• Arte e Cultura

I Racconti dall’Orlando Furioso di Alik Cavaliere

Conferenza Uno:Uno. A tu per tu con l’opera ai Musei Civici di Pavia

Quando
05/10/2025
Dove
Castello Visconteo - Musei Civici
Viale XI Febbraio 35, Pavia
Contatti

Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna di Uno:Uno. A tu per tu con l’opera, organizzata dai Musei Civici di Pavia e dall’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti pavesi, con il contributo di Fondazione Cariplo e in collaborazione con il Conservatorio di Musica Franco Vittadini.

L’iniziativa prevede un programma ricco di appuntamenti presso i Musei Civici di Pavia che si svolgeranno fino a dicembre 2025 e saranno volti alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico e al coinvolgimento della cittadinanza e del pubblico scolastico. Un valore aggiunto all’edizione di quest’anno sarà la collaborazione del Conservatorio di Musica Vittadini di Pavia che, grazie agli interventi dei suoi studenti, coinvolgerà il pubblico in un momento musicale coerente con il periodo trattato. Il progetto non solo rafforza il legame tra la comunità pavese e il museo, ma contribuisce anche a far conoscere e apprezzare l’arte attraverso un approfondimento critico.

La conferenza di domenica 5 ottobre sarà a cura di Francesca Porreca, conservatore dei Musei Civici di Pavia e metterà sotto i riflettori la grande installazione Racconti dall’Orlando Furioso di Alik Cavaliere. L’imponente opera, commissionata tra il 1994 e il 1995 e lunga più di 7 metri, dà vita tangibile e scenografica al poema di Ludovico Ariosto con l’ironia, l’intensità e l’abilità tecnica e narrativa che il grande Poeta merita. L’opera resterà in comodato ai Musei Civici per 10 anni grazie alla concessione di un collezionista privato che ha individuato i Musei pavesi quale prestigiosa sede per l’installazione: le Scuderie del Castello Visconteo recentemente restaurate con spazi innovativi.

La presenza dell’opera di Alik Cavaliere (uno dei più importanti scultori del Novecento italiano, nato a Roma nel 1926, morto a Milano nel 1998) è un tassello prezioso: il suo Orlando Furioso, che per le sue componenti narrative e formali evoca in maniera suggestiva l’epica dell’opera con cui Ludovico Ariosto canta Le donne, cavalieri, armi, amori, audaci imprese, è opera quanto mai adatta per stimolare nuovi percorsi culturali tra storia e contemporaneità.

Alik Cavaliere (Roma, 1926 – Milano, 1998) è stato uno scultore e docente all’Accademia di Brera, dove succedette a Marino Marini. Dopo gli esordi negli anni ’40 e la prima personale nel 1951, ha esposto in Italia e all’estero (Venezia, New York, Tokyo, Bruxelles, Los Angeles).

La sua ricerca, inizialmente legata al realismo sociale, si è evoluta verso forme espressioniste e visionarie, fino a un linguaggio personale che intreccia natura, mito, memoria e metamorfosi. Negli anni ’60 partecipò alla Biennale di Venezia (1964, 1972) e sperimentò installazioni e ambienti complessi, in cui lo spettatore diventa parte dell’opera. Opere come Metamorfosi, Avventure di Gustavo B., Processi, Pigmalione, Riflessione da Narciso e soprattutto i Giardini della memoria sintetizzano la sua poetica, basata sull’intreccio di classico e contemporaneo, realtà e artificio. La grande antologica I luoghi Circostanti, a Palazzo Reale di Milano nel 1992, rappresentò il culmine della sua carriera.

La conferenza troverà naturale legame con il concerto, in cui la musica si intreccia con i temi e le suggestioni del capolavoro ariostesco.

I liutisti del Conservatorio di Musica Franco Vittadini di Pavia, Sergio Armari, Luciano Bernardi, Francesca Laforenza e Tommaso Pissenati,  si esibiranno con il seguente programma:

Al tempo dell’Ariosto

J. Ambrosio Dalza                  Poi che volse la mia stella, su frottola di Bartolomeo Tromboncino

(seconda metà del XV secolo – 1508)          Tommaso Pissenati, liuto

John Dowland                                    Orlando Sleepeth      

(1563-1626)                                       Francesca Laforenza, liuto

Simone Molinaro                               Ballo detto il Conte Orlando

(1565-1634)                                       Luciano Bernardi e Sergio Armari, liuti

Anonimo (XVII)                                La Bertoncina

Pierre Passereau                                 Il est bel et bon

(prima del 1509 – dopo il 1547)        Tommaso Pissenati, Francesca Laforenza, Sergio Armari liuti                                                   Luciano Bernardi, tiorba

 

Bartolomeo Tromboncino, attivo a Ferrara negli stessi anni in cui Ludovico Ariosto componeva il suo poema, con Poi che volse la mia stella  restituisce il clima culturale della corte estense, crocevia di arti e saperi. A distanza di un secolo, il liutista John Dowland con Orlando Sleepeth si ispira a un celebre episodio del poema: l’eroe, addormentato dall’incantesimo di Melissa, viene circondato da satiri che danzano e suonano, fino al suo risveglio. Un percorso musicale che diventa così un ideale commento sonoro al poema, offrendo al pubblico un’esperienza unica di dialogo tra letteratura e musica.

I liutisti, studenti della classe di Elisa La Marca al Conservatorio Vittadini di Pavia, suoneranno da solisti e in ensemble.

L’ingresso è gratuito, ma previa prenotazione all’indirizzo prenotazionimc@comune.pv.it


Orari

Inizio attività ore 15.30

Fine attività ore 17.00


Altri link

Facebook
Portami qui: I Racconti dall’Orlando Furioso di Alik Cavaliere

Luoghi

Castello Visconteo di Pavia

Nel cuore di Pavia, all'interno del Parco e del Castello Visconteo
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Castello Visconteo di Pavia
0 mt

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Castello Visconteo
0 mt

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Turismo Accessibile
Castello Visconteo
17 mt

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia
59 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini
296 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

  • Arte e Cultura
Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
361 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
371 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
400 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Arte e Cultura
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
400 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
466 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
475 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
576 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
632 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
658 mt

Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia

  • Active & Green
Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia
663 mt

Orto Botanico di Pavia

Un orto storico che si trova nell’attuale sede dagli ultimi decenni del 1700
  • Parchi
Orto Botanico di Pavia
663 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
671 mt

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini
  • Infopoint
Infopoint Pavia
684 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
685 mt

Orto Botanico Università di Pavia

  • Active & Green
Orto Botanico Università di Pavia, Giardini Pavia
695 mt

Eventi

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
54 mt

Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
19/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
54 mt

La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Musei Civici
Viale XI Febbraio 35, Pavia
01/01/1970 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
80 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
82 mt

Visite in bici nei luoghi della battaglia di Pavia

Pavia
21/09/2025 - 18/10/2025
  • Active & Green
Visite in bici nei luoghi della battaglia di Pavia
212 mt

Pavia Modernista

Pavia
04/10/2025
  • Arte e Cultura
Pavia Modernista
272 mt

Drupi - 50 anni da Piccola e Fragile tour

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova 136, Pavia
23/12/2025
  • Musica e spettacolo
Drupi - 50 anni da Piccola e Fragile tour
294 mt

Castagnata in Piazza Petrarca a Pavia

Piazza Petrarca Pavia
09/11/2025
  • Food & Wine
Castagnata in Piazza Petrarca a Pavia
409 mt

Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ

Pavia Oltrepò Pavese
Pavia
02/10/2025 - 05/10/2025
  • Arte e Cultura
Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ
438 mt

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
475 mt

èCultura 2025

Palazzo Brambilla
Corso Strada Nuova, 61 Pavia
11/10/2025 - 17/10/2025
  • Arte e Cultura
è Cultura 2025
581 mt

Passeggiate Organistiche

Pavia
27/09/2025 - 18/10/2025
  • Musica e spettacolo
Passeggiate Organistiche
626 mt

Deadline

Palazzo Bottigella Gandini
Corso Giuseppe Mazzini, 15
18/09/2025 - 02/11/2025
  • Arte e Cultura
Deadline
639 mt

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
684 mt

Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri

Kosmos – Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9, Pavia
27/09/2025 - 28/06/2026
  • Arte e Cultura
Oceani perduti
691 mt

Mushroom Forest all’Orto Botanico di Pavia

Via Sant'Epifanio, 14
14/09/2025 - 31/10/2025
  • Arte e Cultura
Mushroom Forest all’Orto Botanico di Pavia
691 mt

Il dono di Dio e il dono dell’uomo

Museo Diocesano
Piazza Duomo
06/09/2025 - 26/10/2025
  • Arte e Cultura
Il dono di Dio e il dono dell’uomo
808 mt

Bach in città 2025

Pavia PV
08/10/2025 - 12/11/2025
  • Musica e spettacolo
Bach in città
932 mt

Pelle - Bipersonale di Dorothy Bhawl e Aioria Fontana

Galleria L2ARTE
Viale Libertà 2/B – Pavia
27/09/2025 - 12/10/2025
  • Arte e Cultura
Pelle - Bipersonale di Dorothy Bhawl e Aioria Fontana
973 mt

Giornate FAI d'Autunno in provincia di Pavia

Pavia - Voghera - Candia Lomellina - Palestro - Torre d'Isola
11/10/2025 - 12/10/2025
  • Arte e Cultura
Villa Botta Adorno a Torre d'isola PV
1.36 km

Attività

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
138 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
152 mt

Visita guidata alla Pavia Viscontea

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla Pavia Viscontea
152 mt

Visita guidata nel cuore di Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata nel cuore di Pavia
154 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Leonardo
Pavia e Vigevano con Leonardo
214 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
226 mt

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Leonardo
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
659 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Leonardo
Pavia, Leonardo e il riso
659 mt

Leonardo a Pavia

  • Leonardo
Leonardo a Pavia
659 mt

Sulle orme di S.Riccardo Pampuri

  • Turismo religioso
Sulle orme di S.Riccardo Pampuri
11.7 km

Dove dormire

CASA ELENA

Pavia
CASA ELENA
146 mt

IL NIDO DI SAN FRANCESCO

PAVIA
IL NIDO DI SAN FRANCESCO
300 mt

CIEL D'ORO HOME

PAVIA
CIEL D'ORO HOME
395 mt

Dimora Boezio7

PAVIA
Dimora Boezio7
474 mt

LAB42

Pavia
LAB42
482 mt

CALATAFIMI

PAVIA
CALATAFIMI
553 mt

NEVEREYES

PAVIA
NEVEREYES
554 mt

A CASA DI ENRICHETTA

PAVIA
A CASA DI ENRICHETTA
564 mt

LA PREZIOSA

PAVIA
LA PREZIOSA
576 mt

CASA ELEONORA

PAVIA
CASA ELEONORA
582 mt

CIVICO 1 APARTMENT

Pavia
CIVICO 1 APARTMENT
582 mt

CIVICO 1 DI MF ROOMS

Pavia
CIVICO 1 DI MF ROOMS
582 mt

SUITE DA VINCI

PAVIA
SUITE DA VINCI
591 mt

SUITE SANTA MARIA GUALTIERI

PAVIA
SUITE SANTA MARIA GUALTIERI
591 mt

BLUE MIND

PAVIA
BLUE MIND
598 mt

CIVICO59

PAVIA
CIVICO59
598 mt

CASA ANNABEL

PAVIA
CASA ANNABEL
600 mt

VITTORIA SUITE

Pavia
VITTORIA SUITE
600 mt

Casa Alboino&Teodolinda

PAVIA
Casa Alboino&Teodolinda
621 mt

MI CASA TU CASA

PAVIA
MI CASA TU CASA
622 mt