- Scuola
Uno sguardo all’universo invisibile
Festival della Luce Lake Como 2025 - Luce sull'invisibile
La dodicesima edizione del Festival della Luce Lake Como, organizzata come sempre dalla Fondazione Alessandro Volta, si terrà a Como dal 14 aprile al 12 giugno 2025 con il titolo Luce sull’invisibile, scelto in accordo con la Società Italiana di Fisica (SIF) in occasione dell’International Year of Quantum Science and Technology (IYQ).
Il 2025, infatti, è stato designato dall’ONU per celebrare i 100 anni della meccanica quantistica e offrirà l’opportunità di esplorarne l’impatto sul futuro dell’umanità.
Il Festival sarà anche una tappa di avvicinamento alle celebrazioni del 2027 per i 200 anni dalla morte di Alessandro Volta e affronterà la sfida del mondo quantistico, mettendo in luce il ruolo del fotone che costituisce il terreno di ricerca originario e comunque dominante della meccanica quantistica.
Obiettivo del festival è sensibilizzare l’opinione pubblica sul potenziale di questa disciplina, che spazia dalla fisica alla biologia fino all’informatica. Le sue applicazioni future potrebbero trasformare settori chiave come la sostenibilità ambientale, la medicina, le comunicazioni ultra-sicure e la modellazione di sistemi complessi, con un impatto cruciale sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Il Festival proporrà tre differenti momenti, capaci di illuminarne:
- i fondamenti teorici sia nell’infinitamente piccolo sia a livello cosmologico;
- le rivoluzionarie applicazioni tecnologiche;
- la presenza del mondo quantistico nello stesso tessuto della vita e della biologia.
Mercoledì 14 maggio 2025, ore 18.00
Tavola rotonda n. 1
Uno sguardo all’universo invisibile
Auditorium degli Scacchi, Camera di Commercio di Como-Lecco
Dialogo con Roberto Battiston (Università di Trento, divulgatore e saggista, già presidente della Agenzia Spaziale Italiana)
Moderatore: Francesco Haardt