Ho trovato 270 risultati per teatri

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Cremona: le città murate

In visita fra castelli e cittadelle fortificate in provincia di Cremona. Bellezze artistiche e curiosità storiche

Cammino dei Monaci

Quinta tappa della Via Francigena Renana
Cammino dei Monaci

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

Grand Tour della Lombardia

Un tour creato per dare una visione generale agli studenti della nostra Regione ... 1° GIORNOPartenza in autopullman Granturismo dal Piazzale dell'Istituto Scolastico. Arrivo a Lecco, incontro con la guida locale e inizio della visita ai luoghi legati alle vicende dei Promessi Sposi. Si partirà da Villa Manzoni, che attualmente ospita il Museo Manzoniano. Di seguito a Pescarenico per la visita alla Chiesa dei SS. Lucia e Materno, sede conventuale di Fra Cristoforo. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio a Zucco dove è stato individuato il palazzotto di Don Rodrigo; successivamente si visiteranno i rioni di Olate e Acquate che ancora oggi si contendono la paternità della presunta "Casa di Lucia". Al termine, trasferimento presso hotel prenotato, cena e pernottamento.2° GIORNOPrima colazione in hotel. In mattinata trasferimento a Milano, città capoluogo di Regione e di Provincia e centro nevralgico della pianura Padana; si visiteranno con la guida i punti di maggiore interesse: Piazza del Duomo e Galleria Vittorio Emanuele, il Teatro alla Scala, la zona di Brera, il Palazzo Reale etc. Pranzo con cestino da viaggio fornito dall'hotel. Nel pomeriggio si visiterà il Castello Sforzesco: sorto nel 1368 per volere di Galeazzo Visconti con finalità difensive divenne poi una dimora principesca e oggi sede museale ospita la biblioteca trivulziana. Al termine della giornata rientro in hotel per la cena e il pernottamento.3° GIORNOPrima colazione in hotel. In mattinata trasferimento a Pavia; incontro con la guida per le visite al centro storico della città che conserva un'impronta medioevale; di seguito trasferimento all'Abbazia della Certosa di Pavia considerata una delle più alte espressioni dell'arte lombarda. Pranzo con cestino da viaggio fornito dall'hotel. Nel pomeriggio tempo a disposizione per la continuazione delle visite e, al termine della giornata ripartenza per il vs. istituto scolastico. Arrivo previsto in serata.

Il lago di Como e le sue dame

Un itinerario di viaggio completamente al femminile alla scoperta del suggestivo lago di Como seguendo le donne che vi hanno abitato e che hanno contribuito a renderlo uno dei luoghi più famosi del mondo.

La Vittoria Alata e il Parco Archeologico

2000 anni di pura bellezza

Lago di Garda tra olio, vino e limoncello in due giorni

Visita di alcuni dei paesi più belli del Lago di Garda con assaggio di prodotti tipici! Sirmione, Gardone Riviera e Limone sul Garda.

Grazie

Gruppi di case addossate al Santuario della Madonna delle Grazie: siamo a Grazie, circondata da paesaggi virgiliani alle porte di Mantova
Grazie, Mantova

Cattedrale di S. Andrea e S. Maria Assunta

La presenza di una chiesa con il titolo di Cattedrale ad Asola è dovuta ad una autonomia rispetto alle Diocesi di Mantova e Brescia perdurata dal 1509 al 1818. Nonostante sia oggi la più importante, non fu la prima chiesa del borgo. Tale ruolo era di una pieve dedicata a S. Maria Assunta, costruita intorno all'anno mille e demolita nel 1564, che sorgeva ad un chilometro dal borgo attuale ovvero nel centro dell'antico borgo. La nuova città murata aveva due chiese: la chiesa di S. Erasmo, che divenne un teatro nel 1890, e la Chiesa di S. Andrea Apostolo e S. Maria Assunta, che divenne Cattedrale. L'inizio della sua costruzione risale al 1377 e l'ubicazione era pressoché al centro del quadrilatero murato. Come spesso accadde nella storia, nel secolo successivo si decise per l'ampliamento anche in seguito a notevoli danni provocati all'edificio dal perdurare di guerre sul territorio. Alla data del 18 marzo 1470, dopo una consistente raccolta di fondi, la città decise di ampliare il monumento mantenendone abside, presbiterio e campanile. I documenti ci rivelano il nome dell'architetto, Guglielmo Cremonese, ed il giorno della posa della prima pietra, il 19 agosto del 1472 con la benedizione dell'abate e alla presenza del podestà. I lavori terminarono nel 1514 quando la chiesa era già consacrata da dodici anni. Fu affrescata ed abbellita da opere d'arte nel corso del Cinquecento da artisti di fama quali Alessandro Bonvicino, detto il Moretto e Girolamo Romani, detto il Romanino. Il XIX secolo non fu un buon periodo per la cattedrale che subì le trasformazioni di rito di tanti altri monumenti ecclesiastici: la copertura degli affreschi della parte inferiore con intonaci durante l'occupazione di Napoleone I e l'uso come magazzino a metà Ottocento con Napoleone III.
Cattedrale di S. Andrea e S. Maria Assunta

Casa Manzoni a Milano, la dimora del celebre scrittore

Visita guidata alla scoperta di Alessandro Manzoni e della Casa Museo a lui dedicata a Milano
casa-manzoni-neiade-tour&events

Il Rifugio Stino vicino alle trincee della Grande Guerra

Ripercorrere in bicicletta un pezzo della storia del passato della prima guerra mondiale
Il Rifugio Stino vicino alle trincee della Grande Guerra