- Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
Mostra temporanea al Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Conosci i miti d'origine dell'Università di Pavia? Sapevi che l'Ateneo ne ha addirittura tre?
La sua fondazione, infatti, è stata attribuita, in tempi diversi, ai re Longobardi, a Carlo Magno e al nipote di questi, Lotario I.
Se sei curioso di approfondirli, potrai farlo visitando la nuova mostra temporanea del Museo per la Storia dell’Università di Pavia "Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti”, organizzata in collaborazione con il CeSUP – Centro per la Storia dell’Università di Pavia.
L'esposizione sarà inaugurata il 19 maggio 2025 in occasione della prima giornata del convegno internazionale “Il capitolare di Lotario e l’Università di Pavia, 825-1925-2025. Storia e invenzione di una tradizione” che esplorerà la genesi e la sostanza di questi tre miti.
L’inaugurazione avrà luogo al termine della prima giornata del convegno organizzato dal CeSUP – Centro per la Storia dell’Università di Pavia con la partecipazione del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia e del Collegio Ghislieri “Il capitolare di Lotario e l’Università di Pavia, 825-1925-2025. Storia e invenzione di una tradizione”, che si terrà lunedì 19 e martedì 20 maggio 2025, ore 9:00-18:00. Il 20 maggio saranno proposte visite guidate nelle ore 15:30, 16:30, 18:00 (al costo aggiuntivo di 5€).
Il percorso, allestito nella sala mostre temporanee del Museo per la Storia dell’Università di Pavia, sarà poi visitabile dal 20 maggio al 19 dicembre 2025 durante gli orari di apertura del Museo (mar 15:00-18:00, mer 10:00-13:00, ven 10:00-13:00), con il solo acquisto del biglietto d’ingresso; le visite guidate durante l’anno saranno organizzate nelle giornate di martedì alle ore 16:30, a partire dal 27 maggio, e in alcuni sabati e domeniche indicati sul sito del Museo, al costo aggiuntivo di 5€ e su prenotazione.
La mostra illustrerà la storia non solo del più noto mito che lega la fondazione dell’Ateneo pavese al Capitolare di Lotario dell’anno 825 ma anche di altri due miti, antecedenti e meno noti, che associavano la fondazione ai re longobardi e a Carlo Magno.