- Food & Wine
- Arte e Cultura
Percorsi di scoperta enogastronomica nelle terre del riso
Prosegue il calendario di eventi legato al progetto “I 500 anni della Battaglia di Pavia nelle terre dei Visconti e degli Sforza”, promosso dal Comune di Certosa di Pavia insieme ai Comuni di San Genesio ed Uniti, Borgarello, Marcignago e Giussago, con il sostegno di Regione Lombardia nell’ambito del bando “Lombardia Style – Progetti di Promozione Unitaria per l’Attrattività Territoriale”.
Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare il territorio in occasione del cinquecentenario della Battaglia di Pavia del 1525, proponendo un programma diffuso per tutto il 2025, che abbraccia i cinque Comuni coinvolti. Ogni tappa propone iniziative differenziate, accomunate dalla volontà di promuovere la storia, la cultura, il paesaggio, lo sport e le tradizioni agroalimentari locali.
Tra gli appuntamenti in calendario, il Comune di Marcignago dedica un intero fine settimana alle eccellenze enogastronomiche con il format “Percorsi di scoperta enogastronomica nelle terre del riso”.
-
Sabato 27 settembre, ore 21.30 – presso la Palestra Omar Marian (Via Pampuri) andrà in scena il musical “Ritorno al futuro – alla ricerca della ricetta del Risot”, spettacolo dedicato ai sapori e alle tradizioni del territorio a cura della compagnia teatrale Gli assieme per caos.
-
Domenica 28 settembre, ore 17.00 – presso l’oratorio San Giovanni Bosco (via Umberto I) si terrà la tradizionale Festa del riso, con degustazione gratuita di risotto a cura dello chef Giorgio Carenzio del ristorante Torradello. A seguire, un incontro con il prof. Luigi Bonizzi dell’Università Statale di Milano sul riso Carnaroli e sul legame tra Marcignago, le cascine e la comunità agricola. La giornata sarà arricchita da intrattenimento musicale dei Living Room, prove di ballo con IDEA Latina e una sfilata di auto d’epoca.
Il ricco palinsesto proseguirà nei diversi Comuni con iniziative dedicate alla riscoperta del patrimonio storico e artistico, momenti di approfondimento culturale e appuntamenti di convivialità e intrattenimento, per offrire a cittadini e visitatori un’occasione unica di riscoperta e valorizzazione del territorio pavese.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 347 9765802