- Scuola
Giornata internazionale della luce - La luce quantistica
Festival della Luce Lake Como 2025 - Luce sull'invisibile
Dal 14 maggio al 12 giugno 2025, la dodicesima edizione del Festival della Luce Lake Como illuminerà il nostro percorso verso la scienza del futuro. Organizzato dalla Fondazione Alessandro Volta, il festival si terrà sotto il titolo “Luce sull’invisibile”, scelto in collaborazione con la Società Italiana di Fisica (SIF) per celebrare l'International Year of Quantum Science and Technology (IYQ), un’occasione straordinaria per approfondire l’impatto della meccanica quantistica sulla nostra vita quotidiana.
Il 2025 segna anche il 100° anniversario della meccanica quantistica, un’opportunità per esplorare come questa scienza stia rivoluzionando diversi settori chiave, come la sostenibilità ambientale, la medicina, le comunicazioni ultra-sicure e la modellazione di sistemi complessi, con implicazioni cruciali per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030. Il Festival sarà inoltre un importante momento di avvicinamento alle celebrazioni del 200° anniversario dalla morte di Alessandro Volta.
In questa edizione, il festival esplorerà il mondo quantistico sotto tre differenti prospettive:
- i fondamenti teorici della meccanica quantistica, sia nell'infinitamente piccolo che a livello cosmologico
- le rivoluzionarie applicazioni tecnologiche che plasmeranno il nostro futuro
- il ruolo della fisica quantistica nella biologia, rivelando come il mondo quantistico sia intrecciato con la vita stessa
Venerdì 16 maggio 2025, ore 17.00
La luce quantistica
Sala Bianca del Teatro Sociale di Como
In video collegamento dalla Cina Gérard Albert Mourou, Premio Nobel per la fisica del 2018, insieme a Donna Strickland e Arthur Ashkin, per le loro “invenzioni rivoluzionarie nel campo della fisica dei laser” dialogherà con Giulio Casati (Professore Emerito di Fisica Teorica Università dell'Insubria). Introdurrà Sandro De Silvestri (Politecnico di Milano).
Mourou offrirà una prospettiva unica sull’invisibile mondo delle particelle e dei fenomeni quantistici, e sull’incredibile potenziale che la ricerca nel campo dei laser e delle tecnologie quantistiche offre per rivoluzionare la scienza, la medicina e le comunicazioni del futuro.