Ho trovato 277 risultati per teatri

Teatro Sociale di Como

Il Teatro Sociale di Como è un punto focale della vita culturale comasca e non solo
Teatro Sociale di Como

Teatro alla Scala

Tra i più celebri templi internazionali della lirica, il Teatro alla Scala di Milano incanta il mondo con opere concerti e balletti.

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Teatro Sociale di Canzo

Entrando in sala è il rosso il colore predominante nei drappeggi del sipario e nel velluto delle poltroncine, poi guardando in alto rimaniamo estasiati dalla meravigliosa volta affrescata.
Facciata laterale del Teatro Sociale di Canzo.

Civico Teatro Cagnoni

Teatro de Silva e Piazza Enzo Jannacci

Il nuovo teatro civico: un luogo di comunità e di incontro dove nutrirsi di arte, musica e meraviglia
Teatro De Silva

Il Teatro comunale Cecilia Gallerani

Il Teatro Comunale "Cecilia Gallerani" nasce nel 1923.Da allora il teatro è sempre stata una presenza viva e vitale nella vita del paese. Sino a quando non è iniziato un lento decadimento, fino ad arrivare all'inizio degli anni Ottanta in condizioni di quasi completo abbandono. Nel 1983 l'edificio fu inaugurato nella sua attuale conformazione e nel 2002 vine intitolato a Cecilia Gallerani.
Il Teatro comunale Cecilia Gallerani

Teatri Bergamo

La stagione teatrale bergamasca ci accompagna con un fiorente cartellone di spettacoli da non perdere
Teatri Bergamo, Lombardia da visitare

Teatro Valentino Garavani

Il Teatro Sociale di Voghera dedicato al grande stilista

Teatro Bibiena

Esempio di architettura teatrale Rococò, il Teatro Bibiena di Mantova ospitò una tappa della prima tournée italiana di Mozart
Teatro Bibiena, Mantova

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Museo Poldi Pezzoli e Teatro alla Scala, due passi in via Manzoni

Creato da Gian Giacomo Poldi Pezzoli, nobile del risorgimento milanese, offre un calore particolarissimo e unico: meravigliosi e importanti capolavori della pittura italiana dialogano tra loro non in asettici allestimenti museali, bensì tra tappeti, sculture, porcelane, mobili e orologi creati da sapienti artigiani. Proprio come in una casa. Mertitano una attenzione particolare i magnifici ritratti e non solo quelli di famiglia. Proseguiamo poi trasferendoci a pochi passi da qui: entriamo nella magia di uno dei teatri lirici più famosi del Mondo, il Teatro alla Scala. Un tuffo ancora nel Risorgimento ci farà fare la musica di Giuseppe Verdi. Ma non solo lui, il museo e la sala del teatro emanano l'arte di Bellini, Puccini, Wagner... Ricordiamo poi anche i grandi interpreti che hanno vissuti qui i loro momenti più belli, come il grandissimo Arturo Toscanini o la divina Callas. (potete scegliere anche di visitare uno solo dei musei a un costo ridotto)