- Scuola
La pratica del ricamo e l'arte tessile
Le pratiche dell'arte
Le pratiche dell'arte
Ciclo di lezioni aperte al pubblico in Pinacoteca
Dal mese di maggio la Pinacoteca civica di Como ospita il progetto Le pratiche nell’arte nato dalla collaborazione tra l’Associazione Amici dei Musei di Como e i Musei civici.
Un ciclo di incontri volti all’approfondimento di pratiche artistiche strettamente legate alla tradizione e al patrimonio comasco e che prevede tre lezioni teoriche tenute da altrettanti relatori aperte al pubblico e connesse al patrimonio custodito in Pinacoteca. Al termine di ciascuna sarà possibile visitare liberamente le esposizioni.
Oltre alle tre lezioni teoriche, nell’ambito della mostra dedicata a Ugo Bernasconi in programma a partire dal 31 maggio, è previsto un corso pratico di disegno libero e copia dal vero delle opere destinato a chiunque voglia provare a cimentarsi in questa affascinante pratica artistica pur senza precedenti competenze. Il laboratorio ha lo scopo di insegnare a guardare e comprendere, attraverso il disegno, il dipinto e la sua struttura fatta di proporzioni, rapporti, linee, volumi, luci e ombre, toni e colori.
Il calendario: martedì 6 e 20 maggio, martedì 3 e sabato 14 giugno 2025.
Il progetto rientra nelle iniziative promosse dalla Pinacoteca in collaborazione con significative realtà del territorio volte al coinvolgimento attivo dei pubblici con l’obiettivo di offrire esperienze diversificate per l’educazione, il piacere e il benessere.
Martedì 20 maggio 2025, ore 16.30-18.00
LA PRATICA DEL RICAMO E L’ARTE TESSILE
Relatrice: Francesca Caspani
Nel corso dei secoli l’arte tessile si è sempre più emancipata dalla tradizionale distinzione tra belle arti e artigianato, arrivando a diventare uno dei mezzi di espressione privilegiati da molti artisti e artiste contemporanei. Si tratta di un’esperienza che ha avuto un particolare valore nel territorio comasco: ma qual è il motivo per cui l’arte tessile è così efficace? Perché è arrivata ad intersecarsi così ampiamente al contemporaneo? Alcuni dei principali esponenti dell’Astrattismo comasco hanno lavorato nel tessile, influenzandolo con la loro arte e influenzati a loro volta.
La lezione si pone l’obiettivo di accompagnare il pubblico in un viaggio attraverso i miti, le parole, i gesti e i materiali legati all’arte tessile, in particolare alla branca del ricamo, con lo scopo di metterne in luce la forza e le antinomie.
L’incontro vedrà la presentazione di elaborati artistici personali ed un approfondimento legato ad alcune opere conservate presso la Pinacoteca.