- Arte e Cultura
Salita alla Torre del Castello di Pavia
I fasti della corte viscontea e sforzesca nella salita alla torre sud-est del Castello Visconteo
Avete mai visto Pavia da 47 metri d'altezza? Un’occasione unica per godere di una vista mozzafiato della città!
Le visite guidate, in programma ogni sabato dall’11 ottobre al 29 novembre, condurranno in cima alla torre, antica sede della cancelleria ducale, per ammirare il panorama mozzafiato sulla città, e visitare la mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”.
Il Castello Visconteo, fortemente voluto da Galeazzo II Visconti nel 1360 dopo la sua conquista di Pavia nell’anno precedente, fu la magnifica residenza di una corte raffinata e amante dell’arte e della cultura, senza dubbio protagonista del Rinascimento italiano.
Oggi il Castello apre le porte a cittadini e turisti grazie a visite guidate organizzate dal Comune di Pavia, che consentiranno di ammirare i luoghi che hanno visto alternarsi le vicende della corte viscontea e sforzesca tra il XIV e il XVI secolo.
In particolare, le visite alla torre sud-est porteranno i visitatori a 47 metri d’altezza, da cui potranno ammirare l’intera città e i suoi dintorni, cercando di scovare con lo sguardo il paesaggio che potrebbe essere quello alle spalle della Monna Lisa di Leonardo da Vinci.
La salita alla torre sarà preceduta dalla visita alla mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”: uno straordinario viaggio nei luoghi della battaglia di Pavia raccontata attraverso i magnifici arazzi esposti all’interno del Castello.
Le visite guidate, in programma ogni sabato a partire dalle ore 14 a partire dall’11 ottobre fino al 29 novembre sono parte del progetto “Visconti tra scacchi e sport nel castello e nel Parco Visconteo” - finanziato dal bando “Olimpiadi della Cultura” di Regione Lombardia.
Le attività saranno realizzate in collaborazione con Progetti, Dedalo e Oltre Confine
Orario e punto di ritrovo: ore 13.45 - biglietteria della mostra. Le visite guidate sono gratuite, è previsto il pagamento del biglietto di ingresso alla mostra (da acquistare in anticipo, anche online)
Per informazioni e prenotazioni: info@progetti.pavia.it