Ho trovato 1590 risultati per salò

Accademia Carrara

1.800 opere, 5 secoli d’arte italiana, da Raffaello a Baschenis, in uno dei musei più visitati d’Italia, l’Accademia Carrara di Bergamo
Accademia Carrara - Bergamo - @inLombardia

Rif. Del Grande Camerini 2600m

Bocchetta Piattè di Vazzeda

Villa Monastero

Villa Monastero, a Varenna, è oggi una casa museo che ospita vari beni ed arredi, lascito di tutti i precedenti diversi proprietari.
Villa Monastero, Varenna

Cercando la Bolla del Faggio

Tra Colme e Bocchette ammirando le stelle al Planetario.
Pozza di abbeverata con faggio in autunno

Panchina Gigante #122

Nel 2018, il comune di Collebeato, in provincia di Brescia, ha vinto il premio “Città per il Verde”, importante riconoscimento in termini di validità ambientale.   Oggi, rende omaggio al suo riconoscimento e al suo bellissimo territorio con la Big Bench #122 di colore verde chiaro acceso. Si tratta della prima del suo genere nel Parco delle Colline di Brescia che, con i suoi 4000 ettari di estensione, è un fondamentale ecosistema green della Regione Lombardia. Per raggiungerla, si può parcheggiare a Campiani e, da qui, prendere il sentiero 3V fino al Monte Peso, seguendo i cartelli per la Big Bench. Oppure si può cominciare l’itinerario da Concesio, a nord di Brescia e proseguire lungo un sentiero nel bosco di lieve, ma costante, salita, che conduce passa dal Monastero di Santo Stefano e arriva al Monte Peso, su cui, ad un’altitudine di 600 m, si trova la Panchina Gigante.  
Ph: I Mille

Museo della Guerra

Musei a Gardone Riviera
http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/museo-della-guerra_148_420x1000.j...

Palazzo Sassi de' Lavizzari

Palazzo Sassi de Lavizzarisi trova nel centro storico cittadino ed è sede del MVSA- Museo Valtellinese di Storia e Arte. L’ingresso attuale affaccia sui Giardini Sassi, un tempo parte integrante della dimora nobiliare, mentre l’ingresso originario era lungo la via Lavizzari, denominata “via dei Palazzi”. L’edificio con un aspetto prevalentemente settecentesco, ha sulla facciata un portale a bugnato, si accede in un elegante cortile porticato con colonne in pietra verde locale. Nel percorso di visita troverete la Stüa Salis: lignea seicentesca, è l’unica delle 3 comunali ad aver mantenuto la sua posizione originale, riccamente intagliata con cariatidi e 9 stemmi di famiglie nobiliari imparentate con i Salis, i primi proprietari del palazzo. Passeggiando tra le sale potrete ammirare soffitti lignei, un fregio dipinto del XVII secolo, grandi camini in pietra, marmo e cotto con stemmi, e alcuni ambienti decorati a stucco. Nel 1922 l’ing. Francesco Sassi de’ Lavizzari cedette al Comune di Sondrio il palazzo con il relativo giardino vincolandone la destinazione a scopi culturali.

In viaggio sui treni storici

I treni d’epoca offrono uno sguardo inedito sui paesaggi lombardi, in un’esperienza impagabile dove storia e bellezza si incontrano.
In viaggio sui treni storici

Itinerario gravel dei laghi

Con questo itinerario verrai condotto alla scoperta dei laghi del varesotto. Dalla stazione ferroviaria di Varese il percorso, studiato per chi ama il gravel, attraversa l’argine sud del lago di Varese per poi transitare per il lago di Monate giungendo, attraverso il parco Golfo della Quassa, al Lago Maggiore.   In questa prima parte del percorso sfrutti ciclabili e comode aree picnic, che ti consentono di gestire i momenti di pausa avendo sempre una bella vista. Il Tour non presenta strappi e salite impegnative, tuttavia è caratterizzato da numerosi saliscendi da non sottovalutare nel calcolare il tempo di percorrenza.   Una volta raggiunto il Lago Maggiore, percorri il periplo del Verbano per Ispra e la spiaggia del Guree, passando uno dei numerosi massi erratici che costellano la riva del lago, per poi rientrare a nord del lago di Varese attraversando Monvalle e il lido di Gavirate con un bel passaggio ai giardini Estensi della città capoluogo.

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Da Mozambano a Mantova

Un percorso molto semplice lungo il Mincio, fino a Mantova
Da Mozambano a Mantova

Da Bergamo a Sarnico

Bergamo e Lago d'Iseo: due perle da poter visitare in sella alla propria bici
Da Bergamo a Sarnico