- Arte e Cultura
Storie Bresciane
Quattro incontri per approfondire i personaggi e gli eventi più importanti della storia di Brescia, ma anche della storia italiana ed europea del XIX e XX secolo.
Con Storie Bresciane da sabato 16 novembre a sabato 7 dicembre un mese di incontri e letture con grandi storici, presso il Teatro Sociale di Brescia.
Il progetto, promosso da Centro Teatrale Bresciano e Centro Studi RSI di Salò, propone una vera immersione nella cultura e nella storia: dai moti risorgimentali, alle grandi correnti politiche e culturali del periodo post unitario, dall’affermazione del fascismo allo sviluppo del movimento cattolico. Gli incontri ruoteranno attorno alla vita di uomini illustri, bresciani come Giuseppe Zanardelli e papa Paolo VI, e di personalità che ebbero la capacità di influenzare culturalmente la storia del nostro territorio, come Gabriele d’Annunzio e Augusto Turati.
Durante le lezioni-incontro ci sarà lo spazio per riflessioni, analisi storiche e letture sceniche di documenti e testi letterari del periodo.
Il programma di Storie Bresciane
I quattro incontri si svolgono di sabato mattina, alle ore 10.30, presso il Teatro Sociale.
Sabato 16 novembre
“Paolo VI, il Santo” – Lezione dedicata alla vita e al magistero di Giovanni Battista Montini
Intervengono: Andrea Riccardi e Franca Nuti
Sabato 23 novembre
“Gabriele d’Annunzio, il vate” – Lezione dedicata alla vita personale e artistica del grande poeta e scrittore italiano
Intervengono: Giordano Bruno Guerri, Graziano Piazza e Monica Ceccardi
Sabato 30 novembre
“Augusto Turati, il Fascista” – Lezione dedicata a uno dei principali realizzatori dell’esperimento totalitario italiano
Intervengono: Emilio Gentile e Fausto Cabra
Sabato 7 dicembre
“Giuseppe Zanardelli, il Massone”- Lezione dedicata alla vita di uno dei maggiori protagonisti della storia italiana ed europea ottocentesca
Intervengono: Roberto Chiarini, Fausto Cabra e Anna Scola
Info utili
Biglietti d’ingresso
- Intero 5€
- Fino ai 25 anni 3€
Abbonamento quattro ingressi
- Intero 15€
- Fino a 25 anni 10€
Acquisto biglietti
- Biglietteria del Teatro Sociale (via Felice Cavallotti, 20)
- Punto vendita CTB (piazza della Loggia, 6)
- Online (www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito)
Scopri tutti i dettagli sul sito ufficiale