Ho trovato 1336 risultati per Borghi

Abbiategrasso

Splendida cittadina nel Parco del Ticino, a soli 22 km a sud-ovest di Milano, seguendo il Naviglio Grande.
Abbiategrasso, Basilica S. Maria nuova e centro storico

Degustazione gratuita dei prodotti del Sacro Monte di Varese

Degustazione gratuita del Pandolce, dei Mustazitt e dell'Amaro di erbe

Bassa Bergamasca... un viaggio nel tempo

Pochi chilometri racchiudono un’incredibile concentrazione di castelli e di borghi medievali, la maggior parte dei quali perfettamente conservati e aperti al pubblico.

Franciacorta: storia tra vigneti e cantine

Un territorio, famoso per i suoi vini, che riserva molte sorprese. Una terra da scoprire lentamente tra antichi borghi, monasteri e castelli.
@www.franciacorta.wine

Morbegno

Il dedalo del borgo di Morbegno è un percorso magico nella storia dell’arte, dell’architettura e dell’attività vinicola della Valtellina
Morbegno

Bagnaria

Arroccato in posizione panoramica sul versante destro della valle, Bagnaria conserva tuttora il suo fascino di borgo medievale, con le case in pietra grigia e le vie strette e tortuose che si inerpicano sino al sagrato della chiesa romanica di San Bartolomeo. All’inizio dell’Ottocento un terremoto distrusse l’antica rocca, di cui si intravedono tuttora l’impianto quadrilatero e il basso muraglione. Da vedere: L'Osservatorio Astronomico Ca' del Monte, Palazzo Malaspina, il borgo ad impianto medioevale, la Chiesa Parrocchiale dedicata a San Bartolomeo risalente all'epoca romanica. Tipicità: Le ciliegie, le mele e in generale la frutta di Bagnaria Eventi: Sagra delle Ciliegie (seconda o terza domenica di giugno), Sagra delle Mele (seconda domenica di ottobre). Economia: Artigianato, edilizia, produzione e commercio frutta.
Bagnaria

Scopri la pianura bresciana

Immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato tra borghi e campi

Escursione: Antichi canali, antichi mestieri

Escursione guidata nel borgo di Robecco sul Naviglio, nel Parco del Ticino. Scopri la bellezza e la natura a pochi passi da Milano

Lago & Fiume e viceversa

Verde e acque tranquille . E' una tranquilla passeggiata lungo le rive del fiuiume Adda e del lago di Garlate . Il tratto è pianeggiante e attraversa il piccolo borgo di Pescarenico

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

I dintorni di Lodi sono una preziosa testimonianza delle sue origini. L'odierno capoluogo di provincia è nato infatti dopo la distruzione della vicina Laus Pompeia. Questo antico borgo, ora chiamato Lodi Vecchio, nonostante sia stato raso al suolo dai milanesi nel XII secolo, conserva ancora tracce del suo perduto passato. Qui e nel lodigiano in generale si possono visitare edifici sacri fondati ancora prima della stessa Lodi. I più grandiosi sono la Basilica di San Bassiano,  l'Abbazia del Cerreto, antico monastero cistercense posto nell'attuale Abbadia Cerreto e il Santuario Mater Amabilis di Ossago. Un primo motivo  per visitare i comuni confinanti e limitrofi a Lodi è, senza dubbio, l'interesse storico e culturale di questi piccoli borghi, che a prima vista si presentano come tranquilli e pittoreschi centri agricoli.
Il Lodigiano - Basilica di Lodi Vecchio

Castello di Belgioioso

Il Castello di Belgioioso, sito nel borgo omonimo (PV), oggi è sede di numerosi festival che richiamano visitatori da tutta Italia
Castello di Belgioioso

Il Pioppo nero di Zinasco

Nel tipico borgo di Sairano, frazione di Zinasco, un bel Pioppo nero svetta sulla campagna.