Ho trovato 484 risultati per lecco

BANDO: Lombardia Style. Bellezza senza confini

E’ stata pubblicata oggi sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia la graduatoria relativa al Bando “Lombardia Style. Bellezza senza confini” I  primi 5 video e le prime 5 foto, che si sono distinti per qualità tecnica, originalità ed efficacia comunicativa, riceveranno complessivamente premi per 20.000 euro. Le immagini e i video selezionati, in linea con gli obiettivi del bando, valorizzano lo stile lombardo, promuovono l’attrattività e l’offerta turistica della Lombardia e raccontano una regione piena di bellezza, con un viaggio alla scoperta di scorci paesaggistici e di dettagli che si svelano solo agli occhi e agli obiettivi più curiosi. Sono stati immortalati i nostri splendidi paesaggi montani, piazze, dettagli artistici, scorci suggestivi e tramonti, oltre a dare ampio spazio all’artigianato, alle produzioni tessili e all’enograstronomia. In gallery i 5 scatti vincitori.

Dal Pizzo dei Tre Signori alla Valtellina

Quinta tappa della DOL (Dorsale Orobica Lecchese) che attraversa la “Via del Bitto”
5. Dal Pizzo dei Tre Signori alla Valtellina

Cima Quarenghi

Trekking per cime nelle Orobie bergamasche
Cima Quarenghi

Tra il cielo e la Valsassina

Un balcone fiorito tra Valsassina, Valvarrone e Val Biandino, con vista laghi
Tra il cielo e la Valsassina

Inaspettata Costa Masnaga

Questo è un itinerario che attraversa la pianura della Brianza Lecchese. E' un itinerario percorribile da tutti, a piedi o in MTB, lungo il quale si può fare un pic-nic nel verde; esercizio fisico nella natura, grazie ad un attrezzato percorso vita; ammirare antichi mulini dove si producevano farina e olio sfruttando la forza dell’acqua del Fiume Lambro; camminare su ponti; rinfrescarsi ai piedi di una cascata; rilassarsi sulle sponde di laghetti artificiali dagli splendidi colori e farsi avvolgere da un’atmosfera d’altri tempi camminando tra campi collinari coltivati dove ergono antiche cascine. La partenza è dal parcheggio del quagliodromo di Costa Masnaga in via San Luigi n° 10. Si scende lungo la strada sterrata ciclopedonale in Via Nazario Sauro proseguendo poi verso sinistra fra i boschi lungo un ampio sentiero sterrato costeggiando il torrente Bevera. Arrivati ad un bivio, dove si trova una suggestiva area pic-nic, rimanere sulla destra per poi attraversare la strada verso il cancello del parco di Brenno. Il sentiero, tenendo sempre la destra, passa a fianco del nuovo percorso vita molto ben fatto e completo di esercizi. Una volta usciti dal parco, attraversando il parcheggio, ci si immette in un breve tratto di strada asfaltata in leggera salita per poi girare a destra su una ciclabile sterrata che corre lungo campi coltivati e antiche cascine. In fondo al sentiero si tiene di nuovo la destra per poi attraversare un ponte nel punto in cui il torrente Bevera si immette nel fiume Lambro. Si attraversa subito dopo un altro ponte ritrovandosi poi in un piazzale dove è possibile visitare il Museo dei Mulini situato nell’antico edificio del 1700. Una volta attraversato il piazzale, lasciando alla vostra sinistra lo splendido giardino dell’hotel ristorante “il Corazziere”, girate a destra all’incrocio e, dopo circa 250 m, girate a sinistra prendendo la strada che sale verso l’Oasi di Baggero. Qui troverete uno splendido percorso ad anello attorno ai due laghi artificiali dell’oasi, in mezzo ai quali potrete ammirare una suggestiva cascata. L’ideale è affrontare l’itinerario girando verso sinistra poco dopo l’ostello dell’oasi, per poi ridiscendere, una volta completato il giro, dal lato opposto lungo un ripido sentiero. La vista nella parte superiore dei laghi è davvero spettacolare. Una volta usciti dall’oasi si ritorna verso il museo dei mulini e, attraversati nuovamente i due ponti, tenete la destra per percorrere un altro tratto di sentiero lungo il fiume Lambro. Arrivati all’antica cascina Brascesco si risale verso destra lungo il recinto di un maneggio. Da qui si prosegue lungo un sentiero che si apre ad una splendida vista tra campi collinari da dove si erge l’altra antica cascina Cadrega. Si passa poi per via San Cristoforo e si ridiscende lungo il sentiero che vi riporterà alla frazione San Luigi e poi di nuovo al parcheggio del quagliodromo. - Ph: Raffaele Radaelli
Inaspettata Costa Masnaga

Sentiero del Viandante

La sponda orientale del Lago di Como è stata interessata fin dall'antichità da una serie di sentieri che collegavano Milano ai passi alpini.   Nei primi decenni dell'Ottocento, l'apertura di una nuova strada militare diretta al passo dello Stelvio (realizzata tra 1817 e 1834) provocò il progressivo abbandono del precedente sistema di strade. Solo in anni recenti è stato riscoperto il Sentiero del Viandante che corre a mezza costa sulla sponda lecchese del Lago di Como, da Abbadia Lariana a Morbegno, con alcune varianti possibili. Si tratta di un cammino molto panoramico, che prevede tratti in salita per arrivare in quota, tratti relativamente pianeggianti, e tratti in discesa per tornare alle località sul lago. Si cammina tra boschi, alpeggi, piccoli borghi per arrivare alle località della riviera, ricche di storia e cultura. Se lungo il cammino può essere difficoltoso trovare acqua o luoghi di ristoro, le località sul lago offrono ogni tipo di servizi, e sono in genere ben collegate con la ferrovia.  
Sentiero del Viandante

Le chiese e i cammini giubilari della Lombardia

Il Giubileo 2025 è un’occasione unica per riscoprire la spiritualità e la bellezza che la Lombardia ha da offrire. Questa terra, ricca di storia, cultura e tradizioni religiose, si prepara ad accogliere pellegrini da tutto il mondo, offrendo percorsi spirituali che intrecciano fede e arte, luoghi di culto e paesaggi mozzafiato. In Lombardia, ogni città e ogni borgo raccontano storie di devozione e testimonianze che risalgono ai secoli passati. Dal cuore di Milano, con la sua maestosa cattedrale, ai piccoli santuari sparsi lungo la regione, il Giubileo 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per vivere un’esperienza di fede, bellezza e riflessione in una delle regioni più affascinanti d’Italia. 

Eventi in Lombardia a Giugno 2025

Giugno inaugura l’estate in Lombardia con festival artistici e musicali, sapori del territorio e avventure all’aria aperta
Eventi in Lombardia a Giugno 2025

Eventi in Lombardia a Luglio 2025

L’estate in Lombardia risplende a luglio, tra concerti, rassegne artistiche ed esperienze per riconnettersi con la natura
Eventi in Lombardia a Luglio 2025

Aperitivi d’atmosfera vista lago

Cinque idee per trascorrere le serate estive sui laghi lombardi, in un viaggio sensoriale che combina note e sapori.
@inlombardia

Fresche fughe d’estate

Tra laghi e fiumi, l’estate lombarda scorre lenta, tra incantevoli scorci paesaggistici dove rilassarsi e rinfrescarsi.
Val di Mello @inLombardia

Eventi in Lombardia ad Agosto 2025

Ad agosto la Lombardia regala momenti speciali con notti stellate, festival musicali ed escursioni tra laghi e montagne
Eventi Agosto 2025 - Lombardia