Ho trovato 277 risultati per teatri

Alla scoperta del cuore di Milano

Un tour di mezza giornata per scoprire una città ricca di storia, arte, cultura e tradizioni.

Cremona e Codogno

Entriamo nel fantastico mondo dei Maestri Liutai

Da Mantova lungo il corso del Mincio

Dalla Città dei Gonzaga fino a Bagnolo San Vito, fra arte e natura
Da Mantova lungo il corso del Mincio

A spasso con Alessandro Manzoni a Lecco

I luoghi dei Promessi Sposi

Milano per principianti

Una passeggiata tra le maggiori attrazioni della città per chi arriva a Milano per la prima volta e vuole conoscerla in poco tempo.
Milano, piazzetta Reale

Infopoint Presolana

Incastonata tra le foreste di abeti, faggi e pini secolari, Castione della Presolana si trova in unho splendida posizione geografica ai piedi del massiccio della Presolana, rinomata sin dagli inizi del '900 per il clima benefico e per l'incantevoloe paesaggio naturale.   In ogni stagione dell'anno l'altopiano si presenta come un vero paradiso per gli amanti dello sport e del dolce far niente, per famiglie e naturalisti: dalle palestre di roccia naturale ai percorsi in mountain bike, dall'escursionismo, al volo in deltaplano, dallo sci allo snowboard, dalle feste popolari agli spettacoli di teatro e musica.   Servizi offerti: accoglienza, front-office,distribuzione di materiale promozionale, e informativo a livello turistico, fotocopie in bianco e nero e a colori A3 e A4, scansioni 

Il giardino del Poeta: il Vittoriale degli Italiani

Quando Gabriele d’Annunzio arriva a Gardone Riviera è reduce dall’impresa di Fiume. La città dalmata è tornata italiana ma la sua utopia politica è fallita. Il poeta si ritrae dal mondo politico sempre di più, per rifugiarsi nel suo mondo di esteta. L’Uomo si fonde con la Natura, il parco e la casa diventano lo specchio di una vita costruita come un’opera d’arte, sia questa letteraria o guerresca. Tutto qui ci parla di lui, “testamento di anima e di pietra”.   Nel vasto parco il ricordo delle sue imprese militari si intreccia all’amore per l’arte classica, alla mitologia greca e celtica, alle suggestioni del mondo romano e di mille altre cose, in una sovrabbondanza di riferimenti culturali ed estetici diventata la cifra del gusto dannunziano.   Donato dal poeta al popolo italiano, il Vittoriale accoglie anche opere di artisti del secondo Novecento: il Cavallo blu di Mimmo Paladino si affaccia sulla scena del teatro greco, mentre i cani in ferro e cemento di Velasco Vitali vigilano sul sonno eterno del Poeta.   Una visita al Vittoriale è un’immersione nella Natura, nell’Arte e nella Memoria.

Festival dei Colli Morenici Estate 2025

Festival dei Colli Morenici edizione Estate 2025

II Villaggio operaio di Crespi d'Adda

Un patrimonio dell'umanità

48 ore a Milano

Prendete mappa e cartina dei mezzi pubblici... e vi faremo conoscere la città!
Idee weekend: 48 ore a Milano - Lombardia

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
Cosa fare a Mantova

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia