- Food & Wine
- Lifestyle
Giornata del Tartufo e Festa Patronale di Fortunago
Una domenica di festa nel Borgo a Fortunago sui colli dell'Oltrepò Pavese
Il 21 settembre Fortunago, uno dei Borghi più belli d’Italia immerso nell’Oltrepò Pavese, celebra la Giornata del Tartufo insieme alla tradizionale festa patronale. Un appuntamento imperdibile per scoprire i sapori autentici del territorio, la cultura locale e le bellezze architettoniche di questo borgo antico.
Un evento dedicato al tartufo e ai prodotti locali
La giornata nasce per valorizzare il tartufo, eccellenza riconosciuta come Denominazione di Origine Comunale (DE.CO.), e per offrire ai visitatori un’esperienza unica fatta di degustazioni, incontri e tradizioni.
Dalle ore 10 si potrà partecipare alla Santa Messa nella suggestiva chiesa seicentesca dedicata a Santa Maria e San Giorgio.
A seguire, alle 10.50, nel parco di Villa Amelia presso l’oratorio di Sant’Antonio, un esperto illustrerà le caratteristiche dei tartufi neri e bianchi del territorio, le modalità di coltivazione e le tecniche di raccolta. Non mancheranno i racconti dei cercatori di tartufi, che condivideranno esperienze e curiosità, mostrando dal vivo – insieme ai cani – come avviene la ricerca dei preziosi tuberi.
Degustazioni e aperitivi al profumo di tartufo
Lo chef Danilo guiderà i partecipanti alla scoperta degli usi gastronomici del tartufo, con un aperitivo accompagnato dai vini DOC dell’Oltrepò Pavese e assaggi di piatti tipici a base di tartufo.
Durante tutta la giornata saranno allestite bancarelle di prodotti locali: tartufi, funghi, vini, salumi, formaggi e frutta. Nei ristoranti e agriturismi che aderiscono all’iniziativa sarà possibile gustare menù speciali dedicati al tartufo, su prenotazione: