- Scuola
Tecnologie quantistiche e il futuro che ci aspetta
Festival della Luce Lake Como 2025 - Luce sull'invisibile
Dal 14 maggio al 12 giugno 2025, la dodicesima edizione del Festival della Luce Lake Como illuminerà il nostro percorso verso la scienza del futuro. Organizzato dalla Fondazione Alessandro Volta, il festival si terrà sotto il titolo “Luce sull’invisibile”, scelto in collaborazione con la Società Italiana di Fisica (SIF) per celebrare l'International Year of Quantum Science and Technology (IYQ), un’occasione straordinaria per approfondire l’impatto della meccanica quantistica sulla nostra vita quotidiana.
Il 2025 segna anche il 100° anniversario della meccanica quantistica, un’opportunità per esplorare come questa scienza stia rivoluzionando diversi settori chiave, come la sostenibilità ambientale, la medicina, le comunicazioni ultra-sicure e la modellazione di sistemi complessi, con implicazioni cruciali per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030. Il Festival sarà inoltre un importante momento di avvicinamento alle celebrazioni del 200° anniversario dalla morte di Alessandro Volta.
In questa edizione, il festival esplorerà il mondo quantistico sotto tre differenti prospettive:
- i fondamenti teorici della meccanica quantistica, sia nell'infinitamente piccolo che a livello cosmologico
- le rivoluzionarie applicazioni tecnologiche che plasmeranno il nostro futuro
- il ruolo della fisica quantistica nella biologia, rivelando come il mondo quantistico sia intrecciato con la vita stessa
Giovedì 15 maggio 2025, ore 18.00
Tavola rotonda n. 2
Tecnologie quantistiche e il futuro che ci aspetta
Auditorium degli Scacchi, Camera di Commercio di Como-Lecco
Con la partecipazione di figure di spicco nel panorama internazionale delle applicazioni quantistiche e in particolare del computer quantistico: Saverio Pascazio (Università di Bari, Strategic Advisory Board di QuantERA, programma europeo di ricerca quantistica), Tommaso Calarco (Università di Bologna e di Colonia), Olivia Levrini (didattica della fisica, Bologna).
Moderatore: Maria Bondani (CNR-IFN).