- Active & Green
Panchina Gigante Varzi #448
Scopri la Panchina Gigante di Varzi, una delle più suggestive dell’Oltrepò Pavese.
Situata nella frazione di Santa Cristina, offre una vista spettacolare su colline, boschi e castelli medievali: un luogo perfetto per chi ama la fotografia, la natura e i panorami d’autore.
Da questo punto panoramico si possono ammirare i castelli storici di Pietragavina e Oramala, autentici gioielli del territorio. La tradizione racconta che queste fortezze fossero alleate per difendere la valle dai nemici provenienti dal territorio piacentino, un legame che ancora oggi unisce storia e leggenda.
La Panchina Gigante di Varzi fa parte del Big Bench Community Project (BBCP), l’iniziativa ideata dall’artista Chris Bangle per valorizzare i paesaggi italiani e offrire ai visitatori un nuovo punto di vista sulle bellezze locali. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del progetto: bigbenchcommunityproject.org.
Al tramonto, la panchina si tinge di luce dorata e, nelle giornate più limpide, si può ammirare la catena alpina all’orizzonte: un panorama che incanta e rimane nel cuore.
Dove trovare timbri e passaporti del circuito “Big Bench”
Durante la visita alla Panchina Gigante BB#448 è possibile collezionare il timbro ufficiale nel passaporto Big Bench, un modo divertente per segnare ogni tappa del circuito e scoprire nuove panchine giganti in tutta Italia.
-
Ristorante Albergo Posta
Frazione Pietragavina – 27057 Varzi (PV)
Tel. 0383 576045 | orestecentenaro@libero.it
Aperto da martedì a domenica, 8:00–22:00
Chiuso il lunedì e durante il mese di novembre
Nel mese di novembre, il timbro è disponibile presso:
-
Le Cicale – Locanda, Bottega e Degustazione
Piazza Fiera, 1 – 27057 Varzi (PV)
Tel. 0383 53050 | info@locandalecicale.it
Aperto tutti i giorni 8:00–24:00
Chiuso lunedì e martedì; chiuso anche nei mesi di gennaio e febbraio
La Panchina Gigante BB#448 di Varzi è una meta imperdibile per chi desidera scoprire l’Oltrepò Pavese più autentico, tra borghi, natura e panorami che raccontano la storia di un territorio unico.