Ho trovato 1590 risultati per salò

Da Grosio a Sondrio lungo l'Adda

Panorami stupendi, alla scoperta di una valle fantastica
Da Grosio a Sondrio lungo l'Adda

Da Como al Parco delle Groane

Da Como fino alla Brianza. Un itinerario ricco di sorprese e bellezze artistiche e naturali
Da Como al Parco delle Groane

Da Pavia all'Appennino Lombardo

Una pedalata per i più allenati!
Da Pavia all'Appennino Lombardo

Il contado del Seprio

Pedalando alla scoperta di una zona Unesco ricca di resti di epoca longobarda
Il contado del Seprio

Bello e buono come il Pian di Spagna

Percorso che tocca Morbegno, la Riserva del Pian di Spagna, il lago di Mezzola, fino al fiume Adda
Bello e buono come il Pian di Spagna

Tra Napoleone Bonaparte e Napoleone III

itinerario ricco di fascino e storia nel mantovano
Tra Napoleone Bonaparte e Napoleone III

Da Campolaro al Rifugio Valdaione

Trekking immersi nel verde fino al Rifugio Valdaione
Da Campolaro al Rifugio Valdaione

Sul Monte Farno al Rif. Parafulmine

In sella fino al Lago di Endine
Sul Monte Farno al Rif. Parafulmine (copy)

Giro ad anello dal Rifugio Elena Tironi a Rosello

Il percorso prevede un giro ad anello di circa 2/3 ore all’interno della Foresta di Valgrigna, appartenente alla Provincia di Brescia. Lungo il percorso si incontrano pannelli esplicativi relativi alla fauna tipica di questa ricca area.   Si parte dal Rifugio Tironi a Rosello, scendendo lungo una strada sterrata fino alla Malga Rosello di Mezzo; si svolta a destra lungo la stessa strada fino a Malga Roselletto, preannunciata da un pannello esplicativo “Mustelidi, Lepri e Volpe”. Da qui si procede tenendo la malga sulla sinistra, attraversando l’intero pascolo in salita, finché il prato termina nel bosco, dove potremo guadare il torrente su un ponticello di legno. Incontriamo il pannello “Cervo e Cinghiale”, successivamente “Aquila e Orso” e la Malga Rosellino. Qui il circuito faunistico si sovrappone al 3V Var. Bassa, che collega il Rifugio Tironi al Bivacco Bassi. Incontriamo ancora i pannelli “ Camoscio e Coturnice”, “ Miglioramenti Ambientali”, “I Piciformi”, “ I Tetraonidi” e si ritorna al Rifugio.Il circuito può essere percorso in ambo i versi.
Giro ad anello dal Rifugio Elena Tironi a Rosello

Giro naturalistico intorno a Castione

Il primo tratto, dalla Val di Tede a Lantana, si compie in circa venti minuti ed è particolarmente piacevole e paesaggistico, mentre da Romentaregh a Canechet, il sentiero richiede una ventina di minuti per essere completato.   Il resto del percorso è un misto di asfalto, sterrato, single trake, con alcuni tratti dove la MTB si spinge o si porta a braccio.Un consiglio in più: visita i cortili e i vicoli di Rusio, la cura e la bellezza del posto valgono sicuramente la sosta. La discesa chiuderà in bellezza l’escursione: tutta in pineta da Canechet a Ombregno.Giudizio di Gian Pietro Mosconi che ha testato e collaudato per il tracciato Il punto di partenza è il parcheggio basso del parco di Fino del Monte. Guardando il ristorante, andiamo a SX, seguiamo la strada, superiamo il campo sportivo e poi andiamo sempre avanti fino allo stop.Qui giriamo a SX fino all’incrocio con via Chiesa dove prendiamo a DX, dopo poco a SX in via S. Antonio e sempre avanti fino allo stop. Andiamo a SX in via Papa Giovanni, pochi metri poi a DX in via Pozzo, 100m e ancora a DX in salita e seguiamo la strada che più avanti diventa sterrato.Seguiamo lo sterrato, al primo bivio andiamo a SX, sempre avanti seguendolo fedelmente, superiamo un torrente, e andiamo sempre avanti fino a incrociare la carrareccia. Pieghiamo verso SX a questo punto, tenendo la discesa fino all’incrocio, dove troveremo le indicazioni a DX per la Val di Tede bassa, e le seguiamo.Per qualche km possiamo seguire le indicazioni per Lantana, fino ad incrociare il bivio che prendiamo a DX. Qui inizia il sentiero e in questo tratto di circa venti minuti, si spinge la MTB fino a ritrovarci al piazzale di Lantana.Dal piazzale andiamo a SX verso il paese, deviamo a DX in via Lantana, allo stop a SX in via Papa Giovanni XXIII, allo stop a DX, e seguiamo il provinciale che sale verso il passo della Presolana. Dobbiamo arrivare circa all’altezza dell’albergo Pineta per trovare sulla SX la via Cantoniera e il sentiero da seguire.Imbocchiamolo e procediamo per Via Belotti, superiamo via Coste, un altro tratto di sterrato e in fondo alla discesa proseguiamo a DX in via S. Pellico e poi sempre avanti in via Denzil.In cima alla strada troveremo a SX le indicazioni e lo sterrato per Rusio. Arrivati a Rusio, (di questa frazione vi consigliamo di visitare ogni vicolo) scendere a DX verso l’ingresso del paese, superare il ponte, sempre avanti in via Rusio, poi a SX in via S. Rocco.Arrivati allo stop a SX e allo stop successivo a DX verso il centro di Castione. Superato il centro, andiamo a DX verso la chiesa parrocchiale in via S. Bernardo, sempre avanti poi a DX in via Romentaregh.Attenzione alla deviazione successiva.Durante la salita in via Romentaregh, si può notare un sentiero sulla collina alla nostra sx che passa vicino a un traliccio della corrente, noi dobbiamo prendere quel sentiero. Questo sentiero ha l’ingresso dopo aver attraversato un campo.Il campo da attraversare è prima di una bella casa in stile tirolese con giardino sul davanti, e l’ingresso del sentiero è vicino alla recinzione anteriore di questa casa. Seguiamo il sentiero che ci costringe a portare la MTB per circa dieci minuti, al primo bivio andiamo a DX, superiamo la valletta, risaliamo e troveremo una bella mulattiera di Canechet da seguire a SX. Al bivio andiamo a SX, una bella e lunga discesa ci porterà fino a Ombregno.Raggiunta la strada andiamo a DX verso Fino del Monte, al primo rondò piccolo, prendiamo a DX la via Masù e Pret e la seguiamo fedelmente fino alla deviazione, dove troveremo le indicazioni a SX per la Chiesetta degli alpini di Fino del Monte. Appena finito il ciottolato, a sx si va alla chiesetta, piccola e davvero caratteristica, che potrete fermarvi a visitare. Noi proseguiamo diritti e teniamo lo sterrato di SX, lo seguiamo fedelmente fino a incrociare la Mulattiera che sale da Rovetta al Blùm. Scendiamo a SX e usciti dal bosco andiamo sempre avanti in via Zenier, allo stop a SX, poi a DX in via Foppa al Verde verso il centro di Rovetta e seguiamo a SX la strada principale via Fantoni per Fino del Monte, superiamo la chiesa, poi a SX nel piazzale e subito a DX, sempre avanti poi a DX sotto il ponte e giù fino al parco nostro punto di partenza. Fare attenzione alle deviazioni evidenziate.Valutare bene le condizioni meteo prima di partire.
Giro naturalistico intorno a Castione

Da Parre al Monte Vaccaro

Itinerario naturale in Alta Valle Seriana
Da Parre al Monte Vaccaro

Lungo la Via del latte

Dal parcheggio saliamo verso il centro di Castione della Presolana, oltrepassato il municipio deviamo a sinistra seguendo le indicazioni per Rusio.Venti metri prima del parcheggio di Rusio, troviamo a sinistra il sentiero CAI 317 (via del Latte) molto ben segnalato e che seguiamo fedelmente. Questo primo tratto di circa 4 km è molto impegnativo per il dislivello e la pendenza della strada forestale.Superiamo prima Malga Pozzetto e poi Malga Presolana, da qui seguiamo il sentiero CAI 319 (via del Latte), il Pas del Soc e Malga Cornetto.In questo tratto di sentiero dovremo portare la MTB per circa trenta minuti. Arrivati alla Malga bassa di Cornetto, prendiamo a sinistra la strada forestale per raggiungere la Malga Cornetto.Ora affrontiamo una lunga e impegnativa discesa verso il Passo della Presolana. Raggiunta la strada provinciale, andiamo a destra e seguiamo la strada principale, in una lunga e bella discesa che ci porterà al nostro punto di partenza.  
Lungo la Via del latte