- Arte e Cultura
Vincenzo Bellini, tra lirica e paesaggio
Visita guidata sulle orme di Vincenzo Bellini a Moltrasio. Una passeggiata, tra racconti e musiche, per conoscere il compositore catanese e il suo legame con Moltrasio, nei luoghi che lo hanno ispirato.
Domenica 28 settembre 2025, partenze ore 14:30 e 16:00. Ritrovo in Piazza San Rocco. Posti limitati, prenotazione obbligatoria online!
La passeggiata prevede scalinate, si consigliano calzature comode.
Iniziativa nata dalla collaborazione tra Ecomuseo del Sasso di Moltrasio e Corpo Musicale Moltrasio, nel 190° della morte di Bellini e nel 170° anno di fondazione del corpo musicale.
Con il patrocinio del Comune di Moltrasio e di Associazione Pro Moltrasio.
Vincenzo Bellini (1801-1835), soggiornò a Moltrasio nell'autunno del 1828 presso Villa Salterio Erker. Fu ospite anche del Conte Alessandro Lucini Passalacqua, umanista, che aveva aperto le porte ad artisti ed esponenti della nobiltà lombarda. La storia d'amore con Giuditta Cantù Turina e la quiete del paesaggio moltrasino ispirarono il compositore nella stesura de "La Straniera", presentata nel 1829 presso il Teatro alla Scala di Milano, e di alcune arie de "La Sonnambula".