Ho trovato 277 risultati per teatri

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini
@www.comune.lodi.it

Arte e cultura

Una regione che può raccontare infinite storie e che incanta con il suo patrimonio culturale. Dalle città, ai borghi, fino ai Siti Unesco.
Arte e cultura

Villa Della Porta Bozzolo

Villa della Porta Bozzolo, a Casalzuigno (VA), è una delle "ville delle delizie" più rinomate del panorama lombardo.
Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno, Monumenti Varese - @inLombardia

Campione del Garda

http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/campione-del-garda_14_420x1000.jp...

Palestro

Palestro è celebre per essere stato teatro della prima importante offensiva della Seconda Guerra d'Indipendenza, la vittoriosa battaglia del 30-31 maggio 1859, con cui le truppe sabaude riconquistarono la Lomellina invasa dagli Austriaci. Ogni anno, l'ultima domenica di maggio la popolazione di Palestro, unitamente alle autorità civili, militari e religiose, si raccoglie di fronte all'Ossario per rendere omaggio ai caduti di ogni tempo e Paese. Esisteva già nell’anno 1006 l’edificio ad uso chiesa e dedicato a San Martino di Tours che a seguito di ampliamenti nel secolo XVI e ristrutturazioni frutto dei restauri ottocenteschi, venne trasformato nell’attuale Chiesa parrocchiale con la facciata nello stile gotico-lombardo. Il Parroco è il tenutario del timbro per i pellegrini della Via Francigena e in caso di sua assenza il transito può essere certificato presso il       B&B Ospitaliere La Torre Merlata.

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Lago di Mezzo

Uno dei tre laghi formati dal fiume Mincio che avvolgono a semicerchio la città di Mantova
Lago di Mezzo - skyline Mantova

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.

La prima volta a Milano

Lasciatevi sorprendere dalla mia città con tour guidato

Un giorno a Milano: innamorarsi a prima vista!

Itinerario a piedi tra le bellezze della città

Milano centro: storia, arte, affari, fede

Una passeggiata per scoprire i luoghi simbolo della Milano storica: partendo dal Castello Sforzesco, residenza dei signori di Milano e oggi sede di musei, cammineremo lungo la via Dante per raggiungere il cuore medievale di Milano: Piazza Mercanti.Una breve diramazione ci porta in Piazza Affari, nota per essere la sede della Borsa.Giunti in piazza Duomo, lo sguardo si perde sull'ampia piazza, frutto delle ristrutturazioni ottocentesche, dove si affacciano l’Arengario, sede del Nuovo Museo del Novecento, Palazzo Reale, oggi sede di importanti mostre temporanee, il Duomo dedicato a Santa Maria Nascente, il cui simbolo è proprio la statua d'oro della Madonnina.La Galleria Vittorio Emanuele, con l’immensa volta vetrata, conduce a Piazza della Scala, su cui si affacciano il famoso teatro voluto nel '700 dagli Austriaci, il Palazzo delle Gallerie d’Italia e Palazzo Marino, odierna sede dell’Amministrazione Comunale.

A Milano per la prima volta

Siete a Milano per la prima volta e avete poco tempo? Ecco a voi la classica visita che vi porterà a scoprire i monumenti simbolo della metropoli lombarda. Partendo dal Castello Sforzesco voluto dai Visconti e trasformato in residenza ducale dagli Sforza, oggi sede dei Musei Civici e preziosa cornice della Pietà Rondanini, capolavoro di Michelangelo, attraverseremo piazza del Cordusio, l’antica Curtis Ducis Longobarda, fino a raggiungere piazza dei Mercanti, cuore della Milano Comunale: andremo alla ricerca della 'scrofa semilanuta' raccontando una delle leggende sulle origini della città. Raggiungeremo, poi, piazza Duomo dove poter ammirare la cattedrale milanese con la sua Madonnina e scoprirne la storia arricchita da curiosità e leggende. Attraverseremo il salotto cittadino quale è la Galleria Vittorio Emanuele II fino a piazza della Scala laddove potremo conoscere la storia del Teatro alla Scala, tempio della lirica nazionale e internazionale.