Ho trovato 277 risultati per teatri

Bergamo Bassa, la città moderna

L’altro volto di Bergamo, la città moderna ha il suo cuore nel centro Piacentiniano sorto nel luogo dell’antica fiera di Sant’Alessandro le cui botteghe furono demolite agli esordi del XX secolo. Passeggiando lungo la via principale, conosciuta come il sentierone, potremo ammirare e scoprire le vicende degli edifici che vi si affacciano: dal Teatro Donizetti alla chiesa di San Bartolomeo che ospita la pala Martinengo opera di Lorenzo Lotto, da piazza Dante alla Torre dei Caduti fino a raggiungere i propilei di Porta Nuova, punto privilegiato da cui ammirare Città Alta per proseguire, poi, lungo via XX Settembre fino a raggiungere la chiesa di Sant'Alessandro in Colonna che sorge nel luogo in cui fu martirizzato Sant'Alessandro, patrono della città.

Un tuffo nel '400

Tour classico di Milano in 3 ore

Visita guidata ai luoghi più importanti dell'arte e della storia milanese: dal Castello Sforzesco, al Teatro della Scala, dalla Casa di Manzoni alla Galleria Vittorio Emanuele II.

Infopoint Sondrio

L’Infopoint di Piazza Campello è il luogo dove potrete pianificare al meglio la vostra visita alla scoperta di Sondrio e delle sue bellezze storiche, naturali ed enogastronomiche.

Itinerario Mantova e Sabbioneta

Lasciate a casa la fretta e prendetevi del tempo per passeggiare tra le vie e i palazzi delle città Patrimonio dell'umanità
Itinerario di 3 giorni, fra Mantova e Sabbioneta

Mantova in un weekend

Uno skyline inconfondibile disegna la Città dei Gonzaga. Scopri Mantova in 48 ore, un capolavoro Patrimonio Unesco

Villa Arconati

Descrizione Villa Arconati Tra le più maestose residenze di delizia lombarde, Villa Arconati sorge a Castellazzo di Bollate, a soli 12 km dal centro di Milano. Il suo parco - uno dei più bei giardini storici Lombardi conosciuti già nel Settecento grazie alle incisioni di Marc’Antonio Dal Re - è oggi luogo di confronto con la cultura contemporanea - grazie a eventi sociali, musicali e artistici - ma anche uno spazio ideale per rivivere le atmosfere passate con ombrosi viali alberati, specchi d'acqua rinfrescanti e sculture. Tra i suoi tesori il magnifico Teatro di Diana con i giochi d'acqua restaurati, la Fontana del Delfino, il Teatro di Andromeda, il Teatro Grande e il Teatro di Ercole, il labirinto di carpini e il parterre alla francese decorato con un motivo settecentesco. Il piano nobile ospita alcuni tra gli ambienti più riccamente decorati: la Sala di Fetonte con l'affresco settecentesco a trompe l'oeil dei Fratelli Galliari - primi scenografi del Teatro La Scala - la Sala da Ballo con eleganti stucchi e dorature a barocchetto lombardo, la Sala della Caccia, l'appartamento da parata con la splendida Sala Rosa, l'ala delle dame con la misteriosa Alcova e la Cappella privata. Al piano terra meritano senz'altro una visita la Sala Rossa - con l'imponente camino e l'atmosfera neorinascimentale tardo ottocentesca - e la Sala del Museo in cui troneggia la statua di Tiberio, tradizionalmente interpretata come l'effige di Pompeo Magno ai cui piedi morì Giulio Cesare. Molto interessanti l'Armeria e la Biblioteca, che conserva ancora oggi un fondo antico di circa 2000 volumi. Suggestive anche le Scuderie, impostate sulla base della scuderia ideale Leonardesca, con la fontana del Dio Nettuno. Quest'anno saranno aperti al pubblico per la prima volta il Gabinetto dell'Aurora con il più antico affresco in Villa e il Camerino funebre di Gaston de Foix, ricostruito in collaborazione con il Castello Sforzesco di Milano grazie ai gessi ottocenteschi concessi in comodato e alla statua del gisant della collezione originale della Villa. Grazie alla valorizzazione promossa da Fondazione Augusto Rancilio, la Villa e il giardino prendono nuova vita, per rappresentare un polo di riferimento e di attrazione per lo sviluppo culturale, creativo e sostenibile del territorio Milanese. Caffè Goldoni Il Caffè Goldoni offre ai visitatori un servizio di caffetteria in occasione delle aperture al pubblico e degli eventi, organizzando inoltre un gustoso Lunch per un’esperienza di visita da veri Signori d’altri tempi, con ampia scelta di primi e secondi piatti, contorni di verdure, sfiziosità dolci e salate, vino, bevande e caffè. Dalle ore 12:00 alle ore 15:00, in occasione delle domeniche di apertura. Il Lunch ha un prezzo ridotto per bambini sotto i 7 anni. L’accesso al Caffè Goldoni e al Lunch è un servizio riservato ai nostri visitatori, è necessario acquistare un biglietto d’ingresso. Bookshop Al piano terra vi attende il nostro Bookshop, con una selezione di libri, guide, idee regalo prodotte da realtà artigianali del territorio appositamente per noi, articoli di cancelleria sul tema del giardino e delle antiche dimore storiche. È possibile acquistare anche i cataloghi delle esposizioni organizzate da Fondazione Augusto Rancilio per i suoi ospiti. Visitate il nostro bookshop, alla ricerca di un ricordo della vostra esperienza da conservare per sempre! Punto Giochi per Bambini All'interno del parco monumentale, i nostri "piccoli" ospiti hanno a disposizione uno spazio dedicato al gioco e alla scoperta della natura. Descrizione biglietto di ingresso con visita autonoma Fondazione Augusto Rancilio è lieta di ospitare i visitatori nella Villa delle Meraviglie! Aperta tutte le domeniche, dalle 11:00 alle 19:00 con esposizioni d'arte e uno splendido Giardino storico in cui perdersi tra Arte, Natura e Bellezza. Il biglietto di ingresso con visita autonoma consente l'accesso a tutti gli ambienti della Villa e del Giardino monumentale - senza il supporto delle guide - per vivere tutta la giornata come i nobili ospiti del tempo. Date e Orari: Aperto tutte le domeniche fino al 15 dicembre 2024 Orario apertura : dalle ore 11 alle ore 19 (ultima ingresso ore 18) Info Ridotti: Il ridotto è valido per ragazzi da 11 a 17 anni, persone diversamente abili, possessori del biglietto di ingresso a Villa Litta, Veneranda Biblioteca Ambrosiana
villa arconati biglietti

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.

Viaggiare con i libri

Le iniziative per chi ama leggere
Viaggiare con i libri

Degustando in Bottega al Savini di Milano

Presentazione stampa al Savini di Milano

Corso Buenos Aires

Più di 1 km di negozi lungo la Fifth Avenue milanese
Corso Buenos Aires

Museo Bagatti Valsecchi

Casa museo nel quartiere Montenapoleone,frutto di una straordinaria vicenda collezionista di fine Ottocento
Museo Bagatti Valsecchi, Musei Milano