mesi in alcune zone di confine, camminando lungo le rotte migratorie insieme a coloro che non dispongono del denaro per raggiungere una grande città o il confine più vicino in autobus.

La mobilità rappresenta una condizione umana del nostro tempo e, sebbene Nicolò volga il suo sguardo sull’America Latina, le famiglie di tutto il mondo sfuggono a guerre, disuguaglianze, povertà, disastri naturali e regimi totalitari.

Dopo molti anni passati a documentare storie di migrazione, ha capito che questi migranti continueranno ad essere al centro dei suoi progetti futuri. Ampliando un corpo di lavoro già esistente, nel 2021, si è recato in America Centrale e in Messico per documentare l'attraversamento di rifugiati e migranti negli Stati Uniti.

Oltre ai suoi lavori personali ed editoriali per riviste, quotidiani e ONG, tiene spesso conferenze su fotografia e giornalismo nelle università colombiane, europee e statunitensi.

Ha ricevuto numerosi premi come il World Press Photo nella categoria Contemporary Issues, l'International Photography Award e il Getty grant per la fotografia editoriale. Il suo lavoro è stato ampiamente pubblicato su The Washington Post, Courrier International, Le Point, Internazionale e Der Spiegel.


Öffnungszeiten

10.00-13.00 e 14.30-18.00

Bringen sie mich dorthin: Exodus

Orte

Dom von Cremona

  • Kunst und kultur
Dom von Cremona
89 mt

Versteckspiel mit dem Fluss

  • Fahrradtourismus
Versteckspiel mit dem Fluss
95 mt

Torrazzo von Cremona

  • Kunst und kultur
Torrazzo di Cremona, Monumenti Cremona
242 mt

Haus von Antonio Stradivari casa Stradivari

  • Kunst und kultur
Casa Stradivari
242 mt

Traditionelle Geigenbaukunst Cremona

  • Unesco-stätten
Traditionelle Geigenbaukunst Cremona
270 mt

Museo del violino di Cremona

  • Kunst und kultur
Museo del violino di Cremona
273 mt

Teatro Ponchielli

  • Kunst und kultur
Teatro Ponchielli
532 mt

Wo wollen sie übernachten

I LIUTAI

Cremona
I LIUTAI
43 mt

LA VISTA

Cremona
LA VISTA
50 mt

LA VISTA 1

Cremona
LA VISTA 1
59 mt

CIVICO 2 - OPERETTA MARINA

Cremona
CIVICO 2 - OPERETTA MARINA
67 mt

APPARTAMENTO STONE VIOLIN

Cremona
APPARTAMENTO STONE VIOLIN
67 mt
S

DELLE ARTI DESIGN HOTEL

Cremona
DELLE ARTI DESIGN HOTEL
103 mt

HOTEL DUOMO

Cremona
HOTEL DUOMO
116 mt

NEL CUORE DI CREMONA

Cremona
NEL CUORE DI CREMONA
129 mt

APPARTAMENTO DEL PLATINA

Cremona
APPARTAMENTO DEL PLATINA
134 mt

ALLE RADICI DEL TORRAZZO

Cremona
ALLE RADICI DEL TORRAZZO
162 mt

LOCANDA TORRIANI

Cremona
LOCANDA TORRIANI
177 mt

RESIDENZA SOLFERINO 2

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 2
190 mt

RESIDENZA SOLFERINO 3

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 3
190 mt

RESIDENZA SOLFERINO 1

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 1
190 mt

HOTEL IMPERO

Cremona
HOTEL IMPERO
195 mt

GARDEN VITTORIA

Cremona
GARDEN VITTORIA
234 mt

FIGLIE DEL SACRO CUORE DI GESU'

Cremona
FIGLIE DEL SACRO CUORE DI GESU'
300 mt

IL CORTILE DEGLI ARCHI

Cremona
IL CORTILE DEGLI ARCHI
367 mt

FRANCESCA

Cremona
FRANCESCA
430 mt

APPARTAMENTI DUOMO

Cremona
APPARTAMENTI DUOMO
434 mt