Ho trovato 404 risultati per cremona

Da Cremona a Casalmaggiore

Danzando sulle anse del Po. Tra filari di salici, pioppi e cascine. Sul tracciato di una ciclabile che in futuro porterà fino al mare

Porta Cremona

Alla fine del Settecento l’antica Porta Cremona, costruita nel Medioevo, non era più adatta alle nuove esigenze di viabilità e inoltre il tempo e l’incuria l’avevano resa insicura; per tutto ciò si decise di demolirla e costruirne una nuova. Il progetto dell’arco, disegnato dall’ingegnere comunale Antonio Dossena, decorato da quattro colonne di ordine dorico, con capitelli che sostengono l’architrave con fregio ed ai lati i due emblemi della città. La costruzione durò quattro mesi e terminò il 10 giugno 1762. Dopo il 1870 in onore della nuova capitale d’Italia fu chiamata per alcuni decenni “Porta Roma”. E’ l’unica porta di stile neoclassico ancora esistente in Lodi, le altre due, “Porta d’Adda” e “Porta Nuova o Milano”, furono distrutte nei primi anni del Novecento.
L'arco di Porta Cremona visto da sud

Incontriamoci a Cremona

Animazioni, shopping, concerti, mostre, mercatini e tante luci di stelle

Da Piacenza a Cremona

In sella lungo il fiume Po
Da Piacenza a Cremona

Cremona e Codogno

Entriamo nel fantastico mondo dei Maestri Liutai

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.

I Pioppi neri di Cremona

I grandi Pioppi neri intorno al Museo della Civiltà Contadina sono i perfetti rappresentanti arborei della Pianura Padana.
ph:@lucapernechele

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

La Magnolia di Cremona

In un centrale parco con vista sul Torrazzo, una bellissima Magnolia impreziosisce il paesaggio urbano.

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese

Ciclovia dell'Oglio tra Cremona e Mantova

Itinerario in bicicletta nel cuore del Parco Regionale Oglio Sud alla scoperta della natura, della storia e dei panorami tipici della Pianura Padana.
Isola Dovarese

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)