• Arte e Cultura

Manto Quartet

Quando
05/08/2024
Dove
Palazzo Ducale, Galleria dei Fiumi
Piazza Sordello, 40, Mantova 

Manto Quartet

Luca Truffelli, flauto
Maurizio Rossi, clarinetto
Stefano Miglioli, fagotto
Carlo Benatti, pianoforte

A Lucio Castelli in memoriam

L’ensemble Manto Quartet nasce a Mantova nell’anno 2000. I suoi componenti sono i musicisti Luca Truffelli al flauto traverso, Maurizio Rossi al clarinetto, Stefano Miglioli al fagotto e Car - lo Benatti al pianoforte. La loro attività musicale nasce dall’intento di alcuni membri del gruppo di far musica insieme proponendo programmi di diversi genere e stile. L’ensemble, dall’anno della sua formazione, ha ottenuto un caloroso successo, esibendosi in diverse occasioni in importanti luoghi di prestigio, tra cui Villa Cortine di Sirmione, Casa Maffei a Verona, Villa Magio Trecchi di Piadena, il Circolo della Lirica di Bologna. Il repertorio che propongono è molto vario e spazia dalla musica classica, sinfonico-operistica, all’operetta, alla musica d’autore, alle colonne sonore di film, alla musica sacra. L’ensemble ha un organico variabile e si avvale della collaborazione di diversi cantanti lirici e pop e di altri strumentisti, oboe, contrabbasso e percussioni che si alternano a seconda del programma proposto. Molto apprezzati per la versatilità della loro attività, si esibiscono in program - mi di Galà Lirici di musica Operistica e Operetta, tributi a importanti musicisti come Ennio Morricone, eventi a tema come concerti di capodanno con musiche di Strauss. Luca Truffelli, flautista, nato a Mantova, si è diplomato al Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova sotto la guida della Prof.ssa Anna Mancini. In seguito ha frequentato i Corsi di Alto Perfezionamento Musicale, tenuti all’Accademia Chigiana di Siena dal M° Severino Gazzelloni ed all’Accademia F. Liszt di Budapest, specializzandosi nella letteratura flautistica dell’Ottocento e del Novecento. Svolge intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero collaborando spesso, in veste di solista, con varie orchestre. È stato invitato a suonare prime esecuzioni assolute al Festival Mercadante di Altamura, al Premio Valentino Bucchi e Livio Tempesta di Roma, in Campidoglio e al Palazzo del Quirinale alla presenza del Capo dello Stato. Ha effettuato incisioni discografiche eseguendo autori come S. Mercadante, H. Hertz, A. Glazunov, T. Fortman per le case Jupiter, Bongiovanni, Pentaphon, Phoenix, alcune delle quali in prima registrazione mondiale. Il suo costante impegno ha dato vita a diversi gruppi cameristici stabili, tra i quali: Arabesque Ensemble, compagine cameristica ad organico variabile, con la quale collabora stabilmente dal 1993, il Wonders Trio con il soprano Wonsory e il pianista Carlo Benatti, il Manto Quartet con flauto, clarinetto, fagotto e pianoforte, svolgendo un repertorio che spazia dalla musica classica all’operetta, dalle colonne sonore alle canzoni d’autore. Ricopre il ruolo di primo, secondo flauto e ottavino in diverse orchestre da camera e sinfoni - che svolgendo repertori lirici e sinfonici. Ha tenuto corsi di perfezionamento in flauto e musica cameristica a Pustumia (Slovenia), Palmi, Como, Mantova, Pretoro (Ch), Lurisia Terme (Cn), Ossiach (Austria), Bedonia. Vincitore del Concorso ministeriale per esami e titoli, ha prestato servizio presso i Conservatori di Cagliari, Reggio Calabria e Como. Attualmente è titolare della cattedra di Flauto presso il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova. Carlo Benatti, pianista-organista, nato a Mantova, si è diplomato a pieni voti presso il Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” della stessa città in Pianoforte, Organo, Canto Gregoriano e Composizione Organistica, Musica Corale e Direzione di Coro, Musica Vocale da Camera per il repertorio liederistico al pianoforte. Si è perfezionato alla Scuola Diocesana di Brescia, all’Accademia Abrosiana di Musica da Camera di Milano, all’Accademia Chigiana di Siena, alla Scuola “Hugo Wolf” di Acquasparta, a Monaco di Baviera, a Monza. Ha tenuto concerti, in particolare in qualità di organista ma anche nella veste di pianista, direttore di coro e e componente d’orchestra, in Italia, Francia, Germania, Lettonia, Spagna, Austria, Croazia, USA e Russia e svolge tutt’oggi intensa attività concertistica. Ha al suo attivo alcune pubblicazioni edite dalle note case editrici musicali Bardon Enterprises, Carrara ed Eridania. Ha realizzato diverse incisioni discografiche, alcune delle quali in prima registrazione mondiale, in qualità di organista e pianista, per le note case Bongiovanni di Bologna, La Bottega Discantica di Milano, la casa discografica BAM e Rainbow. Si occupa della valorizzazione del patrimonio musicale mantovano ed è stato direttore artistico della rassegna “Organi Storici Mantovani” e collaboratore nella rassegna “Ottobre Organistico” di Mantova. È membro e vicepresidente dell’Associazione Culturale ”Amici del Conservatorio” Lucio Campiani di Mantova. Attualmente è titolare, come pianista accompagnatore nelle classi di canto e pratica dell’accompagnamento, presso il Conservatorio “E.F. Dall’Abaco” di Verona. Maurizio Rossi, clarinettista, nato nel 1969, inizia lo studio del clarinetto nel 1982 presso la scuola di Musica di Rolo (RE) dove risiede attualmente. Si diploma in clarinetto con il massimo dei voti e la lode nel 1990 presso l’istituto Musicale Pareggiato “A. Tonelli” di Carpi (MO) sotto la guida del M° Rino Viani. Attualmente collabora con diverse formazioni orchestrali e cameristiche in qualità di 1° clarinetto, tra cui l’Orchestra del “Teatro Verdi” di Buscoldo (Mn), I Cantieri d’Arte di Reggio Emilia, la “Filarmonica Mantovana” e l’Orchestra “Musica in Scena” di Milano. Si esibisce anche regolarmente con il “Manto Quartet” e con il “Nubilaria Clarinet Ensemble”. Nel 1992 ha frequentato La Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo (Cn) dove ha studiato con i maestri Walter Boeychens per il clarinetto e con Giuseppe Garbarino per le esercitazioni orchestrali. Nel 1993 risulta 1° assoluto al concorso per giovani musicisti di Cremona e lo stesso anno vince anche il concorso di musica da camera di Pistoia. Già da parecchi anni si dedica all’insegnamento del clarinetto e del saxofono in diverse Scuole di Musica tra le quali la Società Filarmonica Novese di Novi di Modena e la fondazione C.G. Andreoli di Mirandola (MO). Stefano Miglioli, fagottista, nato a Mantova, ha conseguito il diploma di Fagotto presso il Conservatorio “E.F. Dall’Abaco” di Verona e ha proseguito la sua formazione sotto la guida del Maestro Fausto Pedretti. Ha collaborato con importanti formazioni cameristiche e come primo e secondo fagotto in orchestra, tra cui l’Ente Lirico Arena di Verona e l’Orchestra da Camera di Mantova. Attualmente è primo fagotto dell’Orchestra del “Teatro Verdi” di Buscoldo, collabora come primo e secondo fagotto con l’Orchestra Città di Ferrara fondazione “Abbado”, con l’Orchestra “Musica in Scena” di Milano. È membro fondatore dell’ensemble “Il salotto degli allegri musici” e “Manto Quartet”, svolgendo un repertorio che spazia dalla musica classica all’operetta, dalle colonne sonore alle canzoni d’autore.

Info: www.conservatoriomantova.com 

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO


Altri link

Dettagli sull'evento sul Portale del Turismo della Provincia di Mantova
Portami qui: Manto Quartet

Luoghi

Tour in battello sul Mincio

  • Lifestyle
Ph: I Mille
212 mt

Mostarda Mantovana

  • Food & Wine
Mostarda Mantovana
218 mt

Sbrisolona Mantovana

  • Food & Wine
Sbrisolona Mantovana
218 mt

Casa di Andrea Mantegna

Emblema della genialità dell’artista, la casa del Mantegna a Mantova brilla per armonia di forme e proporzioni
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Casa Mantegna a Mantova.
408 mt

Rotonda di San Lorenzo

La chiesa è una delle tante costruite, secondo tradizione, da Matilde di Canossa
  • Arte e Cultura
Mantova, Rotonda di San Lorenzo
517 mt

MACA - Mantova Collezioni Antiche

  • Arte e Cultura
MACA - Mantova Collezioni Antiche
531 mt

Infopoint Mantova

  • Infopoint
Infopoint Mantova
535 mt

Palazzo della Ragione e Torre dell'Orologio

  • Arte e Cultura
Palazzo della Ragione
561 mt

Basilica di Sant'Andrea

Si narra che qui San Longino, milite romano, dopo avergli trafitto il costato, abbia nascosto la terra intrisa del sangue di Cristo
  • Turismo religioso
Basilica di Sant'Andrea (Ph: I Mille)
573 mt

Biblioteca Teresiana

Tra i gioielli culturali di Mantova, la Biblioteca Teresiana è un’incantevole sorpresa dal ricco e prezioso patrimonio storico-letterario
  • Arte e Cultura
Biblioteca Teresiana, Mantova
657 mt

Teatro Bibiena

Esempio di architettura teatrale Rococò, il Teatro Bibiena di Mantova ospitò una tappa della prima tournée italiana di Mozart
  • Arte e Cultura
Teatro Bibiena, Mantova
711 mt

Il Platano di Mantova

A termine dell’area di verde urbano limitrofa a Palazzo Te, un immenso e riconoscibile Platano affianca lo stadio.
  • Active & Green
Il Platano di Mantova
753 mt

La Maclura pomifera di Mantova

Alle porte di Mantova, una rarità botanica incuriosisce con i suoi insoliti frutti.
  • Active & Green
La Maclura pomifera di Mantova
754 mt

Palazzo Te

Giganti, salamandre. Il Mito di Amore e Psiche. A Mantova, la villa capolavoro di Federico II Gonzaga firmata dal genio di Giulio Romano
  • Arte e Cultura
Palazzo Te
830 mt

Mantova: Piazza Sordello

Un tempo Piazza San Pietro, costituiva non solo il sagrato della Cattedrale, ma anche il palcoscenico del potere dei Gonzaga.
  • Arte e Cultura
@inlombardia
846 mt

Duomo di Mantova

Il Duomo di Mantova ha una storia antichissima: alcune cronache fanno risalire la sua fondazione al 313 d.C.
  • Turismo religioso
Duomo di Mantova, Chiese Mantova
860 mt

Palazzo Ducale

La Reggia dei Gonzaga, a Mantova, rappresenta l'esempio architettonico più denso e ricco di tutta l'Italia delle signorie.
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale - Mantova - @inLombardia
874 mt

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale di Mantova, uno degli edifici storici più rappresentativi della città dei Gonzaga
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale di Mantova
957 mt

Castello di San Giorgio

Qui visse la nobildonna Isabella d’Este, una delle figure femminili più influenti del Rinascimento italiano.
  • Arte e Cultura
Castello di San Giorgio
957 mt

Casa del Rigoletto

La casa del buffone di corte, identificata con l’attuale Casa del Rigoletto
  • Arte e Cultura
Casa del Rigoletto - Credits. Mincioedintorni.com
957 mt

Eventi

Santana, Oneness 2025 Tour

02/07/2025
  • Arte e Cultura
Santana, Oneness 2025 Tour
1 mt

La Cultura in Tour nell’Oltrepò Mantovano

08/06/2025 - 05/07/2025
  • Arte e Cultura
La Cultura in Tour nell’Oltrepò Mantovano
1 mt

Clara Serafini: il femminile tra Scapigliatura e solitudine

Palazzo Menghini
via Cesare Battisti, 27
05/04/2025 - 06/07/2025
  • Arte e Cultura
Clara Serafini: il femminile tra Scapigliatura e solitudine
1 mt

Voglio tornare negli anni 90

Piazza Sordello
11/07/2025
  • Arte e Cultura
Voglio tornare negli anni 90
1 mt

Cosmogonie. Narrazioni visionarie

Galleria del Premio Suzzara
via Don Bosco 2
31/05/2025 - 19/07/2025
  • Arte e Cultura
Cosmogonie. Narrazioni visionarie
1 mt

Willie Peyote, Grazie ma no grazie

Palazzo Te
viale Te, 13
27/08/2025
  • Arte e Cultura
Willie Peyote, Grazie ma no grazie
1 mt

Gianluca Gotto, Le tre vie del Ben-Essere

Palazzo Te
viale Te, 13
28/08/2025
  • Arte e Cultura
Gianluca Gotto, Le tre vie del Ben-Essere
1 mt

Massimo Ranieri in Tutti i Sogni ancora in volo

Palazzo Te
viale Te, 13
29/08/2025
  • Arte e Cultura
Massimo Ranieri in  Tutti i Sogni ancora in volo
1 mt

Diodato

Palazzo Te
viale Te, 13
30/08/2025
  • Arte e Cultura
Diodato
1 mt

Lucio Corsi

Palazzo Te
viale Te, 13
31/08/2025
  • Arte e Cultura
Lucio Corsi
1 mt

Cristiano De André, De André canta De André

Palazzo Te
viale Te, 13
01/09/2025
  • Arte e Cultura
Cristiano De André, De André canta De André
1 mt

Fiorella Mannoia, Sinfonica

Palazzo Te
viale Te, 13
02/09/2025
  • Arte e Cultura
Fiorella Mannoia, Sinfonica
1 mt

Tony Hadley and the fabulous band

Palazzo Te
viale Te, 13
03/09/2025
  • Arte e Cultura
Tony Hadley and the fabulous band
1 mt

Alfonso Leto – SCREEN - pittura continua

Casa del Mantegna
Via Acerbi, 47, Mantova
20/09/2025 - 26/10/2025
  • Arte e Cultura
Alfonso Leto – SCREEN - pittura continua
404 mt

Mantova Summer Festival 2025

p.zza Sordello, Mantova
02/07/2025 - 03/09/2025
  • Musica e spettacolo
Mantova Summer Festival 2025
845 mt

Profili Morenici

Colline Moreniche del Garda
Provincia di Mantova
21/06/2025 - 10/08/2025
  • Borghi
Vista aerea delle Colline Moreniche
1.8 km

Attività

Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori

  • Arte e Cultura
Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori
406 mt

"Un Te" con La Guida

  • Arte e Cultura
"Un Te"  con La Guida
432 mt

Attrazione fatale

  • Arte e Cultura
Attrazione fatale
728 mt

Alla scoperta delle meraviglie di Mantova

  • Siti Unesco
Alla scoperta delle meraviglie di Mantova
728 mt

Segreti e Misteri di Casa Gonzaga

  • Siti Unesco
Segreti e Misteri di Casa Gonzaga
957 mt

Sulle Note di Rigoletto

  • Arte e Cultura
Sulle Note di Rigoletto
957 mt

In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio

  • Cicloturismo
In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio
1.08 km

Tour "InSaldo"

  • Arte e Cultura
Tour "InSaldo"
3.57 km

Ceramisti a Corte

  • Arte e Cultura
Ceramisti a Corte
3.74 km

Rinascimento a Corte

  • Arte e Cultura
Rinascimento a Corte
3.74 km

Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi

  • Food & Wine
Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi
6.97 km

Mantova e il risveglio del fior di loto

  • Borghi
Mantova e il risveglio del fior di loto
7.53 km

Gite scolastiche in bicicletta

  • Cicloturismo
Gite scolastiche in bicicletta
7.7 km

Beluga Experience

  • Food & Wine
Beluga Experience
10.76 km

Alla scoperta del Caviale

  • Food & Wine
Alla scoperta del Caviale
10.76 km

Dove dormire

L'AFFRESCO

Mantova
L'AFFRESCO
88 mt

RESIDENZA TOSCA

MANTOVA
RESIDENZA TOSCA
92 mt

RESIDENZE MAZZINI 3

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 3
120 mt

RESIDENZE MAZZINI 2

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 2
120 mt

RESIDENZE MAZZINI 1

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 1
120 mt

CASA GUERESI

Mantova
CASA GUERESI
146 mt

FORESTERIA JUVARRA

MANTOVA
FORESTERIA JUVARRA
215 mt

CASA CASARI

Mantova
CASA CASARI
217 mt

CASA SAN DOMENICO

Mantova
CASA SAN DOMENICO
239 mt

LA VENTANA

Mantova
LA VENTANA
248 mt

LE RESIDENZE DI MANTOVA

Mantova
LE RESIDENZE DI MANTOVA
269 mt

RESIDENCE INCENTRO

Mantova
RESIDENCE  INCENTRO
273 mt

APPARTAMENTO ANNA

MANTOVA
APPARTAMENTO ANNA
304 mt

ITALIA

Mantova
ITALIA
309 mt

CASA VALENTINA

Mantova
CASA VALENTINA
316 mt

CASA GILDA

MANTOVA
CASA GILDA
334 mt

RESIDENZE UMBERTO I - 2

MANTOVA
RESIDENZE UMBERTO I - 2
336 mt

RESIDENZE UMBERTO I - 3

MANTOVA
RESIDENZE UMBERTO I - 3
336 mt

RESIDENZE UMBERTO I - 1

MANTOVA
RESIDENZE UMBERTO I - 1
336 mt

RESIDENCE ALCORSO

Mantova
RESIDENCE ALCORSO
336 mt