- Active & Green
- Cicloturismo
Visite in bici nei luoghi della battaglia di Pavia
Proseguono le iniziative del programma legato al progetto “I 500 anni della Battaglia di
Pavia nelle terre dei Visconti e degli Sforza”, promosso dal Comune di Certosa di Pavia
insieme ai Comuni di San Genesio ed Uniti, Borgarello, Marcignago e Giussago, con il
sostegno di Regione Lombardia nell’ambito del bando “Lombardia Style – Progetti di
Promozione Unitaria per l’Attrattività Territoriale”.
Il progetto si propone di valorizzare, attraverso un ricco calendario di iniziative, il territorio in occasione del cinquecentenario della Battaglia di Pavia del 1525. Il programma, articolato per l’intero anno 2025, si sviluppa nei cinque Comuni coinvolti, ciascuno dei quali contribuisce con eventi differenziati ma accomunati dall’intento di promuovere la storia, la cultura, il paesaggio, lo sport e le tradizioni agroalimentari del territorio.
Domenica 21 settembre alle ore 11.00 il Comune di Borgarello avvia gli appuntamenti
con le visite guidate in bicicletta e propone un percorso storico-naturalistico in bicicletta
attraverso tappe significative del territorio, offrendo ai partecipanti un’esperienza
coinvolgente attraverso i luoghi simbolo della battaglia di Pavia del 1525. Le visite guidate in bicicletta permetteranno di esplorare la storia del conflitto, passando per la Villa Mezzabarba, la Cascina Repentita, Cascina Colombina, Naviglio Pavese, con soste per approfondire eventi e aneddoti. Il Comune di Borgarello mette a disposizione le proprie biciclette per chi è interessato fino ad esaurimento e su prenotazione. Al termine è prevista una degustazione.
Il Comune di Borgarello con questo appuntamento aderisce alla Settimana Europea della
Mobilità Sostenibile 2025. Il ritrovo è davanti alla Villa Mezzabarba - Via Principale, 2,
27010 Borgarello.
Il secondo appuntamento è previsto per il 18 ottobre.
La partecipazione agli eventi è gratuita, ma è richiesta la prenotazione scrivendo all’indirizzo e-mail: info@progetti.pavia.it