- Arte e Cultura
Mostra “Luigi Basiletti e l’Antico”
Nel bicentenario degli scavi nell’area del Capitolium, l’Ateneo di Brescia e Fondazione Brescia Musei promuovono una mostra dedicata a Luigi Basiletti (1780-1859), ideatore, promotore e direttore della straordinaria campagna archeologica culminata il 20 luglio 1826 con il ritrovamento della Vittoria Alata e poi con l’inaugurazione del Museo patrio nel 1830.
La mostra è allestita al piano nobile di Palazzo Tosio, sede dell’Ateneo e oggetto di recenti interventi di restauro e di valorizzazione di parte della collezione del conte Paolo Tosio, amico intimo di Basiletti.
Le sezioni della mostra ripercorrono la fascinazione esercitata dall’antico sul giovane pittore sin dagli studi compiuti all’Accademia di belle arti di Bologna (1801-1803) e, soprattutto, del suo primo soggiorno romano (1803-1809). Straordinario sarà il nucleo di documenti relativi agli scavi presso il Capitolium, al Museo Patrio e infine all’impegnativo progetto editoriale del Museo bresciano illustrato, ideato da Basiletti nel 1826.
Dipinti, disegni, incisioni, taccuini, libri, medaglie e reperti archeologici permettono di rivivere l’aura di una stagione artistica e archeologica resa unica per Brescia proprio grazie a Luigi Basiletti, protagonista assoluto della vita culturale della città in età neoclassica.
INFORMAZIONI E ACCESSI
Da martedì 11 aprile a domenica 3 dicembre la mostra è visitabile gratuitamente previa prenotazione obbligatoria della visita guidata.
Orari
ORARI DI VISITA
- Ogni martedì e giovedì alle ore 15:00
- Ogni sabato e domenica alle ore 16:00 (nelle giornate del 17 settembre – 22 ottobre – 26 novembre alle ore 17.00)
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Ateneo di Brescia.
+39 03041006
+39 03041872
ateneobs@ateneo.brescia.it